Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rosalind Fox Solomon, After 9/11, MacDowell Colony, New Hampshire, 2002, from the series Self-portraits

Image

Rosalind Fox Solomon, After 9/11, MacDowell Colony, New Hampshire, 2002, from the series Self-portraits

Addio a Rosalind Solomon

È scomparsa a 95 anni la fotografa americana, testimone di momenti chiave del Novecento, culture lontane e realtà marginali, raccontati con uno sguardo profondo e complesso

Carlino Corezzi

Leggi i suoi articoli

Originaria di Highland Park, Illinois, dove è nata nel 1930, si è laureata in Scienze politiche presso il Goucher College nel 1951, una formazione che ne ha contraddistinto anche l’impegno fotografico sempre improntato a grandi tematiche a sfondo sociale, politico e umanitario. Ha iniziato la sua carriera fotografica nel 1968 in Giappone con una Instamatic. Negli anni ’70 ha realizzato reportage in Tennessee, con particolare attenzione a pazienti in riabilitazione post-operatoria, e ha fotografato importanti soggetti come William Eggleston e personalità politiche. È stata in Guatemala, Perù (dove ha documentato le conseguenze del terremoto del 1970), India, Cambogia, ex-Jugoslavia, Vietnam, Israele e nei Territori Palestinesi. Ha catturato momenti significativi del XX secolo, dalla documentazione del Sud America nel suo progetto Liberty Theater , alla sua innovativa serie Portraits in the Time of AIDS. Tra i riconoscimenti più prestigiosi l’International Center of Photography Infinity Award alla carriera nel 2019. Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di musei illustri come il MoMA di New York, la Bibliothèque nationale de France, il Victoria and Albert Museum e il Die Photographische Sammlung a Colonia. 

Carlino Corezzi, 25 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cuore delle Eolie, tra il porto di Marina Corta, i chiostri storici, piazze e imbarcazioni, quattro giornate, la quinta edizione del Festival EOLIè, tra gli ospiti anche Emilia Kabakov

Restituito alla Spagna grazie a un’operazione internazionale il nucleo di opere che il magnate della Thermoselect deteneva legittimamente, ma che fu esportato in Italia senza le necessarie autorizzazioni. Resta aperta l’intricata vicenda sulla sua eredità

La presentazione stamattina durante una conferenza stampa nelle sale del museo

 

Ammesse fino alle 12 del 7 luglio le candidature per la selezione dell’ente che sarà incaricato dell’ideazione, progettazione, produzione e gestione della terza edizione del Festival

Addio a Rosalind Solomon | Carlino Corezzi

Addio a Rosalind Solomon | Carlino Corezzi