Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHITETTURA

Umberto Allemandi ricorda il geniale e intransigente architetto che restaurò il Castello di Rivoli

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr

Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

L’impiantito dell’ex Basilica è cavo e necessita di un serio restauro. I milioni di visitatori che ogni anno entrano nell’edificio accelerano il deterioramento delle strutture

L’edificio, cinquecentesco, si articola in due piani fuori terra dell’appartamento signorile e in un seminterrato per le attività agricole. Diventerà un luogo di accoglienza e lavoro

Articoli precedenti

Quest’anno il Governo ha tagliato i finanziamenti del Listed Places of Worship Grant Scheme, unico sostegno che gli edifici ecclesiastici della Chiesa d’Inghilterra ricevono regolarmente, mettendo a rischio le strutture e le opere d’arte che custodiscono

Le decorazioni interne, realizzate in diverse stesure, sono cronologicamente comprese tra il tardo Cinquecento e un periodo racchiuso tra il 1830 e l’inizio del Novecento

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Entro il 2028, l’Hôtel Mezzara nel XVI arrondissement, nel quartiere Auteuil, ospiterà la sede permanente dedicata al lavoro del maestro Art Nouveau che lo progettò a inizio Novecento

Nell’area di CityLife, evacuata la piazza sotto l’edificio di Zaha Hadid dopo il distacco parziale

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Il rapporto tra l’Italia e il suo mare è restituito in una moderna Wunderkammer dominata da una Quadreria in cui sono esposte decine di sezioni, planimetrie, schizzi e mappe, dal grande impatto visivo ma dalla difficile interpretazione

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Mostra altri