Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliCreare ponti tra arte, impresa e istituzioni per generare valore condiviso. È l’obiettivo di «Art for Change – Arte, impresa, pubblica amministrazione per l’interesse generale», il nuovo appuntamento promosso da Hangar Piemonte il 17 novembre a Biella, tra la Fondazione Pistoletto – Cittadellarte e Palazzo del Buongoverno – Spazio Agorà Statodellarte, nell’ambito del programma di Biella Città Creativa UNESCO.
La giornata si svilupperà tra hub tematici e momenti di confronto aperti, per esplorare come cultura, economia e amministrazione possano collaborare in modo strutturale allo sviluppo sostenibile dei territori. Dopo i saluti istituzionali di Sara Gentile, Giuliana Setari Carusi, Mara Loro e Irene Bongiovanni, il tema dell’“interesse generale” sarà introdotto da Daniela Ciaffi, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Torino e vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà.
Il cuore dell’incontro sarà il think tank che riunirà tre voci di rilievo provenienti da ambiti diversi ma complementari: Michelangelo Pistoletto, artista e fondatore di Cittadellarte; Marina Chiarelli, assessora alla Cultura della Regione Piemonte; e Alessandro Boggio Merlo, presidente della Sezione Turismo e Cultura dell’Unione Industriale Biellese. Il dialogo, moderato da Cesare Biasini Selvaggi, metterà a fuoco il ruolo della collaborazione tra arte, impresa e istituzioni come leva per l’interesse collettivo.
A seguire, un panel di approfondimento sarà dedicato agli strumenti che rendono concreta questa sinergia – Art Bonus, welfare aziendale, sviluppo sostenibile, partenariati pubblico-privato – con gli interventi di Irene Sanesi, Carolina Botti, Lucia Steri, Marella Caramazza e Vincenzo Santoro. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking, occasione informale di incontro e scambio.
Il progetto si inserisce in un percorso più ampio: dopo Biella, Art for Change proseguirà a Ivrea e Cuneo, con l’obiettivo di mappare esperienze e modelli di cooperazione tra i tre settori.
Promossa da Hangar Piemonte, l’iniziativa nasce in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Confcooperative Cultura Turismo e Sport, Confcooperative Piemonte Nord, Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. e Labsus, insieme ai community partner CCW – Cultural Welfare Center, CNA Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Selina Azzoaglio, ISTUD – Cottino Social Impact, Adriano Olivetti Leadership Institute e Rete MagnoLab.
A sostegno dell’iniziativa, la Rete Art for Change, che riunisce istituzioni e realtà culturali del territorio – tra cui Kublaiklan, Fondazione Torino Musei / MAO, Camera – Centro Italiano per la Fotografia, Dispari Teatro, Print Club Torino e Fondazione Circolo dei Lettori – impegnate nella costruzione di un sistema culturale capace di generare valore sociale ed economico condiviso.
Altri articoli dell'autore
Dalle Gallerie d’Italia la prima mostra dello spazio espositivo dell’Istituto oncologico di Candiolo
Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili
Raccolte oltre 2,5 milioni di sterline per finanziare mostre e programmi educativi. Un evento tra arte, diplomazia e fundraising globale che segna l’inizio di una nuova stagione di partnership per l’istituzione londinese e non solo
Alla fiera Frieze London 2025, la Deutsche Bank conferma il suo ruolo di partner globale dell’arte contemporanea
Per le celebrazioni dell’VIII centenario, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori ospitano la prima grande esposizione dedicata alla leggenda del lupo ammansito dal santo



