Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno stand di una passata edizione di CortonAntiquaria

Image

Uno stand di una passata edizione di CortonAntiquaria

CortonAntiquaria guarda al Medioevo

Alla mostra mercato toscana, alla 63ma edizione, si affiancano una mostra sui laudari cortonesi medievali e il ritorno in città, dopo oltre 150 anni, della predella dell’«Annunciazione» di  Francesco Signorelli

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Arriva l’edizione numero 63 della più antica mostra mercato d’antiquariato d’Italia, CortonAntiquaria che si svolge dal 22 agosto, con l’inaugurazione al Centro convegni Sant’Agostino cui segue l’apertura al pubblico dal giorno seguente, al 7 settembre

«Avremo oltre venti espositori selezionati provenienti dall'Italia e dall'estero, anticipa Furio Velona, della direzione scientifica, che presenteranno arredi, dipinti, sculture, ceramiche e oggetti d'arte, in un perfetto equilibrio tra capolavori di alto antiquariato e pezzi rari. Poi c’è la novità di quest’anno: alcuni stand saranno collocati anche all’esterno, lungo Via Guelfa. È, dunque, un’edizione speciale che guarda alle radici medievali di Cortona e offre l'occasione di scoprirne i tesori».

Insieme a una raffinata selezione di nomi dell’antiquariato, del Nord e Centro Italia, ma anche di Madrid e San Marino, dunque, sono molte le iniziative previste al fianco della mostra mercato, sia al Sant’Agostino sia nelle piazza del centro storico: tra esse, il 24 agosto, la conferenza dello storico dell’arte Tom Henry, curatore nel 2023 della mostra dedicata a Luca Signorelli, che analizzerà la predella dell’«Annunciazione» di Francesco Signorelli (1527), nipote del celebre artista: di raccolta privata, è ora esposta in città per la prima volta dalla sua dispersione ottocentesca (l’«Annunciazione» è invece conservata in una cappella della Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona, Ndr).

Oltre che dal consueto fitto cartellone, la manifestazione quest’anno è affiancata dalla mostra «Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica» al Maec - Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona e in alcune altre location in città (prosegue fino al 5 ottobre). L’esposizione riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi conservati in varie biblioteche in Italia, a partire dal «Laudario di Cortona» (il codice 91) la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana, proveniente dal Convento di San Francesco e dal 1866 custodita nella Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona.

Il 4 settembre i premi CortonAntiquaria e CortonAntiquaria Arte, saranno consegnati rispettivamente a Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, e all’artista cortonese Giulia Cenci. Spazio poi alla musica con il concerto di Fiorella Mannoia (il 6 settembre) e «L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti il giorno seguente.

Particolare della predella della pala dell’«Annunciazione» (1527) di Francesco Signorelli, collezione privata, Perugia. Foto M.L. D’Arrigo e S. Bellu, Perugia

Gli espositori

Ars Antiqua Srl (Milano); Fabbri Arte, Canedole, Roverbella (Mn);  Antichità Morello, Badia Polesine (Ro); Mansur Tappeti d’Oriente, Novara; Giorgio Mazzoni Antichità, Bastia Umbra (Pg); Antichità D’Alessio Domenico, Briano (Ce); Rebechi Giovanni, Staffoli (Pi); Antikità Rb Ojjetti d’arte, Scanzorosciate (Bg); Antigüedades Carretero, Madrid; Anna Maleci Antiquariato, Firenze; Fabio Di Ruggiero Dipinti Antichi, Torino; Bonanomi Antiquariato, Moncalvo (At); Casa Matilde,  Montepulciano (Si); Arte Arredo Andriollo, Badia Polesine (Ro); Casa d’Aste Sammarinese Srl, Dogana, Rsm; Antichità Amore, Viterbo; Messeri, Firenze; Arte Leone, Monselice (Pd); Claudio Bucaletti Antiquariato, Cortona (Ar); Dario Pagani, Cortona (Ar).

 

 

Stefano Luppi, 14 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Reggia di Venaria il legame e l’influenza esercitata dal lavoro dell’artista francese sui Nouveaux Réalistes e non solo, da Robert Indiana a Gilbert&George e Keith Haring

Nel memoir di Lauro Marchetti, pubblicato da Allemandi e vincitore della terza edizione del Campiello Natura della Venice Gardens Foundation, le vicende della nobile famiglia dei Caetani, dal XIII secolo proprietari dell’oasi laziale s’intrecciano con un manuale di buone pratiche nella cura di un luogo irripetibile 

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

CortonAntiquaria guarda al Medioevo | Stefano Luppi

CortonAntiquaria guarda al Medioevo | Stefano Luppi