Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Amnon Barzel in un frame video di un documentario del Centro Pecci

Image

Amnon Barzel in un frame video di un documentario del Centro Pecci

Addio a Amnon Barzel, il primo storico direttore del Centro Pecci

Il curatore si è spento a 90 anni a Tel Aviv dove era nato nel 1935

David Landau

Leggi i suoi articoli

Il curatore si è spento a 90 anni a Tel Aviv dove era nato nel 1935 e dove viveva fino al giorno in cui si è spento, lo scorso 9 agosto. Noto nel mondo dell'arte italiano per essere stato il primo direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (dal 1988 al 1992), Barzel fu nominato curatore alla Biennale di Venezia per il padiglione israeliano nel 1976 e nel 1980. In Toscana ha lavorato moltissimo, sia come consulente per la Collezione Gori della Fattoria di Celle a Pistoia che come direttore artistico della Targetti light art collection di Firenze. Nel 1994 fu scelto per la guida della sezione ebraica allora in preparazione presso il Berlin Museum della capitale tedesca. Nel 1992 Barzel invece fu nominato direttore della ”Citta’ della scultura europea” di Turku, in Finlandia. Da anni si era ritirato nella sua città natale.

David Landau, 11 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo americano sarà oggetto di un importante ammodernamento e ampliamento e un nucleo delle sue opere più belle farà il giro del mondo

In concomitanza con Inserzioni, il Museo presenta anche l’opera vincitrice del premio Collective 2025, Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, di Adji Dieye

Once Upon a Time in London celebra la City, Mayfair, i suoi artisti e le sue istituzioni. Fino al 17 agosto da Saatchi Yates

Addio a Amnon Barzel, il primo storico direttore del Centro Pecci | David Landau

Addio a Amnon Barzel, il primo storico direttore del Centro Pecci | David Landau