Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MARGHERITA PANACICIU

Con una nuova direzione artistica, cinque sezioni curate e una visione aperta al cambiamento, la 49ma edizione rilancia la sua centralità come snodo critico e culturale del sistema dell’arte italiano

L'opera del maestro nippo-francese è stata ritrovata dopo un secolo ed è stimata tra 1.500.000 e 2 milioni di sterline

+20% di presenze e oltre 5 milioni di euro il volume d’affari generato dalla mostra-mercato dell’Associazione Antiquari d’Italia che ha beneficiato del nuovo regime IVA agevolato e di un’offerta espositiva altamente selezionata

L’asta di Sotheby’s, tra Evening e Day Sale a Londra e vendita online, supera ogni aspettativa: arte surrealista, design d’autore e oggetti intimi conquistano il mercato con una narrazione collezionistica senza precedenti

Con «Man Ape» venduto a 13,5 milioni di dollari, l’arte fantasy abbatte ogni pregiudizio e si prende il suo posto nei piani alti del collezionismo internazionale

Una tavola perduta del Quattrocento, parte di un’importante pala d’altare domenicana, riemerge sul mercato da Koller a Zurigo

Tra echi storici e gesti radicali, «Endless Summer» trasforma un motivo classico in un campo di battaglia visivo

L’asta Bonhams incassa 1,7 milioni di sterline con tutti i lotti venduti

Articoli precedenti

Un capolavoro restituito dopo 86 anni torna all’asta a Vienna con una stima compresa tra le 400 e le 600mila euro

La notizia è stata data in anteprima da Now Media e confermata da Sales Giles: la maison riorganizza le vendite digitali, segnando un cambio di rotta dopo il boom del 2021

Il prossimo 19 novembre a Parigi sarà messo all’asta un oggetto unico, dal grande valore storico-scientifico, la Pascaline

Le due fiere d’arte iconiche della Miami Art Week celebrano 15 e 20 anni di creatività con oltre mille artisti e 280 espositori al Mana Wynwood dal 3 al 7 dicembre

Da Barovier & Toso a Max Ingrand, passando per Venini, Lelii, Sarfatti e Caccia Dominioni: la maison inaugura la stagione autunnale con un catalogo d’eccezione dedicato agli arredi e alle icone del design del XX e XXI secolo

La fiera ritorna a Casa Cipriani a New York con un ricco programma di dialoghi, curato insieme a Puck, che affronta temi come l’eredità artistica, il mercato indipendente e la sostenibilità culturale

Sette sezioni per raccontare l’evoluzione dell’arte globale, tra grandi gallerie, nuovi talenti e il debutto di Function, dove arte e design si contaminano

 

 

Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città

Mostra altri