Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Opera io» di Giulio Alvigini, rendering dell’installazione site specific 2025 sulla facciata della Sice Previt di Segrate. L’opera è stata pensata nell’ambito del progetto AIDAF «Produrre Futuro» ideato da Eleonora de Blasio, Cortesia dell’artista e di Sice Previt

Image

«Opera io» di Giulio Alvigini, rendering dell’installazione site specific 2025 sulla facciata della Sice Previt di Segrate. L’opera è stata pensata nell’ambito del progetto AIDAF «Produrre Futuro» ideato da Eleonora de Blasio, Cortesia dell’artista e di Sice Previt

Da Made in Cloister un fondo da 5.000€ per il giornalismo culturale

La Fondazione partenopea amplia il progetto «Produrre Futuro» con un programma dedicato al giornalismo culturale: un fondo da 5.000€ (2.000 + 1.000 + 4×500) per articoli e inchieste su arte, impresa e innovazione

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Il progetto «Produrre Futuro», con cui la Fondazione Made in Cloister di Napoli esplora da tempo il rapporto tra arte e impresa, si arricchisce di un nuovo programma dedicato al giornalismo culturale: un fondo che sostiene autori e progetti capaci di raccontare come la cultura possa incidere sui processi economici e sociali. Realizzato in collaborazione con AIDAF – Associazione Italiana delle Aziende Familiari, «Produrre Futuro» mette in relazione arte, impresa e informazione favorendo la presenza dell’arte nei contesti produttivi e sostenendo la produzione culturale di qualità. Fulcro dell’iniziativa è un fondo di 5.000 euro destinato a sostenere articoli e inchieste capaci di raccontare il legame tra cultura, società e innovazione. Sono previste una borsa da 2.000 euro, una da 1.000 e quattro da 500, assegnate a progetti selezionati attraverso una call nazionale. Possono partecipare giornalisti e autori che abbiano pubblicato almeno cinque articoli negli ultimi due anni, presentando un’idea di racconto originale e ben strutturata. Le proposte possono essere già collegate a una testata – che ne garantisca la pubblicazione – oppure in cerca di editore. I criteri di selezione riguardano la qualità della scrittura, la rilevanza culturale e l’impatto del tema. La scadenza è fissata entro luglio 2025 e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.madeincloister.com/produrrefuturo. Con «Produrre Futuro», Made in Cloister consolida il proprio ruolo di ponte tra cultura e impresa, promuovendo un modello in cui la creatività entra nei luoghi di lavoro e l’informazione culturale trova nuovi spazi di sostegno. Un’iniziativa significativa nel riconoscere valore al racconto della cultura come parte integrante della produzione di futuro. Per informazioni e candidature bottega@madeincoister.it

 

Rosalba Cignetti, 06 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In edicola la terza edizione della pubblicazione monografica del Giornale dell’Arte sul dialogo tra cultura, economia e innovazione: uno strumento indispensabile per esplorare il ruolo dell’arte come leva strategica nei processi d’impresa

Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Raccolte oltre 2,5 milioni di sterline per finanziare mostre e programmi educativi. Un evento tra arte, diplomazia e fundraising globale che segna l’inizio di una nuova stagione di partnership per l’istituzione londinese e non solo

Da Made in Cloister un fondo da 5.000€ per il giornalismo culturale | Rosalba Cignetti

Da Made in Cloister un fondo da 5.000€ per il giornalismo culturale | Rosalba Cignetti