
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La Biennale dell’Immagine diffusa in una ventina di sedi dal 7 ottobre al 10 dicembre
- Michele Roda
- 09 ottobre 2017
- 00’minuti di lettura


Confini lungo confine
La Biennale dell’Immagine diffusa in una ventina di sedi dal 7 ottobre al 10 dicembre
- Michele Roda
- 09 ottobre 2017
- 00’minuti di lettura
Michele Roda
Leggi i suoi articoliSono fotografie dedicate ai margini, fisici e virtuali, quelle che riempiono l’autunno culturale di Chiasso. Cittadina ticinese che, a dispetto dei numeri (8mila abitanti) e della collocazione (centro di traffici lungo la frontiera italo-svizzera), dimostra una volta di più una spiccata propensione per eventi artistici di qualità.
L’appuntamento di maggior rilievo è rappresentato dalla Biennale dell’Immagine, aperta dal 7 ottobre e fino al 10 dicembre.
Diffusa in una ventina di sedi, di Chiasso e di paesi del Canton Ticino, ha come ospite d’onore Michael Wolf, che presenta (in collaborazione con i «Rencontres» di Arles e con l’Hague Museum of Photography) la personale «Life in Cities»: dalle impressionanti e angoscianti immagini delle città più densamente abitate alle istantanee di Street View, la mostra, allo Spazio Officina, ripercorre le tappe principali della carriera dell’artista tedesco di nascita, cresciuto in Nord-America.
Il tema dell’edizione 2017 (la decima) della Biennale «Borderlines Città divise / Città plurali» è ulteriormente rafforzato dalla presenza delle opere di Paola Di Bello e Giacomo Bianchetti («Al Limite», sul tema della vita lungo il confine italo-svizzero), di quattro contributi di artisti visivi con oggetto Berlino («Berlino. Moving Still») e da Angélica Dass che presenta invece un lavoro con 120 primi piani dal titolo «Humanæ».
E proprio di multiculturalismo parlerà la prima mostra antologica svizzera di Oliviero Toscani, con cui il m.a.x. museo di Chiasso apre la sua stagione. L’esposizione si intitola «Oliviero Toscani. Immaginare» e sarà aperta dall’8 ottobre al 21 gennaio. Programma e informazioni: www.biennaleimmagine.ch.