
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le fotografie del progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2020 esposte nel cinquecentesco Ospitale di Rubiera
- Mario Ratis
- 14 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


Una fotografia dalla serie «Centrali logistiche alimentari» di Michele Borzoni
Borzoni e Guerrieri al lavoro
Le fotografie del progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2020 esposte nel cinquecentesco Ospitale di Rubiera
- Mario Ratis
- 14 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Mario Ratis
Leggi i suoi articoliCentrali logistiche che immagazzinano e distribuiscono enormi quantità di beni alimentari, e avanzate tecnologie dell’industria 4.0 nella loro interazione fisica e mentale con l’uomo. Sono le fotografie del progetto «JOBS. Nuove forme e spazi del lavoro nell’Emilia centrale» (vincitore del bando Strategia Fotografia 2020), nel cui ambito sono nate le ricerche «Centrali logistiche alimentari» di Michele Borzoni (Firenze, 1979) e «Corpi e macchine al lavoro» di William Guerrieri (Reggio Emilia, 1952), esposte fino al 9 gennaio nel cinquecentesco Ospitale di Rubiera.
Le due mostre sono presentate dall’associazione Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea che da oltre trent’anni indaga le trasformazioni del paesaggio dell’Emilia-Romagna attraverso la fotografia. Mentre Borzoni ritrae le grandi superfici occupate dal settore agroalimentare e il loro impatto sul territorio emiliano, svelando cosa si celi dietro gli ordinati scaffali dei nostri supermercati, Guerrieri indaga il rapporto alienante e invasivo che gli operatori di aziende regionali leader, come quelle del settore automotive, hanno con i dispositivi informatici e meccanici propri dell’industria di oggi.
A Rubiera troviamo inoltre i lavori realizzati nell’ambito del laboratorio «Corpi e macchine al lavoro», il cui tema è stato declinato in focus fotografici su riders, nuovi artigiani, trasformazioni urbanistiche di ex aree industriali e confini domestici del lavoro in tempi di pandemia.

Una fotografia dalla serie «Centrali logistiche alimentari» di Michele Borzoni