Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Canaletto, «Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», 1732

Christie’s

Image

Canaletto, «Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», 1732

Christie’s

Canaletto da record a Londra: una veduta di Venezia venduta per oltre 30 milioni da Christie’s

La garanzia posta sul lotto in asta l'1 luglio aveva preannunciato il grande risultato, che difatti si è concretizzato

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

«Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», realizzato da Canaletto intorno al 1732, ha fatto registrare un nuovo record da Christie's, a Londra, durante la Old Masters Evening Sale dell’1 luglio. Il risultato di 31,9 milioni di sterline conferma le aspettative della vigilia, in cui una garanzia di terzi da 20 milioni di sterline presente sul lotto non lasciava dubbi sulla vendita record. Ma la veduta ha fatto ancora meglio, superando nettamente il precedente record del pittore, fissato a 18,6 milioni di sterline da «Il Canal Grande dal Palazzo Balbi al Rialto».

«Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione» è rimasto inaccessibile agli studiosi per gran parte della sua storia. Basti pensare che in 300 anni di storia è passato all'asta solo tre volte, nel 1751, nel 1993 e ora nel 2025. La seconda volta, da Ader Tajan nel 1993, aveva stabilito al tempo un record come dipinto old master più caro mai venduto in Francia. Ad acquistarlo, il collezionista che ora lo ha proposto da Christie’s. Lo stesso che nel luglio 2025, da Sotheby’s, ha venduto la sua opera pendant, «Il Canal Grande dal Palazzo Balbi al Rialto» fissando il record appena battuto.

Curiosamente, si è scoperto che entrambe le opere furono esposte insieme al numero 10 di Downing Street, all’interno della collezione del primo Primo Ministro britannico Sir Robert Walpole (1676-1745). In particolare «Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione», registrato nella raccolta per la prima volta nel 1736, è l’opera più antica di Canaletto documentata in una casa inglese, anticipando di ben 25 anni l’acquisto da parte di re Giorgio III dei Canaletto del console Joseph Smith.

Un quadro dal passato già denso, che oggi aggiunge un nuovo capitolo alla sua storia.

Riccardo Deni, 01 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una raccolta fondi che assomiglia a una corsa contro il tempo, che dovrà concludersi entro l'1 luglio, un giorno prima che l'acquerello venga venduto

In programma dal 12 al 14 settembre al PACIFICO Yokohama, l'evento si contestualizza maggiormente sul territorio e al tempo stesso si rilancia sul piano internazionale

 Il prossimo 2 luglio, a Milano, un pezzo di storia politica e culturale italiana arriva all’incanto. In catalogo anche il primo dipinto di Burri

Una classifica recentemente aggiornata dalla vendita de «La Belle Rafaëla», da Sotheby's, per 10 milioni di dollari

Canaletto da record a Londra: una veduta di Venezia venduta per oltre 30 milioni da Christie’s | Riccardo Deni

Canaletto da record a Londra: una veduta di Venezia venduta per oltre 30 milioni da Christie’s | Riccardo Deni