Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Emmanuele Bo
Leggi i suoi articoliInaugurato il nuovo allestimento del complesso delle antiche mura e del magazzino della caserma romana
La città dei tartufi ha completato un nuovo «tassello» nel suo lungo progetto di recupero e ricerca sulle sue origini romane.
È stato inaugurato il nuovo allestimento del complesso delle antiche mura e del magazzino della caserma romana della città Alba Pompeia, risalente al I secolo a.C. Inglobato negli edifici scolastici di Corso Nino Bixio, il sito archeologico è stato recentemente restaurato (grazie ai contributi delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo e Cassa di Risparmio di Torino): compreso l’antico magazzino rimasto completamente intatto, dalle pareti alle volte, tanto che venne utilizzato anche come deposito di munizioni durante il XVII secolo.
L’intervento è stato promosso dal Comune e dal locale Museo Civico Federico Eusebio, in collaborazione con l’Associazione Ambiente&Cultura. Nel frattempo, fino al 31 dicembre, lo stesso Museo Eusebio ospiterà la mostra archeologica «Sulla tavola degli albesi 3.000 anni fa. Modalità di conservazione e di preparazione del cibo nell’età del Bronzo».
L’esposizione presenta reperti e i dati di analisi paleobotaniche e faunistiche in grado di illustrare le modalità di conservazione e di consumo degli alimenti nella preistoria e in particolare nell’età del Bronzo medio-recente (1400-1200 a.C.), grazie alla grande documentazione ricavata dai recenti scavi effettuati ad Alba, nell’area degli abitati (Borgo Moretta) e delle necropoli (corso Piave).
Altri articoli dell'autore
Il capolavoro in stile Liberty di Fenoglio, finalmente restaurato, è ora minacciato da un rigassificatore
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco
Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia