Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIdeato e realizzato in partnership con at - autolinee toscane
Progetto vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli – XX edizione | Istituito dal GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)
Con il supporto di WeWorld - Organizzazione umanitaria
«Atlas of the New World» è una mappa visiva dei paesaggi trasformati dalla crisi climatica. Basandosi su dati scientifici, il progetto propone la fotografia come “bugia autentica”, proiettando scenari futuri direttamente sul soggetto fotografato nell’istante dello scatto. La crisi ecologica diventa così visibile nel presente, rendendo tangibile ciò che altrimenti resterebbe difficile da immaginare. La tecnica adottata si basa su un procedimento analogico: alcune diapositive di paesaggi futuri sono proiettate sulla realtà circostante. L’immagine finale è il risultato di questa fusione temporanea tra presente e futuro. Atlas of the New World, quindi, non è solo un documento di ciò che rischiamo di perdere, ma un manifesto visivo per ripensare il nostro presente.
Edoardo Delille (1974, Italia) lavora con la fotografia e con il video, sperimentando nuove tecniche per la narrazione delle sue storie.
Giulia Piermartiri (1990, Italia) si occupa di fotografia documentaria, di dinamiche umane in relazione alla politica, alla natura e al cambiamento climatico.
© Edoardo Delille & Giulia Piermartiri
© Edoardo Delille & Giulia Piermartiri
Altri articoli dell'autore
L’America torna a chiudersi. Con l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump, le importazioni di legno, mobili, cucine e manufatti decorativi sono soggette a dazi fino al 50% dal 2026
Un Caenagnathide vissuto 68 milioni di anni fa, oggi pronto a tornare alla ribalta come protagonista della vendita dell’11 dicembre 2025, a Londra
Per la sua trentesima edizione, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, la fiera d'arte moderna e contemporanea ha intrapreso un percorso che promette di mutarne l'identità
L’esposizione segna il primo passo di un percorso congiunto che intende ridefinire il ruolo del museo torinese come luogo di confronto tra discipline



