Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La testa di Ade arriva al Museo di Aidone il 15 novembre scorso. Foto: https://www.facebook.com/museodiaidone

Image

La testa di Ade arriva al Museo di Aidone il 15 novembre scorso. Foto: https://www.facebook.com/museodiaidone

Barbablù torna ad Aidone (ma senza un progetto)

La «Testa di Ade» restituita all'Italia dal Getty Museum dal 21 dicembre sarà esposta in permanenza nel Museo Archeologico della cittadina siciliana

Silvia Mazza

Leggi i suoi articoli

Aidone (Enna). Giunta il 15 novembre scorso ad Aidone, dissequestrata la settimana dopo, il 21 dicembre sarà finalmente esposta nel Museo Regionale la «Testa di Ade». A quasi un anno dalla restituzione del 29 gennaio scorso dal J.Paul Getty Museum di Los Angeles. Aveva suscitato, infatti, accese polemiche la mancata esposizione del reperto nel museo di destinazione, preferendogli un tour che l’aveva portato in piena stagione turistica, prima al Salinas di Palermo, poi a Lampedusa.
Perché attendere il dissequestro per il rientro ad Aidone se questa condizione non ne aveva impedito l’esposizione al pubblico? Forse perché al museo di Aidone (che ha perso 2,4 milioni di euro, fondi dell'Unione Europea, per interventi di valorizzazione) non si era pronti ad accogliere la testa?

Benché, infatti, risalga a ben tre anni fa l’annuncio di restituzione da parte del museo americano e la pratica fosse già da allora negli uffici dell’Assessorato ai Beni culturali e all'Identità siciliana, la Regione si è fatta trovare impreparata: l’allestimento, a ridosso della data di inaugurazione, nella sala degli Acroliti, provenienti dallo stesso scavo, si esaurisce, sostanzialmente, in un tramezzo per separare la testa da questi ultimi, una ridipintura delle pareti e una vetrina in prestito dal Salinas. Nemmeno quella usata già lì per la sua esposizione, finita alla mostra sui tesori dei mari siciliani in corso a Palazzo Reale, sempre a Palermo. Un budget di appena 6mila euro sui 14mila stanziati dall’Assessorato e di cui oltre la metà è servita per un allestimento temporaneo (mostra al Salinas), mentre c’era da provvedere a quello permanente ad Aidone.

Così non resta che rinviare al prossimo anno l’allestimento definitivo, ma non c’è ancora un progetto (si parla anche della necessità di sistemare la pavimentazione), né tanto meno l’individuazione di un canale di finanziamento. Ma per la direttrice del Polo Museale di Enna, Piazza Armerina e Aidone, Giovanna Susan si tratterebbe di «stupidi pretesti di chi si ostina a vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto» in Sicilia. Terra di cervelli in fuga e una testa che ritorna: ma a quali condizioni.

Articoli correlati:
Le restituzioni, «volontarie» ma decide il giudice
Il Getty restituisce all'Italia la testa di Ade rubata a Morgantina

La testa di Ade arriva al Museo di Aidone il 15 novembre scorso. Foto: https://www.facebook.com/museodiaidone

La Testa di ade in una fotografia del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri

Silvia Mazza, 13 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni

Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma

Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.

Barbablù torna ad Aidone (ma senza un progetto) | Silvia Mazza

Barbablù torna ad Aidone (ma senza un progetto) | Silvia Mazza