Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Buonanotte, non solo alle bambine, da 100 donne ribelli (ma le artiste sono poche)

Chiara Pasetti

Leggi i suoi articoli

Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie è nato senza dubbio sotto una buona stella: è sorprendente la somma che le due trentenni autrici (Elena Favilli e Francesca Cavallo) sono riuscite a raccogliere tramite il crowdfunding (la più alta da quando esiste questa modalità di ricerca fondi), e intelligente la scelta di far ritrarre da sessanta artiste (pittrici, illustratrici, grafiche ecc.) le «cento donne straordinarie» raccontate nel libro. Lodevole, infine, l’idea e la realizzazione di un libro tutto al femminile, che racconti l’eccezionalità, la trasgressione, l’impegno, la determinazione, il talento, e spesso la conseguente solitudine nonché emarginazione delle donne.

Le cento fanciulle di cui viene tracciato un breve (del resto sono concepite come «storie della buonanotte») profilo biografico spaziano dal campo delle scienze a quello della scrittura (letteratura, poesia), dall’arte allo sport, dalla politica alla cucina, dalla musica alla giurisprudenza.
Fra le artiste troviamo Artemisia Gentileschi, «annoverata fra i più grandi pittori di tutti i tempi» e qui ricordata anche per il coraggio con cui denunciò un abuso sessuale in un’epoca in cui forse nessuna donna avrebbe trovato la forza di farlo, Frida Kahlo, la «colomba» messicana dalla salute fragilissima che si spense a soli quarantasette anni dopo aver realizzato «dipinti audaci, geniali e bellissimi», e Tamara de Lempicka, un «genio dalla personalità esplosiva».

Forse si sarebbe voluto e dovuto trovare, in questo seppur brillante e necessario lavoro sul talento femminile a tutti i livelli, qualche protagonista in più del mondo dell’arte, accanto naturalmente alle scienziate, atlete, filosofe, attiviste e in generale alle donne eccezionali e imprescindibilmente fuori dal coro qui ricordate, tutte accomunate dalla fiducia nella propria vocazione e racchiuse nella frase della de Lempicka riportata a margine del suo ritratto (disegnato da Marta Signori): «Vivo la mia vita ai margini della società, e le regole della società normale non si applicano a coloro che vivono ai margini».

La notevole capacità di queste donne, così come di altre qui non nominate, è stata anche quella di riuscire comunque a emergere, nonostante tutto, di uscire dai «margini» in cui le avrebbe volute ricondurre forzatamente il contesto sociale, storico, culturale, e di essere alla fine dei grandi esempi di forza di volontà, di ribellione nei confronti delle convenzioni e degli schemi precostituiti, e soprattutto della potenza dei sogni e della passione. Pur comprendendo la scelta del titolo, che pone al centro la donna anche come destinatario e non solo come oggetto di indagine, non ci si può esimere da esprimere questa riserva: perché non Storie della buonanotte per bambini ribelli? Questo testo magnificamente illustrato piacerà moltissimo alle bambine, alle ragazze e alle loro madri, ma deve essere letto e amato anche, e anzi soprattutto, dai bambini, dai ragazzi e dai loro padri. 


Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie, di Elena Favilli e Francesca Cavallo, traduzione di Loredana Baldinucci, 212 pp., ill., Mondadori Ragazzi, Milano 2017,  €19,00

Frida Kahlo, di Helena Morais Soares, illustrazione tratta da Storie della buonanotte per bambine ribelli, © Mondadori. Di Frida ricorrono quest’anno i 110 anni di nascita

La copertina del volume

Chiara Pasetti, 05 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un catalogo di mostra su Suzanne Valadon testimonia il talento di un gruppo di donne protagoniste dell'arte tra Otto e Novecento

Si appassionava agli autori del suo secolo, ma amava anche i classici

In documenti reali o immaginari, si scrivono Rodin e la Claudel, Füssli e Mary Shelley, Artemisia Gentileschi e suo padre

Per la prima volta al Louvre dopo il restauro 130 pastelli del Sei e Settecento

Buonanotte, non solo alle bambine, da 100 donne ribelli (ma le artiste sono poche) | Chiara Pasetti

Buonanotte, non solo alle bambine, da 100 donne ribelli (ma le artiste sono poche) | Chiara Pasetti