Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Daisy eye, 2024, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

Image MEDIA PARTNERSHIP

Daisy eye, 2024, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

«Flowers Drink the River» abbraccia i primi due anni della transizione di genere di Guilmoth. L’artista fotografa la sua comunità nella campagna del Maine, insieme alla bellezza e al terrore di vivere come donna trans in una piccola città conservatrice. Il progetto rivela un paesaggio onirico, dove fango, terra e pietra avvolgono ogni cosa. Le immagini evanescenti, colme di aberrazioni e spettri luminosi, ci lasciano come sospesi nel mezzo di un rituale. Questo lavoro è una dichiarazione d’amore alla classe operaia rurale, alle donne trans, alle lesbiche, alle persone queer e ai boschi del Maine. Cercando di conciliare il suo mondo interiore con il paesaggio esterno per raggiungere qualcosa di simile all’armonia, Guilmoth usa la fotografia per costruire un mondo in cui rifugiarsi.
In collaborazione con Rifugio Digitale, il lavoro di Pia-Paulina Guilmoth sarà presentato anche in un’installazione immersiva presso lo spazio espositivo di via della Fornace 41, a Firenze.
Pia-Paulina Guilmoth (1993, USA) vive e lavora nella campagna del Maine centrale. Il suo lavoro è incentrato principalmente sull’utilizzo della bellezza come forma di resistenza a un mondo pieno di terrore. 


 

Orchard, 20222, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

We make a flower, 2022, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

Redazione, 31 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Casa Bianca ha avviato una revisione dei programmi e delle mostre complesso museale, educativo e di ricerca di Washington, il più grande al mondo, fondato nel 1846. «Niente sul Successo, niente sulla Brillantezza, niente sul Futuro. La Smithsonian è essenzialmente l’ultimo baluardo del “WOKE”», tuona sui social il presidente

Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità

Capolavori di Cézanne, Van Gogh, Modigliani, Degas, Soutine, Manet, Gauguin, Toulouse-Lautrec, Sisley e altri andranno al Brooklyn Museum, al Lacma e al MoMA, in un innovativo accordo di condivisione

L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth | Redazione

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth | Redazione