Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Facciata del BLUM New York

Courtesy BLUM - New York

Image

Facciata del BLUM New York

Courtesy BLUM - New York

BLUM inaugura una nuova sede a Tribeca

A settembre si aprirà un nuovo capitolo per la galleria internazionale

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Il 10 settembre 2025, la galleria d’arte contemporanea BLUM aprirà le porte della sua nuova sede a New York, nel cuore del vivace quartiere di Tribeca. Il nuovo spazio, progettato dallo studio Architecture Research Office (ARO), rappresenta un’importante espansione per la galleria, che già opera con sedi consolidate a Los Angeles e Tokyo. Il Managing Partner Matt Bangser supervisionerà le attività della galleria nella Grande Mela. Distribuito su due piani e con una superficie totale di 6.200 piedi quadrati, il nuovo spazio è il risultato di un attento intervento di ristrutturazione che unisce il rispetto per l’architettura storica con le più moderne esigenze dell’arte contemporanea. Le colonne in ferro originali, i pavimenti in rovere bianco e i lucernari restaurati convivono armoniosamente con sistemi tecnologici avanzati per l’illuminazione e il controllo ambientale. Questo progetto segna la prima trasformazione di uno spazio commerciale da parte di ARO, già noto per interventi su istituzioni iconiche come la Dia Art Foundation e la Rothko Chapel.

A celebrare l’apertura sarà la mostra inaugurale «Written with a Splash of Blood», una rassegna intergenerazionale e interdisciplinare sull’arte giapponese dagli anni ’60 a oggi, curata dalla storica dell’arte Mika Yoshitake, recentemente nominata Senior Curatorial Director di BLUM. La mostra esplora l’evoluzione dell’arte giapponese attraverso movimenti chiave come Gutai, Mono-ha e Superflat, affiancandoli a nuove voci contemporanee. Il titolo è ispirato al romanzo Runaway Horses di Yukio Mishima, che evoca temi di trasformazione e auto-realizzazione. Tim Blum, fondatore della galleria, ha commentato: «Questo nuovo spazio rappresenta una tappa fondamentale per la galleria e per me personalmente. L’apertura a Tribeca continua il nostro impegno di lunga data con l’arte giapponese, ma segna anche l’espansione di un programma veramente globale, con artisti il cui lavoro richiede di essere visto con profondità, rigore e in un contesto internazionale». 

L’apertura della sede newyorkese si inserisce in un momento particolarmente attivo per BLUM, con numerose mostre istituzionali dedicate ai suoi artisti in tutto il mondo: da Sonia Gomes allo Storm King Art Center a New York, a Yoshitomo Nara alla Hayward Gallery di Londra, fino a Yukinori Yanagi al Pirelli HangarBicocca di Milano. Fondata originariamente come Blum & Poe a Santa Monica nel 1994, la galleria ha costruito nel tempo una reputazione solida grazie al suo approccio curatoriale innovativo e al sostegno costante a movimenti come Dansaekhwa, Mono-ha e CoBrA. Oggi, BLUM rappresenta oltre sessanta artisti da venti Paesi, promuovendo pratiche artistiche diversificate e sostenendo un dialogo globale sull’arte contemporanea. La sede di Tribeca sarà anche un punto di riferimento per eventi pubblici, conferenze e progetti editoriali attraverso BLUM Books, la divisione editoriale della galleria. In linea con il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale, BLUM continua a lavorare per un accesso equo e diffuso all’arte in tutte le sue sedi globali. Il vernissage della nuova galleria e della mostra inaugurale si terrà mercoledì 10 settembre ma ulteriori programmi saranno annunciati nel corso del mese.

Margherita Panaciciu, 07 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con la mostra newyorkese da Hauser & Wirth l’artista sudafricano trasforma il suo atelier in un teatro della mente, tra animazioni, sculture e visioni poetiche 

Tintoretto, Veneziano e tante storie tra le opere che il 20 e il 21 maggio la maison propone in vendita nella Grande Mela

L'asta di arte moderna e contemporanea presenta 40 lotti raramente comparsi in asta. Uno di questi appartenne all'iconico musicista

L’asta di Farsetti dedicata all’arte contemporanea e moderna, in due sessioni, propone un corpus di opere straordinarie dei più grandi maestri del Novecento europeo

BLUM inaugura una nuova sede a Tribeca | Margherita Panaciciu

BLUM inaugura una nuova sede a Tribeca | Margherita Panaciciu