Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della Sala Fucine alle Ogr-Officine Grandi Riparazioni di Torino

Photo: Giorgio Perottino for Ogr Torino

Image

Una veduta della Sala Fucine alle Ogr-Officine Grandi Riparazioni di Torino

Photo: Giorgio Perottino for Ogr Torino

Al tempo di Chora e Will negli spazi delle Ogr

Dal 26 al 28 settembre un ricco palinsesto trasversale, tra talk, podcast dal vivo, mostre, workshop e spettacoli, coinvolgerà la città di Torino

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Che cos’è il tempo? Una linea retta o un cerchio che si ripete? Una misura oggettiva o un’esperienza interiore? Torino prova a rispondere con Chora & Will Days, il festival ideato da Chora Media e Will Media, in programma dal 26 al 28 settembre alle Ogr-Officine Grandi Riparazioni, hub culturale della Fondazione Crt, e in altri luoghi della città.

Personale e storico, urbano e biologico, sociale e politico, il tempo è infatti il tema attorno al quale ruota l’edizione 2025, «Vivere il tempo», un filo invisibile che tiene insieme un palinsesto trasversale, dove convivono talk, podcast dal vivo, mostre, workshop e spettacoli. Tra i protagonisti, Francesca Mannocchi e Simone Pieranni; Marco Cappato e don Carmine Arice; Cecilia Sala e Simone Pieranni; Paolo Giordano, Benedetta Tobagi ed Emergency; Valeria Montebello e Piuttosto Che; e Mario Calabresi

Non mancheranno incursioni teatrali (come «Anni Settanta. Terrore e Diritti» di e con Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma) e esplorazioni urbane pensate come percorsi di senso nei quartieri, realizzate con le realtà locali. La fotografia, in particolare, si ritaglia uno spazio d’eccezione da Camera-Centro Italiano per la Fotografia, che ospiterà da giovedì 25 «I sogni dei vecchi», una mostra che resterà visitabile per tre settimane. Il Circolo dei Lettori sabato 27 accoglierà gli approfondimenti sui podcast «La città d’amianto», «La famiglia giusta» e «Vostro Onore». Domenica 28, invece, alle Gallerie d’Italia-Torino, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, si terrà un incontro con Mario Calabresi, Francesca Mannocchi e Paolo Pellegrin e la presentazione di «Meraviglia», il nuovo podcast con Jacopo Veneziani per Intesa Sanpaolo Onair. 

Accanto al programma principale, torna anche Future4Cities, il «festival nel festival» ideato da Will Media e From sul futuro delle città, con sindaci, urbanisti e innovatori a confronto su temi cruciali come la mobilità, la transizione ecologica e la partecipazione civica.

L’iniziativa è resa possibile grazie a Iren, Main Partner del festival, e al sostegno di Tigotà, Amref Health Africa, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Zurich, Emergency, Lime, Città di Cuneo, Lombardini22, Urban Vision e del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino.

Il programma completo è consultabile sul sito web delle Ogr.

Alessia De Michelis, 05 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’installazione site specific di Antonio Capaccio nell’Ex Confraternita dei Battuti di Vicoforte inaugura, sabato 4 ottobre, la terza edizione di «Landandart», iniziativa che intreccia arte, territorio e natura

La mostra per celebrare l’anniversario racconta la storia espositiva dello spazio, nato dalla volontà della famiglia Poscio di condividere con il pubblico la propria collezione d’arte

La cerimonia di consegna alla coppia di collezionisti veronesi che da decenni si distingue per l’impegno nella promozione dell’arte contemporanea avverrà sabato 6 settembre

Un appuntamento multidisciplinare, giunto alla 16ma edizione, unisce cinema, arte, fotografia, teatro, food e approfondimento culturale, con oltre 40 film in anteprima e numerosi eventi in programma

Al tempo di Chora e Will negli spazi delle Ogr | Alessia De Michelis

Al tempo di Chora e Will negli spazi delle Ogr | Alessia De Michelis