Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RECENSIONI
Al Moma di New York e all’ICA di Boston due grandi appuntamenti con l’artista statunitense: in mostra la première «Doors» (2022) e il celebre «The Clock» (2010)
Il poeta e pittore naviga, fino al 4 giugno, nel suo oceano allucinatorio impressionato su carta. Alla Courtauld Gallery sono infatti esposti eccezionalmente una selezione di lavori tratti dai Mescaline Drawings
Intervista con Jacqueline Martins e Maria Montero, che da un anno hanno scelto di unire le forze aprendo un'unica galleria. Per portare da São Paulo al mondo l'arte brasiliana, e per sfidare le regole del gioco del mercato dell'arte
La mostra da Fondazione Prada, a Milano, compone una classificazione dei fotografi che a loro volta hanno lavorato sul tema della classificazione per immagini
Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi
«Many Moons», al MASI di Lugano, è visitabile fino al 20 luglio 2025 ed è la prima grande mostra istituzionale dell’artista in Svizzera
La sede parigina della galleria Tornabuoni torna a riflettere sul significato e sul valore simbolico del libro, inteso sia come dispositivo-strumento di conoscenza sia come oggetto integrato (concettualmente o fisicamente) nelle pratiche artistiche contemporanee.
La pittrice italiana di stanza a New York dipinge nature morte composte da prompt che sembrano usciti dal bagaglio di una costumista teatrale: travestimenti che danno vita a paesaggi instabili
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna
Dalle grandi firme agli album di famiglia, il Rijksmuseum di Amsterdam offre un primo assaggio, incentrato sul legame tra immagine e società, della sua vasta collezione di fotografia americana
Il progetto curatoriale indipendente e itinerante fa tappa in via Romilli 20, Milano, con un'esposizione dedicata a Enzo Cucchi, Salvatore Fancello e Stefania Carlotti
Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante
Uno dei principali musei della Svizzera con oltre 650milla pezzi conservati, un'artista che rilegge tutta la collezione in una sola mostra e il progetto per l'ampliamento della sede istituzionale
C'è la mano di un artista e architetto italiano dietro la scenografia della mega mostra parigina dedicata all'artista britannico. Il suo nome? Marco Palmieri
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
All’Albertina di Vienna un’occasione unica per vedere 146 disegni provenienti dalla sua straordinaria collezione e da musei internazionali: «È senz’altro una delle più belle mostre che ho visto in vita mia, e non sono un ragazzino...»