Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHITETTURA

Nella città di Kiruna, nel Nord della Svezia, uno dei più grandi edifici in legno del Paese, insieme con altre parti del centro storico, «migra» per l’avanzare nel sottosuolo di una gigantesca miniera di ferro

Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030

Mauro Marinelli si è aggiudicato il Wheelwright Prize 2025, promosso dalla Graduate School of Design dell’università statunitense e destinato a un progetto che esplora approcci innovativi all’architettura contemporanea

Per l’architetto e artista spagnolo scultura e pittura costituiscono un terreno di sperimentazione utile a verificare, esplicitandole, le dinamiche tra le forze che l’architettura attiva, controlla e sottende

I restauri della dimora settecentesca inizieranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, interessando anche i giardini storici

La prima parte del progetto riguarda il completamento delle iniezioni su tutti i lati del basamento della torre; la seconda prevede il restauro vero e proprio del fusto

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

È quanto prevede un accordo di partenariato tra il commissario straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Cde-Dtc Lazio

Articoli precedenti

Gli ultimi mesi del grande architetto, fra ipocondria, umor nero, cronaca, indagini e pettegolezzi su misteriosi amori

L’inaugurazione dei nuovi spazi è prevista per la fine di quest’anno; l’apertura definitiva al pubblico è scadenziata per l’estate 2026

Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, una mostra ripercorre l’avanguardia che nel Novecento coinvolse la città di Ivrea, dove prese piede un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro

Entro fine anno nel Duomo fiorentino verrà implementato un sistema, che si aggiunge a quelli esistenti, per preservare la sicurezza strutturale della grande cupola in muratura al mondo, prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicarlo su altre strutture storiche

La casa privata dell’architetto americano-canadese a Santa Monica è oggi oggetto di una reinterpretazione scultorea inedita prodotta in edizione limitata da Cahiers d’Art in collaborazione con de Pury

Minima mediterranea • Un’edificio che per architettura si apre su tanti fronti, dove poter dialogare, ascoltare, leggere o semplicemente riposare

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

Il ricordo di Francesco Bandarin, che all’Unesco ha collaborato a lungo con l’architetto scomparso il 6 luglio

Mostra altri