Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NEW YORK ART WEEK 2025

Il record era annunciato alla luce di una garanzia nelle mani della maison, ma l'asta newyorkese l'ha certificato

Lo abbiamo visto di recente, tra i pezzi forti della mostra al Centro Pecci di Prato. Adesso andrà in vendita da Christie’s, con una stima record fino a 800.000 dollari

Nonostante l’inflazione e le tensioni globali, la settimana dell’arte della Grande mela ha registrato vendite solide, grande presenza di collezionisti americani e focus sulla qualità. Ora l’attenzione si sposta alle aste

Forte afflusso dall’Asia ma mancano i collezionisti latinoamericani e canadesi. L’Hulk di Koons riscuote grande successo ed è ceduto (probabilmente) per oltre 3 milioni di dollari

Da Sotheby’s, nella Modern Day Auction del 14 maggio, un carboncino firmato dall’artista italiano nel 1896: era tra le opere sequestrate dal regime nazista, fu restituito nel 2004 agli eredi di Max Steinthal

«A Century of The New Yorker» celebra la storica rivista in un percorso espositivo visitabile fino al 21 febbraio 2026

Un eccezionale percorso espositivo celebra le donne pionieristiche nel jazz, mettendo in luce il loro ruolo fondamentale come strumentiste, compositrici, arrangiatrici e leader di band

La galleria GRIMM ospita la quinta personale della giovane artista inglese Louise Giovanelli che presenta opere ispirate a cult cinematografici

Articoli precedenti

Fino al 17 giugno 2025 Robilant+Voena presenta una collettiva di 16 artisti che portano avanti l'eredità del movimento dei sogni

Mentre ha in corso due mostre a New York, l’artista americana racconta il cuore del suo processo creativo fondato su un’intima danza con materiali trovati, «pelli di pittura» e forze interiori

Il percorso da Mnuchin Gallery tenta di sottrarre Kline alla sua iconografia consolidata: oltre il bianco e nero, emerge un artista più sfumato ed emotivo 

Da Gagosian e Almine Rech due allestimenti propongono alcuni lavori del maestro spagnolo mai esposti prima, rispettivamente con l’aiuto della figlia Paloma e del nipote Bernard Ruiz-Picasso

La galleria Lévy Gorvy Dayan dedica una mostra a Marcia Marcus, Alice Neel e Sylvia Sleigh, protagoniste della scena artistica newyorkese tra anni ’60 e ’80, in dialogo con artiste contemporanee 

Attive tra gli anni '60, '70 e '80 a New York, le artiste figurative si ritrovano in città per una mostra che ne celebra i temi e il legame reciproco

All’annuale gala del Metropolitan Museum gli abiti degli invitati hanno tratto ispirazione dalla moda black dandy al centro della mostra «Superfine», la prima rassegna del Costume Institute del museo newyorkese ad affrontare direttamente l'impatto della razza sullo stile

Con la mostra newyorkese da Hauser & Wirth l’artista sudafricano trasforma il suo atelier in un teatro della mente, tra animazioni, sculture e visioni poetiche 

Mostra altri