Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Uscita di scena Anna Mattirolo, fin dal suo concepimento una delle artefici del MaXXI a cui ha lavorato per quasi 18 anni, il Consiglio di Amministrazione super rosa della Fondazione (di recente passato da tre a cinque membri: alla presidente Giovanna Melandri e alle consigliere Beatrice Trussardi e Monique Veaute, si sono aggiunte la presidente di Enel Patrizia Grieco e la rappresentante della Regione Lazio Caterina Cardona) ha nominato Bartolomeo Pietromarchi nuovo direttore di MaXXI Arte.
Il 22 febbraio scorso era stato pubblicato un avviso pubblico sul sito web della Fondazione, al quale hanno risposto oltre trenta candidati. La Melandri, a cui spetta la scelta di una rosa di tre nomi da sottoporre alla Fondazione, si è avvalsa della consulenza di tre grandi esperti, ovviamente il direttore artistico del museo Hou Hanru, insieme al presidente Amaci e direttore del Mart di Rovereto Gianfranco Maraniello e il presidente della Fondazione Donnaregina che gestisce il Madre di Napoli Pierpaolo Forte.
In lizza con Ilaria Ester Bonacossa e Alberto Salvadori, l’ha spuntata Bartolomeo Pietromarchi, figura già nota e apprezzata nella capitale, dove è stato direttore del Macro dal 2011 al 2013, poi curatore del Padiglione Italia della 55ma Biennale di Venezia (2013) e quindi direttore della Fondazione Antonio Ratti di Como dal 2014 in poi. Gli altri due candidati saranno comunque coinvolti in progetti e programmi futuri del museo.
Articoli correlati:
Anna Mattirolo lascia il MaXXI

Bartolomeo Pietromarchi. Foto: D. Scarpati
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale