Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

© Francesco Fedeli

Image MEDIA PARTNERSHIP

© Francesco Fedeli

CORTONA ON THE MOVE | Federico Vespignani

Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»

Nel 2024, Federico Vespignani ha raccolto oltre 300 screenshot da app di incontri in cui soldati dell’IDF di stanza a Gaza pubblicano selfie o ritratti di se stessi come immagini di profilo, nel mezzo della distruzione circostante. Le parole e le immagini pubblicate sono un preludio a un incontro romantico con una futura partner, riflettendo una sorta di militarismo culturale all’interno dell’esercito israeliano. Il divario tra i normali desideri di questi giovani e l’orrore che si intravede sullo sfondo ci mostra quanto sia degradante la guerra, sia per chi la fa che per chi la subisce. Un’app di incontri che potrebbe chiamarsi Come Together viene invece utilizzata da uomini che respingono ogni possibilità di riconciliazione. La glorificazione di alcuni corpi dipende dalla distruzione di altri. 
Federico Vespignani (1988, Italia) è fotografo e videomaker. La sua ricerca si concentra su un’indagine visiva della criminalità transnazionale, la propaganda sponsorizzata dallo Stato e il collasso ambientale.


 

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani

Redazione, 28 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma

Si è spento martedì 16 settembre, all’età di 77 anni, il giornalista e saggista legato alla Sardegna e sostenitore della tesi secondo cui le Colonne d’Ercole sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia

Inizialmente prevista per quest’anno, l’apertura di quest’«antenna» del Memoriale di Parigi è prevista per la fine del 2026

Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre

CORTONA ON THE MOVE | Federico Vespignani | Redazione

CORTONA ON THE MOVE | Federico Vespignani | Redazione