Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ALESSIA DE MICHELIS
Nello spazio espositivo milanese è allestita una collettiva che riflette sul concetto di connessione e identità, di perdita e memoria, a partire dal prefisso internazionale del Paese
A mostra conclusa («Arte Salvata» ha registrato 26mila ingressi), il museo di Mestre annuncia quattro appuntamenti che accompagneranno la storia del Presidente della Repubblica
Dal 26 al 28 settembre un ricco palinsesto trasversale, tra talk, podcast dal vivo, mostre, workshop e spettacoli, coinvolgerà la città di Torino
L’installazione site specific di Antonio Capaccio nell’Ex Confraternita dei Battuti di Vicoforte inaugura, sabato 4 ottobre, la terza edizione di «Landandart», iniziativa che intreccia arte, territorio e natura
La mostra per celebrare l’anniversario racconta la storia espositiva dello spazio, nato dalla volontà della famiglia Poscio di condividere con il pubblico la propria collezione d’arte
La cerimonia di consegna alla coppia di collezionisti veronesi che da decenni si distingue per l’impegno nella promozione dell’arte contemporanea avverrà sabato 6 settembre
Un appuntamento multidisciplinare, giunto alla 16ma edizione, unisce cinema, arte, fotografia, teatro, food e approfondimento culturale, con oltre 40 film in anteprima e numerosi eventi in programma
La seconda edizione dell’iniziativa sostenuta dal Castello di Rivoli sarà scandita da sei appuntamenti, tra settembre e febbraio 2026, nella Sala Arena delle Gallerie d’Italia-Torino. Protagonisti: gli artisti Offman, Sighicelli, Cuoghi, David, Dieye e Toderi in dialogo con Manacorda, Beccaria, Vecellio e Fossati
Articoli precedenti
110 scatti dell’artista austriaca aprono la nuova stagione espositiva di Pordenone dedicata alla grande fotografia internazionale
Il graffito della street artist romana è un atto artistico e politico insieme, che denuncia apertamente l’orrore di una guerra che sta devastando la città di Gaza e la Cisgiordania
Per la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, domenica 7 settembre, saranno coinvolti quindici beni del Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Zegna
Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo
Il curatore del Nationalmuseet di Copenhagen Peter Pentz ha individuato negli archivi del museo una piccola statuetta risalente al X secolo: una rara (se non unica) rappresentazione visiva di un illustre personaggio nordico
L’acquisizione da parte dell’amministrazione pubblica, strategicamente rilevante anche per il territorio circostante, segna una nuova fase di valorizzazione e fruizione della fortezza cinquecentesca
Dopo le tappe a Torino e Palermo, ad ottobre la mostra dedicata alla fotografa messicana arriva alle Gallerie d’Italia-Vicenza
Un’équipe internazionale di archeologi ha recentemente individuato un sito che, secondo indizi storici e rilievi geospaziali, potrebbe corrispondere all’antica «Terra del Giaguaro Bianco»