Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliNel 2024, Federico Vespignani ha raccolto oltre 300 screenshot da app di incontri in cui soldati dell’IDF di stanza a Gaza pubblicano selfie o ritratti di se stessi come immagini di profilo, nel mezzo della distruzione circostante. Le parole e le immagini pubblicate sono un preludio a un incontro romantico con una futura partner, riflettendo una sorta di militarismo culturale all’interno dell’esercito israeliano. Il divario tra i normali desideri di questi giovani e l’orrore che si intravede sullo sfondo ci mostra quanto sia degradante la guerra, sia per chi la fa che per chi la subisce. Un’app di incontri che potrebbe chiamarsi Come Together viene invece utilizzata da uomini che respingono ogni possibilità di riconciliazione. La glorificazione di alcuni corpi dipende dalla distruzione di altri.
Federico Vespignani (1988, Italia) è fotografo e videomaker. La sua ricerca si concentra su un’indagine visiva della criminalità transnazionale, la propaganda sponsorizzata dallo Stato e il collasso ambientale.

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani

© Federico Vespignani
Altri articoli dell'autore
Per il ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «La proposta di Cecilia Canziani con il progetto di Chiara Camoni è una notevole declinazione al femminile di un “materialismo magico”che antichizza il presente, con sapienti evocazioni mediterranee, citazioni e imitazioni trascendenti. Il progetto mostra una rara capacità di trasformazione della Natura in un laboratorio artistico vivente»
Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione
Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»
È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società