Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante

Uno dei principali musei della Svizzera con oltre 650milla pezzi conservati, un'artista che rilegge tutta la collezione in una sola mostra e il progetto per l'ampliamento della sede istituzionale

C'è la mano di un artista e architetto italiano dietro la scenografia della mega mostra parigina dedicata all'artista britannico. Il suo nome? Marco Palmieri

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

All’Albertina di Vienna un’occasione unica per vedere 146 disegni provenienti dalla sua straordinaria collezione e da musei internazionali: «È senz’altro una delle più belle mostre che ho visto in vita mia, e non sono un ragazzino...» 

Tra i pezzi che il brand presenta a Milano ce ne sono alcuni ispirati agli iconici motivi del writer americano

In occasione dei cent’anni dalla sua nascita, e venticinque dalla sua morte, questa primavera aprono tre mostre che ripercorrono il legame del fotografo marchigiano con l’ottava arte

L'opera partecipativa di Mesnil trasforma il gesto della scrittura in traccia collettiva, incidendo nella materia una memoria condivisa e permanente

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

L'importanza della comunicazione emotiva. A Londra la prima grande retrospettiva dedicata a uno degli artisti più influenti della scena britannica contemporanea

La personale «More Than Kids», alla Fondazione Ferrero di Alba dal 4 aprile al 4 luglio 2025, parte dalla figura del bambino per parlare di ciò che siamo, o che dovremmo essere

Nella retrospettiva dell’Albertinum l’artista tedesco riflette sulle trasformazioni provocate dalla tecnologia e dalle infrastrutture digitali globali, creando un dialogo con le opere della collezione

Al Museo di Santa Giulia un viaggio in 90 immagini ripercorre quarant’anni di storia yankee, dagli anni Sessanta ad oggi, dietro la lente del fotografo americano che è passato dall’immortalare il quotidiano a comporre opere mistiche

Le mostre delle due artiste alla Hayward Gallery di Londra non colpiscono sempre nel segno, ma entrambe esprimono momenti di gioia ribelle e contagiosa

La mostra allestita nella Villa Caffarelli è «un’ottima opportunità per apprezzare, di nuovo riunita, parte di una collezione straordinaria, nata per eternare Roma, città nella quale sarebbe dovuta rimanere per sempre» 

Per festeggiare i suoi primi cinquant’anni, il museo bolognese propone un allestimento che riprende un progetto di Aldo Rossi per il museo: colori primari e una rampa di 26 metri che suddivide in due lo spazio espositivo

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Mostra altri