Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Mosaico del 1897 raffigurante Marco Polo conservato nel Palazzo Doria di Genova

Image

Mosaico del 1897 raffigurante Marco Polo conservato nel Palazzo Doria di Genova

A Venezia si festeggia Marco Polo

Una grande mostra sul viaggiatore più famoso della storia e sull’italiano più conosciuto nel mondo. Ma non era un intellettuale, soprattutto era un veneziano

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Sono passati settecento anni dalla morte di Marco Polo (1254-1324) e Venezia celebra l’anniversario con una mostra di grande respiro e importanza intitolata «I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento», a Palazzo Ducale dal 6 aprile al 29 settembre. Un percorso in dodici stanze degli appartamenti dogali che sonda con nuove ottiche la genesi e le fortune del Milione e la figura di Marco Polo come uomo e viaggiatore. La mostra è curata da Chiara Squarcina, direttrice della Fondazione dei Musei Civici di Venezia, e da Giovanni Curatola al quale abbiamo rivolto alcune domande.

Quali sono i punti salienti della mostra e chi era Marco Polo?
Confrontarsi con un personaggio evanescente come Marco Polo, notissimo e insieme sconosciuto, che tutti hanno sentito nominare e di cui tutti sanno poco, è stato molto difficile. Marco Polo è infatti molto famoso in generale, soprattutto tramite quel che se ne studia a scuola, ma poi tutto si ferma li. La sua fama è certamente legata al libro del Milione (intitolato in origine «Devisement dou monde»), ma si deve considerare innanzitutto che era un veneziano, non era un intellettuale, e che quindi il suo approccio alla vita, al viaggio e ai mondi attraversati è quello di un mercante. La mia opinione è che abbia scritto una vera e propria Lonely Planet Pocket del Duecento, molto dettagliata e attenta a quello che interessava a lui: soldi, prodotti, distanze, difficoltà e problematiche che si potevano incontrare nel valicare quelle allora misteriose lande. Marco Polo è stato certamente un uomo molto attento a commerci, traffici e «schei» (una volta tornato stabilmente a Venezia fece, forse, anche un po’ l’usuraio), interprete comunque perfetto del ruolo della Serenissima nel mondo medievale e del pensiero cinico e pratico che era sotteso agli affari politici, economici o militari dei veneziani. Ma il confronto con la sua personalità è e resta difficile: si tratta infatti di misurarsi con tutta l’Asia.

Una veduta dell’allestimento. Foto Irene Fanizza

In questa immensità di luoghi, notizie e reperti come avete organizzato la mostra? Quale filo narrativo e storico collega gli oggetti esposti?
C’è stata la necessità di procedere per semplificazioni. Si parte dalla casa di Marco Polo a Venezia con dati archeologici inediti e con un riesame del suo testamento. Marco Polo fu un viaggiatore, ma non fu l’unico per le strade dell’Asia, prima di lui e dopo di lui altri hanno percorso itinerari analoghi, ma sempre con incarichi ufficiali o di tipo religioso: un capitolo è dedicato a questo tema. Il Milione divenne subito popolarissimo (per quanto potesse essere stato popolare un libro nel Duecento) e fu una pietra miliare per la cartografia europea. Una sezione della mostra si occupa del Milione nelle mappe tra Medioevo e Rinascimento. Si sono poi scelte quattro culture da indagare: cristiana armena, islamica (Iraq, Iran, Asia centrale), cinese buddista (ma non solo), per chiudere con l’India e la religione indù. Si termina in bellezza con l’evanescente iconografia fra Otto e Novecento di Marco Polo (un excursus che percorre a tappe tutti i numerosi e bruttissimi monumenti che lo ricordano e costellano la via della seta) e con i sorprendenti risvolti della sua fortuna moderna e pop, fra musica, letteratura, fiction, cinema e mainstream.

Qual è l’immagine simbolo di questa mostra?
L’immagine scelta per la mostra è il grande arazzo con il «Viaggio di Marco Polo», disegnato nel 1951 da Zoran Mušic, pittore sloveno di nascita ma veneziano d’adozione. Un particolare dell’arazzo è anche sulla copertina del catalogo (edito da Magonza, Arezzo). Abbiamo scelto questa immagine perché è moderna e ripercorre il viaggio di Polo in modo completo senza soffermarsi sulla sola Cina, ma restituendo al viaggiatore veneziano una dimensione più ampia. Si parte da Venezia: «Qui comincia il viaggio di Messer Marco Polo de Vinegia, il quale racconta molte novità della Tartaria e d’altri Paesi assai», ma Marco Polo è un mondo, anzi molti mondi, tutti da scoprire e rileggere e che nell’ottica moderna della globalizzazione appaiono ancora incredibilmente attuali.

Giovanni Curatola

Arabella Cifani, 05 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

A Venezia si festeggia Marco Polo | Arabella Cifani

A Venezia si festeggia Marco Polo | Arabella Cifani