Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RECENSIONI
L’artista racconta la genesi di «Foundations», in mostra da Gió Marconi: un progetto costruito su autobiografia, memoria e collaborazione familiare
Al centro della settima edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro, a cura di Francesco Zanot, il concetto di «Home» è declinato come spazio affettivo, luogo di ricordi e atmosfere oppure come rifugio, villaggio rurale ed edilizia partecipata
L’artista milanese inaugura una nuova installazione site-specific da Zazà Ramen, fino al 4 aprile 2026
Dal 24 novembre 2025 al 24 gennaio 2026, dalle 17:00 alle 17:30, il maxischermo della Terrazza Colombo – Torre Piacentini a Genova ospita l’installazione luminosa «CIELO» di Marcello Maloberti. La parola appare capovolta, invitando lo spettatore a muoversi, inclinare la testa e scoprire nuovi punti di vista sulla città e sul cielo
La Cavallerizza Reale di Torino riapre temporaneamente con Creative Roads #2, festival che unisce arte visiva e musica elettronica per animare la Manica del Mosca, oggi cantiere aperto, e accompagnare la trasformazione del complesso storico in un futuro polo culturale
Il Complesso Monumentale di San Francesco racconta di un collezionista dalle ambizioni europee, antesignano di una nuova concezione di museo: un luogo dove la bellezza non è mai muta ma genera conversazione, confronti, tensioni
Tanti gli elementi che Maire, società specializzata nello sviluppo di tecnologie per la transizione energetica, pone in dialogo in un progetto che esplora le radici della tecnologia antica e i suoi sorprendenti legami con la tecnologia odierna
Da Parigi a Reykjavik, le più importanti mostre appena aperte in tutte Europa
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Il nuovo progetto dell’artista scozzese trasforma le Serpentine Galleries di Londra in uno spazio di ascolto: i suoi dipinti sono accompagnati da brani musicali trasmessi da due set di rari altoparlanti analogici restaurati. Il curatore Hans Ulrich Obrist intervista l’artista
Nella galleria Jardin del Museo parigino cinque sezioni illustrano tutta la ricchezza culturale di questa regione
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
Alla Photographers Gallery di Londra è raccolto un secolo di smorfie, baci rubati e identità provvisorie
L’edizione di quest’anno è anche un’esortazione a cogliere equilibri e disequilibri, mettendo al centro gli artisti italiani post Duemila e la loro capacità di dischiudere nuovi orizzonti
La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali
Per la prima volta a Milano esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux. A vent’anni dalla sua prima apparizione l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento a Palazzo Citterio
La mostra da Tommaso Calabro prosegue l’esplorazione dell’universo visionario di Leonor Fini (1907-1996) e Stanislao Lepri (1905-1980) presentando una selezione di opere realizzate tra gli anni Trenta e Settanta. E' visitabile fino al 6 dicembre prossimo
















