Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
NICOLETTA BIGLIETTI
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali
La collezione Sergio Parola – oltre cinquanta racchette, trofei e documenti che raccontano l’evoluzione del tennis italiano dal 1928 – è ora esposta stabilmente al Palazzetto dello Sport di Cuneo grazie alla donazione alla Fondazione CRC. L’allestimento, curato scientificamente da Franco Alciati e dall’Associazione Collezionisti Tennis, restituisce alla comunità un patrimonio di tecnica, artigianato e memoria sportiva. L’inaugurazione 2024, alla presenza di Roberta Vinci e Filippo Volandri, ha creato un ponte simbolico tra la storia del tennis e i protagonisti contemporanei
Dalle prime bandiere degli anni Cinquanta, il suo lavoro domina aste e mercati, confermandolo tra i punto di riferimento culturali ed economici dell’arte contemporanea
Kerry James Marshall esplora memoria, storia e identità nera in «The Histories», retrospettiva alla Royal Academy visitabile fino al 18 gennaio 2026
La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese
Da Chantal Crousel a Parigi Orozco presenta «Partituras», una serie di opere su carta e dipinti nati tra Parigi, Tokyo e Città del Messico. Le composizioni, costruite come partiture visive, trasformano registrazioni pianistiche in geometrie e cromie, facendo della musica un metodo strutturale
Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che prende il titolo da un’opera di Pietro Terzini. Le sedi sportive più iconiche della città – stadi, piscine, circoli storici – diventano scenari per interventi di grandi maestri dell’arte contemporanea. La partecipazione di scuole, società sportive e istituzioni apre la città a una creatività condivisa, arricchita da laboratori, visite guidate e agevolazioni per il pubblico. Un’azione corale che intreccia memoria, architettura e visioni artistiche del presente
Articoli precedenti
La Galleria BPER di Modena ospita fino all’8 febbraio 2026 la mostra «Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi», curata da Stefania De Vincentis. Dall’arte antica a opere contemporanee di Mezzaqui e Ruffo, l’esposizione esplora come la scrittura e le immagini abbiano trasmesso il sapere nei secoli, invitando a riflettere sul rapporto tra conoscenza, libertà e memoria collettiva
La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva
La mostra «Attachment» di William Farr debutta al Palazzo Cramer di Milano. Tre grandi tele vibranti, accompagnate da frequenze sub-udibili e una fragranza olfattiva, trasformano lo spazio in un’esperienza multisensoriale che unisce corpo, percezione e arte
LeoGalleries di Monza presenta una mostra che riscopre Cesare Andreoni (1903–1961), il pittore, designer e scenografo che interpretò il Futurismo maturo tra aeropittura e arte del vivere moderno
Dana Awartani, artista palestinese-saudita nata a Gedda nel 1987, vive tra New York e la città natale. Formata a Londra, intreccia geometria islamica, artigianato e spiritualità in pittura, scultura, installazioni e performance. La sua ricerca esplora memoria, impermanenza e dialogo tra tradizione e contemporaneità. Tessuti, materiali e gesti meditativi diventano strumenti di guarigione e resistenza culturale
ART.IT – Art in Transition è un progetto internazionale promosso dal MUR, e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, che mette in dialogo arte, sostenibilità e innovazione attraverso scambi, residenze e incontri. Il programma si apre il 5 novembre 2025 con un talk di Marjetica Potrč, artista e architetta slovena nota per le sue opere dedicate a ecologia, urbanistica e pratiche partecipative, che inaugura il ciclo bolognese dedicato ai rapporti tra arte e sostenibilità
Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.
La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)














