Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHITETTURA
La decisione avrà effetto dall’inizio del prossimo anno. I monaci vi risiedevano in forma stabile dal 1968
Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli
Il lungo e complesso intervento di consolidamento dello sperone di roccia su cui poggia il monumento e della struttura con i suoi apparati decorativi è costato un milione di euro
Notre-Dame-de-l’Assomption avrà il secondo maggior cantiere di restauro (che durerà almeno sei anni) su un edificio religioso in Francia dopo Notre-Dame di Parigi
Il concorso internazionale è stato vinto dallo studio finlandese JKMM Architects. L'edificio, affacciato sul lungomare del porto sud della capitale finlandese, custodirà oltre 900mila pezzi che ripercorrono la storia del design nordico
Sir Norman Foster ha invitato 10 dei più grandi architetti del mondo a ideare una casetta per gli uccelli. Il progetto tra natura e beneficenza per la Tessa Jowell Foundation è volto a supportare i malati di tumore al cervello. Una mostra e un’asta a Londra nei giorni di Frieze
Il Comune di Getxo promuove un ambizioso progetto per la ristrutturazione di un complesso situato in un’area di notevole interesse geologico e archeologico
Il restauro dell’edificio nella cittadina di Marfa, in Texas, promosso dalla Judd Foundation, si è finalmente concluso. Dal 20 settembre il pubblico potrà visitare l’Architecture Office e il primo piano arredato con opere di John Chamberlain e Alvar Aalto
Articoli precedenti
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano
È stato presentato il progetto di valorizzazione del complesso mediceo. Siglata la convenzione triennale tra Educandato dell’Annunziata e Città metropolitana del capoluogo toscano
L’architetto, teorico, designer, docente, militante è scomparso a 92 anni. Dal Gruppo Strum al Villaggio Olimpico di Torino, lascia un vasto lavoro improntato, come lui stesso ha dichiarato, a un’«Architettura narrativa»
Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco
È frutto di una sinergia tra l’Archivio di Stato, che fornisce la sede, e l’Università del capoluogo piemontese
Nella sua terza relazione sui lavori effettuati, l’organo ha espresso, per bocca del suo presidente Moscovici, vari e circostanziati apprezzamenti, dal «budget e calendario rigorosamente rispettati» a «nessun costo aggiuntivo»
L’intervento è integrato dal sistema illuminotecnico della Iguzzini che verrà inaugurato il 19 settembre. Costo dell’intervento: 2 milioni di euro
Tra i monumenti «curati» da questo benemerito «gratta e vinci», le capanne del centro Kalawachi a Kourou in Guyana, lo Château de la Calade ad Aix-en-Provence e l’antica fornace per mattoni di Grève-sur-Mignon