Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RECENSIONI
Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura
Quella di Elmgreen & Dragset in occasione di Art Basel Paris 2025 non è solo una nuova installazione, ma il ritratto della stanchezza di un intero sistema.
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
La collettiva riunisce artisti internazionali emergenti e mid-careers provenienti da Cina, Stati Uniti e Brasile, attivi in Italia e all’estero: Jose Victor de Castro Negreiros, Austin Hayman, Daniel Lannes, Luciano Maia, Zhao Wenliang e Qi Zhang
Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema
A Riehen (Basilea) 300 opere, di cui 130 mai esposte in Europa, per una delle più rilevanti mostre dedicate a Yayoi Kusama mai realizzate nel Vecchio Continente, tra opere storiche, lavori nuovi e due spettacolari Infinity Mirror Rooms (di cui una tra le più grandi mai allestite).
Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»
Parte dal Centro Kbr, per poi approdare a Madrid, Rotterdam, Winterthur e Berlino, la mostra che ripercorre la carriera della fotografa statunitense attraverso i suoi archivi personali, per la prima volta aperti al pubblico
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere
Dopo anni di abbandono l’edificio nel cuore del centro storico rinasce come spazio dedicato alla ricerca e alla produzione artistica contemporanea
La quarantina di opere esposte nella collettiva di Guarene, nel Roero, sono un’introduzione alle due mostre torinesi che celebrano l’importante traguardo
Negli spazi dell’ex mattatoio di Nizza, oggi Le 109, è in scena -fino all'11 ottobre- il festival di fotografia contemporanea L’Image Satellite
Grandi retrospettive offrono nuovi sguardi su nomi consolidati, mentre l’apertura del Museum of West African Art a Benin City segna un cambiamento nelle geografie dell’arte globale
Il luogo espositivo, situato a Palazzo Brami, presenta «Paradiso», mostra dedicata alle iconiche figure in bianco e nero dell'artista, visitabili fino all'8 novembre
Alla vigilia della chiusura della mostra milanese, uno sguardo alle peculiarità di un percorso che affascina per la ricchezza delle connessioni e la silenziosa qualità di scambi tra i linguaggi (e che culmina con un prezioso Rauschenberg)
Nello spazio San Carlo fino al 13 gennaio è allestita la monumentale opera site specific del’artista toscano: «Così come una chiesa sconsacrata trattiene il sacro nella forma e nel silenzio, spiega, così le luminarie trattengono le luci anche da spente»