Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARGHERITA PANACICIU
Il cimelio ha superato il precedente primato di una carta di Mickey Mantle del 1952, venduta a 12,6 milioni nel 2022
A New York la maison avvia una transizione strutturale dell’edificio, dalla sfera pubblica a quella privata
Dall’11 al 14 settembre torna la rassegna promossa da Arte Madrid, l’Associazione delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea della capitale spagnola
«Femme dans un rocking-chair» del 1956, prima di essere acquistato nel 2023 da Sasan Ghandehari, era appartenuto ad un imprenditore spagnolo condannato nel 2014 per traffico internazionale di droga
Il collezionista visionario belga, che ha raccontato un secolo d’arte, aveva collaborato strettamente con Hauser & Wirth
L’artista losangelina è ufficialmente parte della scuderia della mega galleria, segnando una nuova fase nella sua ricerca pittorica fatta di stratificazioni, simboli e tensione visiva
Un viaggio segreto tra le vette dell’arte sacra: capolavori celati per decenni emergono dalla collezione privata di un leggendario studioso
Il nuovo spazio nel prestigioso quartiere di St James’s debutterà con una personale di Matthias Weischer
Articoli precedenti
Arte, eccessi e rinascita nella New York più iconica da Farsettiarte a Cortina
Tre capolavori firmati Signac, Magritte ed Ernst arriveranno da una rara collezione europea
Nel primo semestre 2025: meno capolavori in vendita, più garanzie, e un mercato che premia la prudenza. Crescono i maestri antichi, rallenta l’arte contemporanea
L'artista torinese trasforma la sede montana della Galleria Umberto Benappi in uno spazio sospeso dove la voce, come materia e vibrazione, invita a esplorare
Sino al 31 agosto, 7 comuni delle Langhe ospitano interventi artistici concepiti per integrare e valorizzare il contesto naturale e architettonico in cui sono collocati
Più che una corsa all’acquisto, la fiera è apparsa una selezione colta e riflessiva, segno che attrae un collezionismo preparato, in cerca di qualità
Uno sguardo privilegiato nella vita, nei gusti e nei legami di due figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’arte
A Londra è in arrivo a settembre una mostra dell’artista rumeno Victor Man, noto a livello internazionale per le sue opere cupe ed enigmatiche