Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NICOLETTA BIGLIETTI

SPONSORIZZATO

Tra ricordi e metamorfosi, a Milano la materia «torna a parlare». Dall’11 al 27 settembre 2025 lo spazio MADE4ART ospita una personale di Lorena Premoli a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. Un percorso che trasforma legni, corde e tessuti in opere in cui ogni crepa racconta una storia e ogni frammento assume nuovo significato

Collezionisti traditi, opere scomparse e fortune bruciate: il mercato dell’arte tra scandali, frodi milionarie e truffe ai danni di galleristi e investitori

SPONSORIZZATO

Dal 20 settembre al 2 novembre, il DucatoPrize trasforma gli spazi di Palazzo Farnese in un dialogo tra arte contemporanea e memoria storica

Tra tubi, incisioni e stratificazioni di colore, Lauren Quin trasforma ogni quadro in un viaggio ipnotico tra dettaglio e totalità.

Katherine Qiyu Su trasforma la memoria in pittura: frammenti di corpi e ricordi tra figurazione e astrazione creano opere in continuo divenire, dove tempo, sogno e presenza si intrecciano

Nelle sale di Hauser & Wirth a Londra, Michaela Yearwood-Dan trasforma ferite e fragilità in paesaggi visionari: un universo di colori, simboli botanici e spazi condivisi che parlano di identità e possibilità.

Un viaggio tra identità, ruoli e stereotipi: la mostra «Cindy Sherman. The Women» a Hauser & Wirth Menorca ripercorre 40 anni di visioni rivoluzionarie.

La «pausa» di Taipei Dangdai 2026 riflette le sfide del mercato globale delle fiere d’arte, tra costi in aumento, riduzione delle gallerie partecipanti e la necessità di strategie innovative.

Articoli precedenti

Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti

Nell’estate della Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, l’area tra il cantiere dell’ex ospedale Sant’Agostino e il Palazzo dei Musei è stata temporaneamente trasformata in una piazza per la cultura

Simon Berger trasforma il vetro in arte: colpi di martello creano volti e icone uniche, tra fragilità e luce, al St. Regis Venice.

Al Lerici Music Festival 2025, la mostra di Sassolino indaga la relazione tra materia e suono attraverso opere e installazioni al limite tra tensione e fragilità. Un percorso espositivo che sfida le convenzioni dell’arte e della musica contemporanea, in scena a Villa Marigola fino all’8 agosto.

Tre artisti, tre linguaggi diversi, un unico bagliore: la mostra «Tre Atti» al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese unisce pittura, fotografia e scultura in un dialogo tra arte, natura e percezione, invitando a una riflessione profonda e non convenzionale fino al 2 novembre 2025.

Nata nel 2007, la fiera è diventata non solo un appuntamento fisso per il mercato dell’arte contemporanea, ma anche un laboratorio di sperimentazione e scoperta di nuovi talenti

Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo

In fiera ha fatto capolino il «No» di Maurizio Cattelan. Esposta allo stand di Gagosian e «venduta subito», come affermano dalla galleria stessa, per $ 2,5 milioni, è una delle opere simbolo di Art Basel 2025

Mostra altri