Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Al British Museum, il Pink Ball sostenuto da Reliance Industries

Raccolte oltre 2,5 milioni di sterline per finanziare mostre e programmi educativi. Un evento tra arte, diplomazia e fundraising globale che segna l’inizio di una nuova stagione di partnership per l’istituzione londinese e non solo

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Un tappeto rosa tra le colonne del British Museum non si era mai visto. Il 18 ottobre 2025 l’istituzione londinese ha inaugurato il suo primo Pink Ball, un evento di gala che segna una svolta nella politica di raccolta fondi del museo più visitato del Regno Unito. La serata, ideata dal nuovo direttore Nicholas Cullinan, ha riunito circa ottocento ospiti tra arte, moda e finanza, con biglietti da 2.000 sterline e tavoli da ventimila. In un momento in cui i tagli ai finanziamenti pubblici costringono anche le istituzioni più solide a cercare nuove risorse, l’obiettivo era chiaro: sperimentare un modello di fundraising su scala internazionale, capace di attrarre sponsor e collezionisti.
La protagonista invisibile della serata è stata Isha Ambani, erede del colosso indiano Reliance Industries, che ha sostenuto l’evento e la mostra Ancient India: Living Traditions, in corso al museo. La sua presenza ha reso esplicito un cambio di paradigma: la cultura come piattaforma diplomatica, dove economia e patrimonio si uniscono in una rete globale di interessi e visioni. Tra gli invitati, nomi di peso del mondo dell’arte e della moda – da Naomi Campbell a Miuccia Prada – hanno conferito al gala un’aura da red carpet culturale, ma con un fine preciso: sostenere la programmazione e le attività educative del museo.
Non sono mancate, però, le polemiche: il governo greco ha criticato l’uso della sala del Partenone come sfondo per l’evento, giudicandolo “irrispettoso” verso i marmi contesi. Ma al di là della contingenza, il segnale è forte: il British Museum sta cercando una via di autosufficienza economica fondata su partnership globali e relazioni private. Un esperimento che, tra mondanità e strategia, riflette la necessità per i grandi musei pubblici di ripensare il proprio modello economico e relazionale, aprendosi a una geografia culturale più ampia e interdipendente.

Rosalba Cignetti, 19 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Alla fiera Frieze London 2025, la Deutsche Bank conferma il suo ruolo di partner globale dell’arte contemporanea

Per le celebrazioni dell’VIII centenario, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori ospitano la prima grande esposizione dedicata alla leggenda del lupo ammansito dal santo

Al British Museum, il Pink Ball sostenuto da Reliance Industries | Rosalba Cignetti

Al British Museum, il Pink Ball sostenuto da Reliance Industries | Rosalba Cignetti