Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Complesso monumentale del Duomo di Firenze con la Cupola del Brunelleschi

Courtesy © Opera di Santa Maria del Fiore, foto Fabio Muzzi

Image

Il Complesso monumentale del Duomo di Firenze con la Cupola del Brunelleschi

Courtesy © Opera di Santa Maria del Fiore, foto Fabio Muzzi

Firenze, per la Cupola di Brunelleschi un nuovo monitoraggio smart

Entro fine anno nel Duomo fiorentino verrà implementato un sistema, che si aggiunge a quelli esistenti, per preservare la sicurezza strutturale della grande cupola in muratura al mondo, prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicarlo su altre strutture storiche

Entro la fine dell’anno nella quattrocentesca Cupola di Brunelleschi in Santa Maria del Fiore a Firenze sarà implementato un nuovo sistema di monitoraggio. Il sistema, del costo di 662mila euro finanziati dal Pnrr, dall'Unione Europea e da Nowtech Solutions srl, utilizzerà tecnologie avanzate (accelerometri, inclinometri, trasduttori di posizione lineare, sensori di temperatura e laser scanner) per rilevare deformazioni, spostamenti e accelerazioni su tutta la struttura. L’obiettivo è preservare la sicurezza strutturale del monumento , prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicare il sistema su altre strutture storiche.

Il nuovo impianto si aggiunge al sistema esistente dal 1987 (che a sua volta ha ampliato il monitoraggio manuale iniziato nel 1934) e permetterà una comprensione più approfondita del comportamento strutturale della più grande cupola in muratura al mondo. 

Il progetto è stato elaborato dall'Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni) e dall’Opera di Santa Maria del Fiore; il progetto esecutivo è a cura di Nowtech Solutions srl e IP Ingegneria srl. Intitolato «Gestione Smart dello Structural Health Monitoring del Heritage Italiano: il caso Brunelleschi», verrà realizzato con la direzione dei lavori dell’Opera di Santa Maria del Fiore, la consulenza di Dipartimenti DiSIA, DiCEA e DST dell’Università degli Studi di Firenze e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Firenze, Prato e Pistoia. «L’aggiornamento del sistema di monitoraggio, spiega  Bruno Bertaccini, Professore di Statistica del Dipartimento DiSIA e proponente del progetto, permetterà di affinare l’identificazione delle anomalie e di implementare strumenti predittivi per l’evoluzione strutturale del monumento, anche grazie all’impiego di specifiche tecniche di intelligenza artificiale».

La Cupola di Brunelleschi, che dal 1436 svetta su Firenze, fu realizzata senza l'uso di centine: una sfida ingegneristica unica che, probabilmente presenta fin dalle origini anche problematiche strutturali bisognose di continua attenzione (il primo a parlarne, però, fu l'architetto dell'Opera del Duomo Gherardo Silvani nel 1643). Per questo, il monitoraggio strutturale della Cupola è una delle attività più importanti svolte dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Al rilevamento e raccolta manuale dei dati, iniziato nel 1934, dal 1987 si è aggiunto un sistema di monitoraggio automatizzato che negli ultimi anni l’Opera ha esteso agli altri monumenti: Cattedrale, Campanile e Battistero di San Giovanni.

 

 

 

Redazione, 25 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro

Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti

Il dipinto incarna la presenza alla kermesse del Ministero della Cultura. Realizzata per la Chiesa di San Francesco al Prato di Perugia, l’opera rappresenta la maturità stilistica del maestro umbro

L’artista e designer milanese è scomparsa a 89 anni. Allieva di Marino Marini a Brera, nel 1973 aveva vinto il Primo Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di San Paolo 

Firenze, per la Cupola di Brunelleschi un nuovo monitoraggio smart | Redazione

Firenze, per la Cupola di Brunelleschi un nuovo monitoraggio smart | Redazione