Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoli«Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia» è una produzione di Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia-
In un tempo in cui il cambiamento climatico accentua diseguaglianze e tensioni, questa mostra propone una riflessione visiva su uno degli elementi fondamentali che unisce – o divide – comunità, territori e generazioni: l’acqua. Cinque fotografi – Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato e Roselena Ramistella – raccontano storie che rivelano fratture sociali e ambientali, così come i tentativi di ricostruire legami, generare nuova consapevolezza e trasformare le difficoltà in occasioni di dialogo. In continuità con la precedente edizione dedicata al Nord Italia, questa nuova tappa del progetto – nato dalla collaborazione tra Gallerie d’Italia e Intesa Sanpaolo, con il contributo editoriale di Green & Blue – documenta il presente per immaginare un futuro più consapevole, equo e condiviso.

Dalla serie Lungo la fiumara © Cosimo Calabrese | Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo

Dalla serie Taranto sotteranea © Giulia Parlato | Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo

Dalla serie Arsura © Roselena Ramistella | Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo
Altri articoli dell'autore
Per la Barcolana, in programma a Trieste il 12 ottobre 2025, l’ultimo manifesto di Robert Wilson. Affidata da illycaffè per l’11mo anno, rinnova l’identità visiva della regata con un linguaggio essenziale che richiama il mare, il vento e la navigazione
Tra gli otto i vincitori dell’edizione 2025, premiati ciascuno con 50mila dollari, figure di rilievo dalle piattaforme indipendenti alle grandi testate come il New York Times Magazine
Si inaugura questa sera, venerdì 5 settembre, dalle 18 alle 20, alla galleria Kaufmann Repetto di New York la prima personale americana dell’artista rumena
Alla Mostra del Cinema di Venezia, lo Special Award di Unindustria premia il film che trasforma le fotografie di Ferdinando Scianna in racconto cinematografico, riportando al centro la dimensione umana del lavoro