Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ALESSIA DE MICHELIS
La mostra a Le Stanze della Fotografia di Venezia è il primo appuntamento di una trilogia che proseguirà nel 2026 volta ad approfondire la figura del fotografo americano
Dopo cinque settimane in residenza a Linguaglossa, l’artista anglo-argentino allestisce una personale negli spazi della neonata galleria d’arte contemporanea, figlia del programma di residenze artistiche fondato nel 2019 da Alfio Puglisi
Al Museo Villa Bassi Rathgeb sono allestiti scatti di autrici di fama internazionale associate all’iconica agenzia nata nel 1947, accanto a giovani fotografe contemporanee, per raccontare la condizione femminile dal secondo dopoguerra ad oggi
Nella seconda edizione della rassegna senese, la prima giornata è dedicata all’analisi e al racconto di come l’arte offra un canale per esprimere emozioni e vissuti difficili da verbalizzare, aiutando a elaborare traumi o stress
Dopo l’appuntamento a Palazzo Strozzi, la mostra dedicata alla pittrice americana sarà presentata al Guggenheim con un percorso cronologico composto da una trentina di opere
Lo scultore vicentino inaugura la sua prima personale in Australia con sculture cinetiche che spingono la materia al limite
Durante la Milano Design Week, la storica produttrice di caffè ha commissionato all’architetta e designer brasiliana un’installazione site specific per svelare una novità rivoluzionaria
La Galleria Poggiali espone per la prima volta in Italia il lavoro dell’artista americana che, tra ritratto e natura morta, costruisce immagini cariche di tensione narrativa invitandoci a rallentare
Articoli precedenti
Prima di partire alla volta del Giappone, l’artista romana allestisce nella Gnamc di Roma un’installazione popolata da rocce e rose di metallo, testimoni dell’azione del tempo che lei supera dando nuova vita a materiali di scarto
Durante la Milano Art Week, negli spazi di Circolo saranno allestite le opere di Agudio, Allevi, Cherstich, De Nicola, Laszlo, Marchi, Marcuccio, NM3, Pettena, Schinwald, Stucchi e Zanolini, per riflettere sulla tradizionale idea di abitare
Due percorsi presso la Bassam Freiha Art Foundation mettono in dialogo arte, filosofia e spiritualità a partire dalle teorie hegeliane
Entrambe di origine africana, le due artiste, per la prima volta riunite da Osart Gallery, affrontano il concetto di post colonialismo per restituire dignità alla propria comunità e riconnettersi con le proprie radici
Nella sede torinese, la galleria Mazzoleni propone una personale all’artista mantovano per celebrarne i sessant’anni di carriera e una collettiva di cinque artisti che nel corso del Novecento si sono confrontati con il mito dell’antico
Il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum dedicano la prima esposizione mai presentata congiuntamente al fascino che il maestro olandese, dagli anni Sessanta a oggi, esercita sul lavoro dell’artista tedesco
Nella sede parigina della galleria Massimodecarlo si alterneranno tre dipinti con altrettante facce della luna, sulle quali lo spettatore è invitato a proiettare la propria interiorità
Nel 2008 il fotografo napoletano fu invitato dalla Famiglia Zegna a entrare in contatto e interpretare i propri territori tra le Alpi Biellesi. Solo diciassette anni dopo 37 dei sessanta scatti realizzati vedono la luce di Casa