Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Landandart»

Image

«Landandart»

«Andar per arte» nel Monregalese

L’installazione site specific di Antonio Capaccio nell’Ex Confraternita dei Battuti di Vicoforte inaugura, sabato 4 ottobre, la terza edizione di «Landandart», iniziativa che intreccia arte, territorio e natura

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Sabato 4 ottobre prende il via il terzo atto di «Landandart-Andar per arte», progetto ideato dall’Associazione culturale Via (fondata da Giulia Carbone, Geremia Siboni e Sergio Basso) per valorizzare la zone del Monregalese, in provincia di Cuneo, attraverso l’arte contemporanea. Dopo Emilio Ferro e Giovanni Ozzola, protagonista di quest’anno è Antonio Capaccio (Civitavecchia, 1956), artista romano noto per il suo linguaggio poetico e multidisciplinare.

L’intervento di Capaccio si colloca nell’Ex Confraternita dei Battuti di Vicoforte, all’interno della scenografica nicchia barocca sopra l’altare. Qui troverà posto l’opera site specific «Senza Titolo», ispirata a un antico stendardo processionale un tempo conservato nello stesso spazio, che sarà svelata durante l’inaugurazione.

L’iniziativa intreccia arte, territorio e natura, trasformando luoghi simbolici in spazi di riflessione. Oltre alla nuova installazione, il pubblico potrà visitare due lavori realizzati lo scorso anno: «Miracle» di Ferro, un percorso luminoso e sonoro all’interno della Cappella di San Rocco, e «Atto unico-Campane» di Ozzola, cinque campane in ceramica ora ricollocate nei pressi della stessa chiesa.

Il programma include una visita al Santuario di Vicoforte, passeggiate naturalistiche, momenti musicali e un rinfresco finale. La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria su www.associazionevia.org/eventi.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Crc, Fondazione Crt; patrocinato da Provincia di Cuneo, Comune di Mondovì, Comune di Vicoforte, Fondazione Italia Patria della Bellezza; supportato da Visit Piemonte, Atl Cuneese, Ente Turismo Langhe Roero e Monferrato, Gal Mongioie, Confindustria Cuneo.

Alessia De Michelis, 05 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del progetto «Interventions», l’istituzione londinese invita l’artista campana a dialogare con opere della propria collezione e, in particolare, con Boccioni, Carrà e Severini

Con «Muscle», l’artista britannico-nigeriana inaugura la propria personale al Camden Art Centre di Londra per il nuovo progetto dell’iniziativa biennale della Fondazione In Between Art Film

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma

La prima grande mostra dedicata a un’artista donna vivente nella storia dell’istituzione veneziana è prevista per la prossima primavera

«Andar per arte» nel Monregalese | Alessia De Michelis

«Andar per arte» nel Monregalese | Alessia De Michelis