Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
EUROPA
Le particelle di feldspato rinvenute durante il restauro della «Giovane donna al virginale» di proprietà di Kaplan (celebre anche per la sua collezione di Rembrandt) suggeriscono una nuova datazione per l’opera, emersa pubblicamente solo all’asta del 2004
L’impegno preso dal presidente francese di salvare il «gioiello della Nazione» si scontra con scetticismo e derisione a causa della stretta fiscale del Paese
Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro
Il 2024 ha segnato una stagione di rinnovato fermento nonostante le vendite pubbliche di opere d’arte abbiano registrato un secondo anno consecutivo di risultati negativi. A dirlo è il nuovo studio curato dell’economista Clare McAndrew in collaborazione con Art Basel e UBS
Una crisi innescata dalla gestione dell'arte saccheggiata dai nazisti presente nelle Collezioni di pittura della Baviera. Il ministro della Cultura promette più trasparenza e parla di «un nuovo inizio»
C’è stato un aumento delle vendite di arte «tradizionale» alla fiera Tefaf di Maastricht del mese scorso, lo confermano anche i dealer
La mostra, tra riscatto sociale e riflessioni esistenziali, offre un viaggio nella storia personale dell'artista svizzero e della sua famiglia, originaria di Matera, nonché nella memoria collettiva
Boghiguian utilizza numerosi linguaggi espressivi per affrontare temi legati alla storia, alla politica, al colonialismo e alla condizione umana, con una pratica stratificata che intreccia narrazione e critica sociale
Articoli precedenti
Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite
Una raffinata esposizione, a Brescia, che nasce dal desiderio di ricordare il critico d’arte torinese
Presentata oggi a Roma la relazione, piuttosto allarmante, sulla situazione italiana. L’abbassamento dell'imposta sul valore aggiunto potrebbe cambiare l'andamento negativo
Large Glass dedica al grande fotografo italiano la prima mostra nel Regno Unito
La Biblioteca Ambrosiana ha ospitato un convegno sul legame tra cultura ed economia e sul ruolo del capoluogo lombardo nel coniugare, ieri come oggi, tradizione e innovazione
Per tutto il 2025 il museo parigino porterà in tour in sei centri commerciali francesi riproduzioni delle sue opere più note. Per la direttrice Laurence des Cars: «Stimolare la sensibilità e l’immaginazione facendo scoprire la grande ricchezza delle nostre collezioni, anche nei luoghi in cui meno ce lo si aspetta, è uno dei nostri compiti principali»
Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni
Il nuovo museo, già Museum of London, aprirà tra il 2026 e il 2028 nei pressi dello storico mercato di Smithfield