Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Fabrizio Parrulli

Image

Fabrizio Parrulli

Fabrizio Parrulli è il nuovo Generale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Parrulli, già comandante della Task Force Carabinieri in Iraq, subentra al Generale Mariano Mossa

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Cambio al vertice del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, dove lascia il generale Mariano Mossa, alla guida dall’agosto 2012 dello specializzatissimo e invidiato da tutto il mondo «braccio militare» alle dirette dipendenze del Ministero per i beni culturali, e gli subentra il generale Fabrizio Parrulli, già e a lungo comandante della Task Force Carabinieri in Iraq, distaccato dal Comando Generale dell’Arma attualmente guidato da Tullio Del Sette.
Citiamo solo le recentissime e più famose operazioni che hanno coinvolto a vario titolo i Carabinieri TPC, in buona parte anticipate sul Giornale dell’Arte dello scorso marzo in un’intervista al generale Mossa: il rientro a gennaio delle 45 casse di reperti etruschi e romani scovate al Porto Franco di Ginevra e riferibili all’antiquario inglese Robin Symes, la creazione a marzo di tre nuovi nuclei territoriali dei Carabinieri TPC a Perugia, Roma e Udine, il recupero ad aprile degli Ori Castellani trafugati nel 2013 da Villa Giulia, gli accordi firmati a luglio con la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen per la restituzione di un prezioso carro di un principe sabino e altri pezzi, la recentissima inaugurazione della mostra «L’Arma per l’Arte e la Legalità» a Palazzo Barberini, tra le più belle del suo genere per quantità e qualità di opere e con recuperi inediti. Molto quindi si è fatto, ma ancora di più resta da fare per contrastare in Italia e nel mondo le devastazioni degli scavi clandestini, i furti, i falsi, le esportazioni illegali e il sempre fiorente mercato dell’illecito. Al nuovo comandante generale i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Fabrizio Parrulli

Federico Castelli Gattinara, 27 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Fabrizio Parrulli è il nuovo Generale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale | Federico Castelli Gattinara

Fabrizio Parrulli è il nuovo Generale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale | Federico Castelli Gattinara