Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RECENSIONI
Aperto nel pieno del Quadrilatero della moda, l’edificio dall'architettura razionalista è stato ripensato come luogo immersivo dove arte e moda convivono senza soluzione di continuità
Il Mathaf celebra il suo 15mo anniversario diventando un simbolico spazio di libertà per artisti vittime di censure e diffamazioni
La Galleria BPER di Modena ospita fino all’8 febbraio 2026 la mostra «Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi», curata da Stefania De Vincentis. Dall’arte antica a opere contemporanee di Mezzaqui e Ruffo, l’esposizione esplora come la scrittura e le immagini abbiano trasmesso il sapere nei secoli, invitando a riflettere sul rapporto tra conoscenza, libertà e memoria collettiva
La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
Da anni alla guida della Galerie Balice Hertling a Parigi, il gallerista italiano ci racconta il suo percorso e la visione che guida il suo lavoro
Un progetto espositivo di quattro anni illustra ciò che oltre 90 artisti di 40 Paesi hanno realizzato dal 1960 ad oggi
Accanto alle incisioni e ai rari acquerelli dell’artista olandese anche antichi manufatti d’arte islamica a illustrare le sue fonti d’ispirazione
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti
Intervista a Marta Barina, fondatrice del progetto nomade nato nel 2020 e che ora si stabilisce in Laguna per proseguire il suo percorso nel segno di una nuova idea di curatela
Il laboratorio d’artista a cura di Sabrina Mezzaqui e Claudia Losi, incentrato sulla memoria e sulla trasformazione, è confluito in una mostra che fino al 2 novembre espone l'esito di un lavoro collettivo lungo tre giorni
L'artista non propone soltanto un ipnotico ciclo di tele monocrome sulla scala del girgio, ma uno spunto per allenare il senso critico individuale, sia in ambito estetico che sociale
Jon Wood racconta la mostra diffusa «Il Bacio di Giuda», dove la scultura di Meggiato interpreta la plasticità degli affreschi giotteschi. Le opere dialogano con lo spazio urbano e coinvolgono lo spettatore, riflettendo su materia, energia e percezione nella scultura contemporanea
Alla Fondation Louis Vuitton una retrospettiva di 275 opere racconta sessant’anni di lavoro. Più che un bilancio, è un insieme di domande ancora aperte.
La mostra di Casa Milana negli spazi di 32 St. George per LAMB Gallery trasforma la galleria in due stanze domestiche tra design, arte e artigianato. Un percorso sensoriale e condiviso che esplora il concetto di abitare e il senso di casa, dentro e fuori di sé
Con Lo sguardo di Mercurio, da Limbo a Milano, l’artista riparte dalle origini della ceramica veneta per spingerla verso esiti inediti.

















