Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliUna carrellata di nuove uscite per la casa editrice Scripta Maneant, tutte contraddistinte dalla raffinatezza e cura nei materiali e nella resa di stampa, con splendide immagini accompagnate da testi a firma di studiosi e specialisti di livello. Le novità editoriali, in uscita o da poco pubblicate, saranno illustrate in a Roma venerdì 15 maggio nella Sala da Feltre (a partire dalle ore 10,30), con interventi, tra gli altri, di Claudio Strinati, Vittorio Sgarbi, Martin Kemp e Mina Gregori.
Si partirà da Caravaggio vero, che continua la lussuosa serie di grandi volumi dedicati ai sommi maestri dell’arte di tutti i tempi (come Michelangelo, Raffaello, Leonardo e Palladio), a cura di Claudio Strinati con contributi anche di altri studiosi, ricercatori e restauratori che da tempo si dedicano al maestro lombardo, con una sezione dedicata alle attribuzioni ancora in corso, che dividono gli esperti e spesso rimangono invisibili ai non addetti ai lavori. Leonardo infinito II. La Bella Svelata: vesti, acconciature e cosmesi prosegue quanto pubblicato nel primo volume dedicato a Leonardo nel 2008, con un affondo su «La Bella Principessa», il ritratto di dama su pergamena in mostra dal 20 maggio al 30 settembre alla Villa Reale di Monza a cura di Vittorio Sgarbi, condotto da Elisabetta Gnignera, specialista di storia del costume, in particolare del Quattrocento italiano. E ancora due volumi dedicati ai musei delle edizioni Magnus, dallo scorso anni acquisite da Scripta Maneant, Il Rinascimento nei musei italiani, un fior da fiore curato da Claudio Strinati, Fabio Scaletti e altri, e Dresda, i dipinti della Gemäldegalerie di Marco Bussagli, con la storia di una delle più ricche e prestigiose quadrerie europee. E ancora si parlerà della Sforziade di Varsavia (incunabolo di fine Quattrocento da cui venne asportato il ritratto de «La Bella Principessa»), della quale Scripta Maneant ha realizzato, in esclusiva mondiale, l’edizione in facsimile e ora il commentario curato del Martin Kemp con interventi di Claudio Strinati e Vittorio Sgarbi, Le monete al tempo di Gesù in coedizione con la Biblioteca Apostolica Vaticana, La Bibbia di San Marco, di cui esce l’antico testamento, che integra e completa il nuovo testamento uscito due anni fa.

Nella Villa Reale di Monza dal 20 maggio sarà esposto il ritratto della «Bella Principessa» attribuito a Leonardo
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale