Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Daisy eye, 2024, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

Image MEDIA PARTNERSHIP

Daisy eye, 2024, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

«Flowers Drink the River» abbraccia i primi due anni della transizione di genere di Guilmoth. L’artista fotografa la sua comunità nella campagna del Maine, insieme alla bellezza e al terrore di vivere come donna trans in una piccola città conservatrice. Il progetto rivela un paesaggio onirico, dove fango, terra e pietra avvolgono ogni cosa. Le immagini evanescenti, colme di aberrazioni e spettri luminosi, ci lasciano come sospesi nel mezzo di un rituale. Questo lavoro è una dichiarazione d’amore alla classe operaia rurale, alle donne trans, alle lesbiche, alle persone queer e ai boschi del Maine. Cercando di conciliare il suo mondo interiore con il paesaggio esterno per raggiungere qualcosa di simile all’armonia, Guilmoth usa la fotografia per costruire un mondo in cui rifugiarsi.
In collaborazione con Rifugio Digitale, il lavoro di Pia-Paulina Guilmoth sarà presentato anche in un’installazione immersiva presso lo spazio espositivo di via della Fornace 41, a Firenze.
Pia-Paulina Guilmoth (1993, USA) vive e lavora nella campagna del Maine centrale. Il suo lavoro è incentrato principalmente sull’utilizzo della bellezza come forma di resistenza a un mondo pieno di terrore. 


 

Orchard, 20222, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

We make a flower, 2022, Dalla serie Flowers Drink the River © Pia-Paulina Guilmoth ©Pia-Paulina Guilmoth

Redazione, 31 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine

I quattro tedeschi accusati del furto sono stati condannati fino a 11 anni di reclusione. Mezzo chilo dei totali 3,7 chili d’oro degli esemplari rubati è stato ritrovato rifuso

Lo hanno siglato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente del Fai, Marco Magnifico

Il bronzo era conservato al Cleveland Museum of Art, dove due anni fa era stato sequestrato. Proviene dall’antica città di Bubon ed era stato trafugato negli anni Sessanta del secolo scorso

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth | Redazione

CORTONA ON THE MOVE | Pia-Paulina Guilmoth | Redazione