Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliNel 2024, Federico Vespignani ha raccolto oltre 300 screenshot da app di incontri in cui soldati dell’IDF di stanza a Gaza pubblicano selfie o ritratti di se stessi come immagini di profilo, nel mezzo della distruzione circostante. Le parole e le immagini pubblicate sono un preludio a un incontro romantico con una futura partner, riflettendo una sorta di militarismo culturale all’interno dell’esercito israeliano. Il divario tra i normali desideri di questi giovani e l’orrore che si intravede sullo sfondo ci mostra quanto sia degradante la guerra, sia per chi la fa che per chi la subisce. Un’app di incontri che potrebbe chiamarsi Come Together viene invece utilizzata da uomini che respingono ogni possibilità di riconciliazione. La glorificazione di alcuni corpi dipende dalla distruzione di altri.
Federico Vespignani (1988, Italia) è fotografo e videomaker. La sua ricerca si concentra su un’indagine visiva della criminalità transnazionale, la propaganda sponsorizzata dallo Stato e il collasso ambientale.

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani
Altri articoli dell'autore
L’opera dell’esponente dell’Arte Povera entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Regionale P. Griffo, «un luogo così perfettamente consonante con la sua stessa natura»
Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni
Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità
“Raffaello: Sublime Poetry” è curata da Carmen Bambach, che ha organizzato la popolarissima mostra su Michelangelo del Met nel 2017-18