Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cortonantiquaria 2024

Image

Cortonantiquaria 2024

Cortonantiquaria 2025: la storica mostra mercato torna a fine agosto

22 antiquari sono chiamati a rappresentare diversi settori merceologici: dipinti, sculture, argenti, maioliche, mobili, tessili e oggetti decorativi

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Quella che è considerata la più longeva fiera del settore in Italia si prepara alla sua 63ª edizione. Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, torna Cortonantiquaria, la Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato in scena, per l'appunto, nella città toscana di Cortona. Diretta da Furio Velona, la manifestazione continua dopo tanti anni a proporsi come punto di riferimento per appassionati e collezionisti grazie alla qualità degli espositori e all’impostazione curatoriale degli allestimenti.

L’edizione 2025 si svolge come di consueto in uno dei luoghi più rappresentativi del centro storico - il Centro Convegni dell’ex convento di Sant’Agostino - che per l’occasione sarà coinvolto anche da un calendario parallelo di appuntamenti culturali. La mostra mercato ospita quest’anno 22 antiquari, selezionati per rappresentare diversi settori merceologici: dipinti, sculture, argenti, maioliche, mobili, tessili e oggetti decorativi. L’esposizione è pensata per offrire un confronto tra pezzi di alto antiquariato e oggetti di valore accessibile ma comunque rilevanti per unicità o storia.

Tra le opere esposte si segnalano una predella cinquecentesca con le «Storie della Vergine» attribuita a Francesco Signorelli, rientrata temporaneamente a Cortona dopo oltre 150 anni, e il dipinto «Nettuno che inforca il mostro marino», attribuito a Guercino e Bartolomeo Gennari. In mostra anche nature morte fiamminghe, paesaggi rinascimentali, opere su tavola del Cinquecento lombardo-veneto, una «Sacra Famiglia con San Giovannino» attribuita a Bastiano da Sangallo e una serie di sculture francesi e tedesche risalenti al XV-XVI secolo. Di particolare interesse anche una cassapanca nuziale del Quattrocento decorata a pastiglia con dorature e lacche policrome, proveniente dall’area lombardo-veneta.

Filo conduttore dell'edizione è il Medioevo cortonese, tema condiviso con la mostra «Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica», ospitata dal MAEC e realizzata in collaborazione con Cortonantiquaria. L’esposizione, che mette a confronto diversi materiali storici e artistici, riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi, tra cui il celebre «Laudario di Cortona» (Codice 91), ovvero la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana. L'esposizione è solo uno degli eventi che compongono il programma collaterale, in scena sia nel complesso di Sant’Agostino sia negli spazi pubblici del centro storico. 

Tra questi, la conferenza dello storico dell’arte Tom Henry, prevista per domenica 24 agosto, dedicata a Luca Signorelli e al contesto artistico cortonese rinascimentale. Il 29 agosto l’avvocato Emanuele Spina terrà un incontro su obblighi e procedure antiriciclaggio nel mercato dell’arte. Il 3 settembre, il professor Francesco Zimei e la dottoressa Giulia Spina approfondiranno i contenuti della mostra «Cantare il Medioevo», con visita guidata inclusa. Non mancano appuntamenti musicali, come il concerto jazz Mediterrando, diretto da Mauro Grossi e in programma il 3 settembre in Piazza Signorelli. La stessa piazza, la sera successiva, ospita la cerimonia di consegna dei Premi Cortonantiquaria e Cortonantiquaria Arte 2025, assegnati a Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, e all’artista Giulia Cenci, presente alla Biennale di Venezia 2024.

Con un calendario di appuntamenti che unisce mercato antiquariale, eventi culturali, spettacolo e musica, l’edizione 2025 di Cortonantiquaria consolida così il ruolo della manifestazione nel panorama nazionale, mantenendo viva la vocazione della città alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Riccardo Deni, 21 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo Blum e Clearing, la città degli angeli perde un altro pezzo importante del suo puzzle di gallerie. Coincidenza o trend negativo?

Da Parigi a Roppongi Hills: una mostra in tre atti che cementifica il rapporto tra la maison e il paese nipponico

Tra il 14 e il 15 agosto RM Sotheby's e Gooding Christie's hanno finalizzato una serie di eccezionali aggiudicazioni

Il 23 ottobre i tre autori guideranno la vendita Moderne(s), une collection particulière européenne, che propone circa 40 opere provenienti da una collezione privata europea

Cortonantiquaria 2025: la storica mostra mercato torna a fine agosto | Riccardo Deni

Cortonantiquaria 2025: la storica mostra mercato torna a fine agosto | Riccardo Deni