Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne

L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia della città, ospita la mostra Mondo Piccolo del fotografo Paolo Simonazzi, curata da Andrea Tinterri 

Nel Golfo dei Poeti una mostra racconta una lunga amicizia e un fertile connubio

L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nei secoli, dal Medioevo all'arte contemporanea

Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti

Nelle immagini dell'artista milanese (che sarà uno dei protagonisti della prossima Quadriennale) non c’è volontà narrativa in senso stretto, nessun pretesto illustrativo

A Barberino Tavarnelle la seconda edizione del progetto biennale «Arte nel Paesaggio 2025» 

Alla Zachęta Galleria Nazionale d’Arte di Varsavia 35 opere dal Museo Morandi di Bologna

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Le due mostre che Palazzo Reale a Milano e Palazzo Esposizioni a Roma dedicano al maestro marchigiano nel centenario della nascita sono l’occasione per approfondire la sua poetica intrisa della cultura contadina da cui proveniva connessa a una visione del mondo che accetta il magico, il soprannaturale e il potere delle forze ctonie

MEDIA PARTNERSHIP

Per il secondo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Epitome»

Le curatrici Elena Tettamanti e Antonella Soldaini illustrano com’è nata la «mostra diffusa» in tre luoghi simbolici di Milano: Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte

Le opere che Cattelan ha installato all’interno della Villa Serralves raccontano storie che sussurrano, rivelando diversi immaginari. Per un artista come Cattelan ormai potrebbe bastare l’impatto visivo. Ma non bisogna accontentarsi.

Once Upon a Time in London celebra la City, Mayfair, i suoi artisti e le sue istituzioni. Fino al 17 agosto da Saatchi Yates

Abbiamo incontrato la pittrice a Parigi, in occasione di Fresca, la sua prima mostra personale in Francia, da poco conclusa alla Galerie Elsa Meunier

Una retrospettiva dell’artista alla Gam di Torino (che presenta un nuovo, riuscito allestimento della collezione permanente) riunisce opere simili a «partiture tridimensionali, in cui pieni e vuoti si alternano come note e pause in una melodia» 

L’ampia retrospettiva dell’artista americano nella Rotonda del Guggenheim di New York riunisce una novantina di opere dai complessi significati sia politici sia filosofici

Mostra altri