Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RECENSIONI
Fino al 2 febbraio 2026 la città belga ospita otto opere d'arte contemporanea per celebrare i 600 anni della fondazione della Katholieke Universiteit
Fino al 27 luglio, da 10 Corso Como, oltre cinquant’anni di ricerca del fotografo romagnolo attraverso una selezione di immagini iconiche e meno note curata da Alessandro Rabottini, per indagare la natura dell’ombra come luogo di relazione tra luce, spazio e tempo
Una struttura circolare formata da dodici altalene, sospesa sul crinale di una collina nei pressi di Capalbio Scalo, ha inaugurato il 28 giugno nell’ambito della rassegna di arte contemporanea
Fino al 30 settembre, sette sculture bianche in lega di alluminio, esposte nei chiostri dell’Ateneo, ispirate alla dimensione simbolica e interiore de Le città invisibili di Italo Calvino
La fotografa nel suo nuovo progetto racconta la scomparsa di quella idea di West che ha alimentato e ancora alimenta mitologie americane
Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico
Nella mostra «YOKTUNUZ (Eravate assenti)», visibile fino al 28 settembre, installazioni potenti e visionarie, tra cui l’opera rimossa per ragioni olfattive, poi trasformata in una nuova creazione dal forte valore simbolico. Il racconto dell’artista curdo
Il 27 giugno l'attore americano ha recitato una poesia di Gabriele Tinti ispirata ai dipinti dedicati al santo esposti nella galleria milanese
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Con oltre 70 fotografie, «The Great Acceleration», all’International Center of Photography di New York, riflette sui segni sempre più profondi lasciati dall’uomo sul pianeta. Ciò che a prima vista appare formalmente bello è invece la cicatrice lasciata dal consumo
Il rapporto tra l’Italia e il suo mare è restituito in una moderna Wunderkammer dominata da una Quadreria in cui sono esposte decine di sezioni, planimetrie, schizzi e mappe, dal grande impatto visivo ma dalla difficile interpretazione
La giovane gallerista italiana lavora a Londra, da dove immagina nuove traiettorie per l’arte contemporanea
Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo
La pittrice e fotografa britannica ampliò i canoni dell'arte del tempo sperimentando tecniche e materiali nuovi, portando avanti la sua causa femminista
Alla Kunsthalle di Praga, dal 5 giugno al 13 ottobre, la prima grande retrospettiva congiunta sulla celebre coppia, con oltre 300 opere tra dipinti, disegni, lettere e oggetti personali che ne raccontano vita e arte
Caroline Corbetta racconta la genesi e i significati nascosti della mostra «Terrone», ispirata al Quarto Stato e alle origini contadine dell’artista svizzero-lucano
Il progetto dell’artista svizzero conclude la serie "Globus Public Art Project", dopo gli interventi di Claudia Comte e Julian Charrière