
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I due artisti messi a confronto alla Fondation Beyeler
- Bianca Bozzeda
- 12 dicembre 2020
- 00’minuti di lettura


Arp e Rodin alla Fondazione Beyeler
Concerto di bronzi per Arp e Rodin
I due artisti messi a confronto alla Fondation Beyeler
- Bianca Bozzeda
- 12 dicembre 2020
- 00’minuti di lettura
Bianca Bozzeda
Leggi i suoi articoliLa Fondation Beyeler presenta un dialogo immaginario tra Auguste Rodin e Jean (Hans) Arp, due artisti che mai prima d’ora erano stati messi a confronto in un’esposizione museale. Dal 13 dicembre al 16 maggio il museo svizzero affianca le sculture dell’autore del «Pensatore» alle creazioni di uno dei protagonisti della scultura astratta del XX secolo.
Nonostante i due non fossero stretti conoscenti, il simbolismo e il dinamismo delle sculture di Rodin (1840-1917) furono punti di riferimento per l’astrazione organica sviluppata da Arp (1886-1966), cofondatore del Dadaismo a Zurigo.
Affascinati dalle proprietà del bronzo che svilupparono in modo diametralmente diverso, i due artisti furono scultori prolifici. Accanto alle opere iconiche provenienti da collezioni internazionali e dalla stessa Beyeler, la mostra presenta anche rilievi, disegni e collage dei due artisti.

Arp e Rodin alla Fondazione Beyeler