EUROPA
L'intervento interesserà le gallerie del West Range, circa un terzo dello spazio espositivo del museo londinese, per un totale di oltre 15mila metri quadrati e una spesa prevista che sfiora il miliardo di sterline
Si avvia a conclusione l’ultima fase del rinnovamento del museo parigino volta anche a migliorare il flusso dei visitatori
Nell’antico complesso di Marsiglia l'artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo
I resti, risalenti a duemila anni fa, sono stati trovati vicino alla stazione della metropolitana di Bank e al London Bridge
L'ex direttore artistico del Kunstverein Göttingen lavorerà con tre curatrici del collettivo di Zagabria What, How & for Whom all'edizione del cinquantenario della grande manifestazione di arte pubblica che aprirà nel 2027
La Maison du dessin de presse nasce da un’idea di Georges Wolinski, il vignettista di «Charlie Hebdo» assassinato nel 2015. Avrà il compito di «evidenziare il ruolo centrale delle vignette nella vita democratica e nella difesa della libertà di espressione»
La legge di bilancio appena approvata in Francia taglia drasticamente le risorse pubbliche per il settore culturale, da sempre un vanto del Paese. L’allarme dell’Académie des Beaux-Arts sulle conseguenze per la «libertà di ricerca e di creazione»
Dopo un primo viaggio in Senegal nel 2023, da settembre la Galerie du 19M farà tappa nella capitale giapponese con un programma di eventi culturali e mostre
Articoli precedenti
Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro
Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda». Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo
Una mostra di opere della fotografa Zoë Law, «grande donatrice» di fondi per la ristrutturazione da 40 milioni di sterline della galleria, solleva interrogativi su come vengono gestite e valutate le elargizioni private, a fronte della diminuzione delle sovvenzioni pubbliche
Si parte a febbraio con la mostra che per la prima volta riunisce i dipinti, in gran parte dispersi nell'Ottocento, che Domínikos Theotokópoulos eseguì per il Monastero di Santo Domingo el Antiguo a Toledo
Mobilier national e ceramiche di Sèvres e Limoges danno vita a una nuova struttura pubblica, presieduta da Hervé Lemoine, nata promuovere l’arte e l’artigianato. Sono 53 le professioni che incarnano il savoir faire francesei, dai merletti agli arazzi
Una vita da antiquario sulle due sponde dell'Atlantico: intervista con il presidente fondatore del Salon du Dessin che nel 2027 festeggerà i 50 anni della galleria Didier Aaron
L’apertura in città di una sede di Thaddaeus Ropac, scrive Melanie Gerlis,conferma quanto il capoluogo lombardo sia attrattivo per gallerie internazionali e super ricchi
Nella capitale belga mostre, itinerari a tema, festival e fiere celebrano il movimento artistico, a cent’anni dall'Expo di Parigi che ne sancì l’affermazione internazionale