RECENSIONI
Nello spazio indipendente Panorama l’artista italo-sloveno dimostra di applicare un ragionamento di tipo pittorico anche nelle sue installazioni, in cui la natura riflette una soggettività collettiva
Prosegue alla Triennale di Milano il nono appuntamento del partenariato tra le due istituzioni: una mostra con undici film e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite per indagare le contraddizioni della contemporaneità
Nel fine settimana di Arte Fiera, tra musei «nascosti» e piccole gallerie, una pioggia di offerte «visuali» sulla città emiliana: ecco qualche spunto per una passeggiata d’arte
Un inconveniente della prima grande mostra dell’artista olandese all’Alte Pinakothek di Monaco è la gamma necessariamente ristretta di 57 opere, più di un terzo di quelle sopravvissute
Nella sede in Galleria Vittorio Emanuele II oltre mille materiali, come storyboard, schizzi, fotografie, appunti, raccontano visivamente il complesso e stratificato processo di creazione artistica alla base di un film
Da Artopia Gallery è esposta «Black Diamonds», la terza serie realizzata dall’artista veneta sulla base di alcuni documenti riguardanti le vicende dell’atleta cinese negli anni Novanta
Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà
La mostra alla Gnamc è appannata e confusa: allestimento arredativo e disorientante, selezione delle opere opinabile e manchevole, inquietanti presenze mimetizzate...
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, la mostra dell’artista lombardo è perfetta e drammatica, piegando l’architettura di Gardella a un lirismo spietato
Nel Palazzo da Mosto di Reggio Emilia un’ampia personale di un maestro del colore che sa versare nei suoi arcivelati acquerelli una cangiante sensualità
Il poeta padre della cultura barocca che conquistò l’Europa, e grande amico di Poussin, ebbe una «meravigliosa passione» per l’arte, alla quale la Galleria Borghese dedica «una mostra colta che offre godimento e commozione»
Alla Fondation Beyeler assistiamo all’esplorazione geografica e mentale che il pittore fece alla ricerca della purezza cromatica. Assenti, purtroppo, le opere custodite a Mosca
I due artisti, che per un non breve periodo unirono le loro carriere, sono contemporaneamente protagonisti in due mostre che ne esaltano le differenze nella città, Milano, in cui 54 anni fa fecero scandalo
La Fondazione Federico II porta in Sicilia 84 opere e alcune rare fotografie dell’artista spagnolo più influente del XX secolo
Oltre 400 fotografie selezionate da Arturo Carlo Quintavalle e ordinate in 26 sezioni cronologiche ripercorrono per la prima volta la carriera di uno dei fotografi da molti ritenuto tra i più influenti autori italiani ed europei degli ultimi 60 anni
Aver riunito i pannelli superstiti della «Maestà» di Duccio di Buoninsegna è solo uno dei pregi della mostra, il maggior insieme recente di pittura e scultura della città toscana del XIV secolo