Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
NICOLETTA BIGLIETTI
Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.
La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)
Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto
A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo
Al PAV Parco Arte Vivente, la personale di Binta Diaw, «Dove le liane s’intrecciano. Resistenze, alleanze, terre» (1 novembre – 8 marzo), unisce natura, corpo femminile e pensiero decoloniale. Tra trecce, terra e memoria afrodiscendente, l’artista trasforma il paesaggio in un tessuto di cura, alleanza e rinascita
Alla Pinacoteca Agnelli tre progetti raccontano il rapporto tra storia e contemporaneità: la prima retrospettiva italiana di Alice Neel, il nuovo intervento di Piotr Uklański e l’installazione inedita di Paul Pfeiffer sulla Pista 500. Tra ritratti, dialoghi con la Collezione Permanente e immagini immersive, l’arte si fa cronaca, sperimentazione e esperienza collettiva
Al Castello di Novara, la mostra «L’Italia dei primi Italiani. Ritratto di una nazione appena nata» ripercorre 70 anni di pittura tra Ottocento e primo Novecento, illustrando paesaggi, città, società e costume. Settanta opere raccontano l’identità visiva di una nazione in trasformazione, con uno sguardo su donne, borghesia e industrializzazione
La mostra «La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione», a Cuneo dal 22 novembre al 29 marzo, racconta la collezione del cardinale Scipione Borghese con opere di grandi maestri rinascimentali e barocchi. Promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, unisce arte, sostenibilità e valorizzazione del territorio
Articoli precedenti
La mostra «SBAM!», curata da Cinzia Tesio e diretta da Riccardo Gattolin, porta la Pop Art in tre sedi tra Cherasco e Busca fino al 22 febbraio 2026. Oltre 150 opere di Warhol, Lichtenstein, Schifano e altri maestri raccontano il movimento che ha trasformato l’arte in linguaggio popolare
12.000 metri quadrati e 6.000 anni di storia, nel progetto di Generoso Urciuoli che trasforma l’area megalitica in un laboratorio di conoscenza
Al Castello di Issogne, la mostra celebra Georges de Challant e la sua committenza artistica, dal Messale miniato del 1499 alle tavole d’altare. Un percorso che unisce storia, arte e devozione nobiliare in Valle d’Aosta
Il Castello Gamba in Valle d’Aosta ospita le collezioni regionali di arte moderna e contemporanea tra pittura, scultura e grafica, immerso in un parco storico di 50.000 mq. Con progetti di accessibilità digitale e inclusiva, il museo unisce storia, architettura e paesaggio per un’esperienza culturale completa
Un carnevale di luci ha illuminato il cielo di Parigi: «The Last Carnival» ha trasformato la chiusura del museo in un rito pirotecnico e digitale. Tra polvere da sparo, droni e algoritmi, Cai Guo-Qiang ha fatto esplodere il confine tra creazione e distruzione
«Le Fil Rouge» di Stéphane Thidet trasforma la facciata di Christie’s Parigi in un filo rosso che unisce passato e presente. Ispirata alla storia sartoriale dell’edificio, l’opera invita i passanti a riscoprire la città con uno sguardo poetico e sensibile
Tra Seoul, Parigi e Hong Kong, il museo M+ si conferma uno dei poli più dinamici della scena artistica internazionale. Le grandi mostre del 2026 esploreranno le intersezioni fra arte, architettura, tecnologia e memoria culturale, con un’attenzione particolare ai linguaggi asiatici contemporanei
La mostra di Casa Milana negli spazi di 32 St. George per LAMB Gallery trasforma la galleria in due stanze domestiche tra design, arte e artigianato. Un percorso sensoriale e condiviso che esplora il concetto di abitare e il senso di casa, dentro e fuori di sé













