Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHITETTURA

Gli ultimi mesi del grande architetto, fra ipocondria, umor nero, cronaca, indagini e pettegolezzi su misteriosi amori

L’inaugurazione dei nuovi spazi è prevista per la fine di quest’anno; l’apertura definitiva al pubblico è scadenziata per l’estate 2026

Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, una mostra ripercorre l’avanguardia che nel Novecento coinvolse la città di Ivrea, dove prese piede un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro

Entro fine anno nel Duomo fiorentino verrà implementato un sistema, che si aggiunge a quelli esistenti, per preservare la sicurezza strutturale della grande cupola in muratura al mondo, prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicarlo su altre strutture storiche

La casa privata dell’architetto americano-canadese a Santa Monica è oggi oggetto di una reinterpretazione scultorea inedita prodotta in edizione limitata da Cahiers d’Art in collaborazione con de Pury

Minima mediterranea • Un’edificio che per architettura si apre su tanti fronti, dove poter dialogare, ascoltare, leggere o semplicemente riposare

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

Il ricordo di Francesco Bandarin, che all’Unesco ha collaborato a lungo con l’architetto scomparso il 6 luglio

Articoli precedenti

Con l’impiego di tecnologie immersive, Way Experience offre al pubblico la possibilità di visitare la sommità del Duomo di Firenze senza dovervi salire, accompagnati dallo stesso architetto che, con la voce dell’attore Antonio Palumbo, ne racconta le fasi costruttive

Umberto Allemandi ricorda il geniale e intransigente architetto che restaurò il Castello di Rivoli

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr

Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

L’impiantito dell’ex Basilica è cavo e necessita di un serio restauro. I milioni di visitatori che ogni anno entrano nell’edificio accelerano il deterioramento delle strutture

Mostra altri