Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Palazzo Farnese (dettaglio), Piacenza

Photo Credits: Flavio Pescatori

Image SPONSORIZZATO

Palazzo Farnese (dettaglio), Piacenza

Photo Credits: Flavio Pescatori

DucatoPrize 2025: nella quinta edizione del premio, un insieme di novità mai viste prima

Dal 20 settembre al 2 novembre, il DucatoPrize trasforma gli spazi di Palazzo Farnese in un dialogo tra arte contemporanea e memoria storica

Un premio che continua a crescere, capace a ogni edizione di ridefinire il dialogo con l’arte contemporanea internazionale. Il DucatoPrize torna nel 2025 con una veste rinnovata e una cornice d’eccezione: lo storico Palazzo Farnese di Piacenza, capolavoro rinascimentale che da secoli custodisce la memoria artistica della città. Dal 20 settembre al 2 novembre 2025, i saloni e la Cappella Ducale ospiteranno i finalisti della quinta edizione, in dialogo con le collezioni permanenti dei Musei Civici, dalla Pinacoteca al Museo Archeologico fino al Museo del Risorgimento. Appuntamento fissato al 20 settembre dalle ore 18:00 per l’apertura della mostra al pubblico, la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi in palio.

Nato nel 2019 da un’idea di Michele Cristella e attualmente diretto da Giacomo Pigliapoco, il DP si è affermato in pochi anni come piattaforma di riferimento per artisti affermati ed emergenti, promuovendo un confronto tra linguaggi contemporanei e radici storiche del territorio dell’antico Ducato di Parma e Piacenza.
Numeri alla mano, la nuova edizione porta con sé un’identità ancora più solida e ambiziosa: 13 finalisti in mostra, 10 giurati di fama internazionale, 3 residenze artistiche, 2 premi in denaro, una mostra e una pubblicazione conclusiva con 80 artisti selezionati. Una struttura che si fonda su tre pilastri: la pre-jury di giovani curatori – Mistura Allison, Caroline Ellen Liou, Ángels Miralda, Amantia Peza e Saverio Verini – incaricata di selezionare i candidati; la giuria internazionale con personalità come Emanuela Campoli, Danai Giannoglou, Samuel Leuenberger, Andrea Lissoni e Adrian Piper; e l’introduzione di tre Premi Residenza ospitati in contesti culturali di forte respiro: Villa Filanda Antonini (Treviso), PAiR – Pavilosta Artist Residency (Lettonia) e AMA House (Atene).

Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piacenza. Photo Credits: Flavio Pescatori

Il cuore del DP25 sarà l’esposizione negli spazi della Cappella Ducale di Palazzo Farnese, con un allestimento progettato da Fosbury Architecture, collettivo che per il secondo anno consecutivo firmerà il display in dialogo con lo spazio monumentale del palazzo. Accanto alla mostra, verranno assegnati i riconoscimenti principali: il Premio Contemporary, con un premio acquisizione del valore di 10.000 euro, rivolto a un artista già attivo sulla scena internazionale, e il Premio Academy, che con un’acquisizione di 1.000 euro sostiene studenti e giovani artisti provenienti da Accademie e Istituti d’arte, nazionali e internazionali. A completare il quadro, i Premi Residenza, che offriranno ad alcuni finalisti l’opportunità di sviluppare ricerca e sperimentazione in tre contesti di eccellenza durante il 2026.

Dalla sua nascita il DucatoPrize ha contribuito a far emergere talenti oggi riconosciuti a livello internazionale – da Lito Kattou, Monia Ben Hamouda, Guendalina Cerruti e Nona Inescu fino ad Adji Dieye (vincitrice del 2023). Un concorso senza vincoli di età, tecniche o nazionalità, che si conferma piattaforma inclusiva e catalizzatore di pratiche e visioni differenti.

Il DP25 non è soltanto una vetrina, ma anche un progetto profondamente radicato nel territorio piacentino. Il premio è prodotto dall’associazione Coil Art Motive, è una delle iniziative culturali sostenute dal Gruppo Cristella, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Provincia, la Regione Emilia-Romagna e il sostegno della Fondazione Ronconi-Prati. Il premio intreccia memoria storica e sperimentazione contemporanea, proiettando Piacenza e il DucatoPrize al centro di una rete culturale che guarda ben oltre i confini nazionali.

Palazzo Farnese, Piacenza. Photo Credits: Flavio Pescatori

Nicoletta Biglietti, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

DucatoPrize 2025: nella quinta edizione del premio, un insieme di novità mai viste prima | Nicoletta Biglietti

DucatoPrize 2025: nella quinta edizione del premio, un insieme di novità mai viste prima | Nicoletta Biglietti