Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Emmanuele Bo
Leggi i suoi articoliCaraglio (Cn). La storica associazione culturale Marcovaldo di Caraglio, nata nel 1990, s'avvia verso la chiusura. Lo scorso 8 febbraio il Consiglio direttivo dell’associazione ha deliberato di convocare, entro questo mese, l’assemblea straordinaria dei soci per proporre la messa in liquidazione dell’associazione e la nomina di un commissario liquidatore.
Una decisione sofferta che è stata però determinata dalla presa d'atto della volontà dei rappresentanti del territorio di subordinare la nomina del Consiglio di amministrazione della Fondazione Artea (il Sistema Territoriale per i Beni e le Attività culturali della Provincia di Cuneo nato come «costola» della stessa Marcovaldo nel 2000, Ndr) alla cessazione della Marcovaldo, rendendo pertanto impossibile lo svolgimento di ulteriori attività. Uno scenario che il presidente dell’associazione Marcovaldo, Daniela Formento, in accordo con l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi, avrebbe voluto evitare. I sette dipendenti perderanno dunque il lavoro e l'Associazione Marcovaldo sarà obbligata a restituire ai rispettivi proprietari i beni avuti in comodato, tra cui Castello del Roccolo di Busca, Convento dei Cappuccini di Caraglio (sede legale), Palazzo Borelli di Demonte, Palazzo Sarriod de La Tour di Costigliole Saluzzo, Museo Mallè di Dronero, Villa Belvedere di Saluzzo, Museo Balma Boves di Sanfront, Forte Albertino di Vinadio e chiesa di Sant’Evasio di Mondovì.
Ancora da capire il futuro del Filatoio Rosso di Caraglio, la sede principale degli eventi del Marcovaldo, che in oltre vent'anni di attività ha avuto più di 350mila visitatori: la struttura è gestita infatti dalla Fondazione Filatoio Rosso.
In poco più di un anno la Marcovaldo è crollata, a seguito delle vicende giudiziarie del fondatore ed ex presidente dell'associazione, Fabrizio Pellegrino, condannato nel 2015 a oltre undici anni di detenzione con l'accusa di prostituzione minorile, violenza sessuale e pedopornografia.
Articoli correlati:
Effetto domino alla Marcovaldo
10mila firme di «indignados» salvano Marcovaldo

Il Filatoio di Caraglio ha ospitato i principali eventi organizzati dall'Associazione Marcovaldo: in vent'anni ha avuto oltre 350mila visitatori
Altri articoli dell'autore
Il capolavoro in stile Liberty di Fenoglio, finalmente restaurato, è ora minacciato da un rigassificatore
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco
Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia