Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

La seconda biennale più antica della storia quest’anno è dedicata al tema di un’umanità alla ricerca del mondo e della sua poesia

Nelle opere della pittrice portoghese, in mostra fino al 15 settembre alla Collezione Guggenheim di Venezia, l’alternanza figurativo/astratto rimanda alla dicotomia interno/esterno, prigionia/liberazione. Le considerazioni dell'artista Giulia Andreani

MEDIA PARTNERSHIP

Per il quinto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia»

MEDIA PARTNERSHIP

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

PREMIUM

La curatrice della retrospettiva che chiude il 15 settembre alla Collezione Guggenheim di Venezia, traccia la biografia «di una vita apparentemente semplice»

Nel Museo di Palazzo Bianco una mostra incentrata su una donazione di preziosi manufatti tessili orientali è l’occasione per proporre sguardi su tradizioni millenarie, ma anche per rievocare i secolari rapporti dei genovesi con i Paesi dell’Asia e gli intrecci culturali sviluppatisi

La Biennale uzbeka inaugura con oltre 200 artisti da 39 paesi e 6 continenti e più di 70 progetti site-specific distribuiti nei luoghi più iconici del centro storico

Da supporto, la tela diviene materiale plastico nelle opere dell'artista svedese, che fino al 30 settembre propone una mostra che fonde tradizione e sperimentazione

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

MEDIA PARTNERSHIP

A Dogliani Castello, negli spazi del Ritiro della Sacra Famiglia progettato da Schellino, per la seconda edizione di Radis  la mostra con le opere di Abramović, Calero, Camoni, Ettinger, Iannone e Dennis dedicate all’arte come processo di guarigione e trasformazione

A Palazzo Collicola di Spoleto una «mostra magnifica», in cui il ritmo delle immagini si sposa con quello delle cinque variazioni di Beethoven inducendoci a una percezione, malinconica ma infine serena, più stoica che epicurea, dello scorrere del tempo  

Marina Ballo Charmet e Stefano Cagol al Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto

MEDIA PARTNERSHIP

Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»

L’opera dell’artista-contadino Luca Boffi per narrare il mito del grande fiume e le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico.

Nelle sale di Hauser & Wirth a Londra, Michaela Yearwood-Dan trasforma ferite e fragilità in paesaggi visionari: un universo di colori, simboli botanici e spazi condivisi che parlano di identità e possibilità.

Un viaggio tra identità, ruoli e stereotipi: la mostra «Cindy Sherman. The Women» a Hauser & Wirth Menorca ripercorre 40 anni di visioni rivoluzionarie.

L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne

Mostra altri