Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoli«Epitome» è una raccolta di cicatrici, non solo quelle visibili, ma anche quelle invisibili che portiamo dentro di noi. Il progetto è iniziato nel 2020 come un’esplorazione del passaggio all’età adulta e della mascolinità, ma nel 2022 si è trasformato radicalmente con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina. Attraverso fotografie stampate a mano in una camera oscura improvvisata nel suo bagno, l’artista affronta le conseguenze della guerra. Questo lavoro, nato come un diario personale, è diventato un’esplorazione dei concetti di appartenenza, all’indomani di uno sfollamento di massa e del caos della guerra. Bakin afferma: «Molti hanno definito Epitome “bello ma triste, triste ma bello”. Ma non è così anche la vita?».
Vic Bakin (1984, Turkmenistan) è un fotografo ucraino autodidatta. Si dedica alla documentazione della gioventù ucraina e ai temi della guerra nel suo Paese.

Untitled (House), 2023, Dalla serie Epitome © Vic Bakin

Storks, 2023, Dalla serie Epitome © Vic Bakin
Altri articoli dell'autore
Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»
Il presidente della rete dei nuraghi sardi, Antonello Gregorini, in una lettera aperta al Ministro della Cultura suggerisce di istituire una piattaforma online per la restituzione anonima di antichità
Eretta nel 1898, era rimasta in funzione fino alla chiusura sotto il regime sovietico negli anni '20 del XX secolo
Ma anche nei siti archeologici, nei giardini e in altri luoghi della cultura del MiC: tutte le aperture del 15 agosto