Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Image

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Finita la tournée mondiale il pugile si riposa a Palazzo Massimo

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Dopo una vertiginosa tournée in tutto il mondo, che in realtà dura da troppo tempo, lo straordinario pugile a riposo di Palazzo Massimo torna nella sua sala, accanto all’altrettanto celebre Principe ellenistico che venne ritrovato insieme a lui nel 1885 sul versante sud del colle del Quirinale, dove in antico sorgevano le Terme di Costantino.
Il pugile, un atleta nudo in età matura colto dopo un duro scontro, seduto ma con i muscoli ancora in tensione come pronto a rialzarsi e la testa volta di lato, è un capolavoro di arte ellenistica che la maggior parte degli studiosi data in età tarda, attorno al I secolo a.C.

Rientra dalla mostra di tre mesi al Getty Museum di Los Angeles «Power and Pathos: Bronze Sculpture of the Hellenistic World», chiusa il 1° novembre con oltre 170mila visitatori. Ma in realtà è da anni che gira, nel 2008 a Berlino, l’anno dopo a Palazzo Giustiniani di Roma, nel 2013 ambasciatore dell’Italia al Metropolitan di New York, poi ancora a Francoforte e Firenze, tutti viaggi con tripla cassa speciale per evitargli qualsiasi urto o sollecitazione che potesse danneggiarlo e accompagnato da tecnici e restauratori.

Il bronzo, che tra l’altro non ha copie note come di prassi nell’antichità, venne rinvenuto in perfette condizioni perché sepolto già in età tardoantica in una buca riempita con sabbia finissima, proprio per preservarlo al meglio. Per la presentazione di stamattina la direttrice del museo Rita Paris, d’intesa col soprintendente Francesco Prosperetti, ha chiamato un grande del pugilato, Nino Benvenuti, classe 1938, una delle nostre maggiori e più amate glorie in questo sport, campione olimpico nel 1960 e campione mondiale dei pesi superwelter e dei pesi medi. Affascinanti e precise le sue spiegazioni tecniche, sulla deformazione delle cartilagini, la tipologia delle ferite e altro, tutti particolari resi molto realisticamente nel capolavoro in bronzo ritornato a casa.

Articoli correlati:
Pathos e sentimento

Dopo la conclusione della mostra di Los Angeles il pugile viene imballato in una cassa speciale per il rientro a Roma. Archivio Fotografico della Soprintendenza

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Il pugile a riposo del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Foto Archivio fotografico Soprintendenza

Federico Castelli Gattinara, 11 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Finita la tournée mondiale il pugile si riposa a Palazzo Massimo | Federico Castelli Gattinara

Finita la tournée mondiale il pugile si riposa a Palazzo Massimo | Federico Castelli Gattinara