Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoli«Epitome» è una raccolta di cicatrici, non solo quelle visibili, ma anche quelle invisibili che portiamo dentro di noi. Il progetto è iniziato nel 2020 come un’esplorazione del passaggio all’età adulta e della mascolinità, ma nel 2022 si è trasformato radicalmente con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina. Attraverso fotografie stampate a mano in una camera oscura improvvisata nel suo bagno, l’artista affronta le conseguenze della guerra. Questo lavoro, nato come un diario personale, è diventato un’esplorazione dei concetti di appartenenza, all’indomani di uno sfollamento di massa e del caos della guerra. Bakin afferma: «Molti hanno definito Epitome “bello ma triste, triste ma bello”. Ma non è così anche la vita?».
Vic Bakin (1984, Turkmenistan) è un fotografo ucraino autodidatta. Si dedica alla documentazione della gioventù ucraina e ai temi della guerra nel suo Paese.
Untitled (House), 2023, Dalla serie Epitome © Vic Bakin
Storks, 2023, Dalla serie Epitome © Vic Bakin
Altri articoli dell'autore
L’America torna a chiudersi. Con l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump, le importazioni di legno, mobili, cucine e manufatti decorativi sono soggette a dazi fino al 50% dal 2026
Un Caenagnathide vissuto 68 milioni di anni fa, oggi pronto a tornare alla ribalta come protagonista della vendita dell’11 dicembre 2025, a Londra
Per la sua trentesima edizione, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, la fiera d'arte moderna e contemporanea ha intrapreso un percorso che promette di mutarne l'identità
L’esposizione segna il primo passo di un percorso congiunto che intende ridefinire il ruolo del museo torinese come luogo di confronto tra discipline



