Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

A The Shed di New York (fino a settembre), l’artista americano presenta una nuova «Box» dinamica e interattiva: l’opera si basa su sei immagini scelte da curatori per alimentare un algoritmo generativo, coinvolgendo lo spettatore in un processo creativo collettivo e controllato

MEDIA PARTNERSHIP

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

Al Lerici Music Festival 2025, la mostra di Sassolino indaga la relazione tra materia e suono attraverso opere e installazioni al limite tra tensione e fragilità. Un percorso espositivo che sfida le convenzioni dell’arte e della musica contemporanea, in scena a Villa Marigola fino all’8 agosto.

Tre artisti, tre linguaggi diversi, un unico bagliore: la mostra «Tre Atti» al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese unisce pittura, fotografia e scultura in un dialogo tra arte, natura e percezione, invitando a una riflessione profonda e non convenzionale fino al 2 novembre 2025.

Una mostra al Munchmuseet di Oslo mostra come il fascino esercitato dalla medicina, dai corpi e dalle malattie mentali sull’autore del «Grido» si riflettesse nella sua arte

I suoi dipinti di grandi formato avevano attirato l'attenzione di Charles Saatchi già trent’anni fa, quando era una neolaureata della Glasgow School of Art. Oggi, con una personale alla National Portrait Gallery di Londra, l’artista parla della sua visione unica della ritrattistica

Il Palais des Beaux-Arts di Lille ricrea l’atmosfera delle celebrazioni che si svolgevano nelle Fiandre nel Cinque e Seicento. Le scene di banchetti e festeggiamenti finirono per costituire un genere pittorico a sé stante, qui rappresentato da dipinti di Brueghel, Rubens, Joardaens e altri 

PREMIUM

Dopo la mostra a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene e in attesa della Quadriennale di Roma e del debutto in realtà virtuale a Lo schermo dell’arte, l’artista racconta la sua pratica fatta di video, performance e paesaggi sonori che attraversano frontiere, corpi e ombre

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

 Un anno di lavoro ha portato alla nascita de «L’altare del Tempo e dell’acqua feconda», installazione monumentale che cambia il volto del comune modenese di Fanano

Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949

SPONSORIZZATO

Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio

Dopo una prima settimana di «incontri», la rassegna fotografica prosegue il complesso caleidoscopio di «immagini indocili» e «disobbedienti» 

Fino al 26 luglio, lo Studio Casoli presenta un percorso tra ceramiche, vetri, mobili e fotografie che racconta, a Filicudi, il legame profondo tra il designer e l’isola che ha scelto e frequentato sin dagli anni Ottanta. E in autunno una nuova sede a Roma

Fino al 2 febbraio 2026 la città belga ospita otto opere d'arte contemporanea per celebrare i 600 anni della fondazione della Katholieke Universiteit

Fino al 27 luglio, da 10 Corso Como, oltre cinquant’anni di ricerca del fotografo romagnolo attraverso una selezione di immagini iconiche e meno note curata da Alessandro Rabottini, per indagare la natura dell’ombra come luogo di relazione tra luce, spazio e tempo

Una struttura circolare formata da dodici altalene, sospesa sul crinale di una collina nei pressi di Capalbio Scalo, ha inaugurato il 28 giugno nell’ambito della rassegna di arte contemporanea

Mostra altri