ARCHITETTURA

L'intervento interesserà le gallerie del West Range, circa un terzo dello spazio espositivo del museo londinese, per un totale di oltre 15mila metri quadrati e una spesa prevista che sfiora il miliardo di sterline

Il volume curato da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci presenta 384 edifici attraverso immagini e schede sintetiche con una prevalenza di opere di ambito privato

I laboratori dell’architetto ligure proposti agli studenti del Politecnico di Milano sono lo spunto per parlare delle sue opere internazionali, in una serie in prima visione

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Fondato dall'imperatore Giustiniano, è uno dei più antichi e celebri monasteri greco-ortodossi al mondo. Ora l’Egitto ha garantito la sua proprietà al Governo greco e potenzierà il turismo «sostenibile» nell'area

Dopo un secolo di degrado sono in corso i restauri della residenza a pochi passi dal Colosseo, riportando alla luce degli affreschi attribuibili alla scuola di Perin del Vaga

«Compito del design è promuovere la partecipazione alla narrazione e alla drammaturgia, in alleanza con la tecnologia. Per un museo “aumentato”»: è la proposta dello studio milanese. Ce ne parla Ico Migliore

Alla Biennale di Architettura previste oltre 750 partecipazioni individuali e di organizzazioni (dagli architetti ai matematici, dai cuochi agli agricoltori), e 66 nazionali, comprese quattro new entry: Repubblica dell’Azerbaigian, Sultanato dell’Oman, Qatar e Togo  

Articoli precedenti

L’architetta emiratina illustra il tema della mostra che sarà presentata nella prossima Biennale di Architettura: ridare voce ai contadini per reimmaginare il concetto di serra negli ambienti aridi

In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea  un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile  

Dopo il lungo periodo in stato di abbandono per i danni causati dal terremoto del 2012, un restauro di 5,3 milioni di euro ha permesso di riaprire al pubblico il maniero emiliano

Per la 24ma edizione dell’iniziativa, l’architetta ha progettato una struttura che richiama le tende Shamiyana per sollecitare un dialogo tra la natura permanente ed effimera dell’incarico

L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura, di cui i due architetti erano commissari. Boeri: «Sono sorpreso e molto turbato»

L’architetto e curatore, ex direttore di Hauser & Wirth, dopo le imprese in Angola e Mozambico sbarca in Thailandia con la filantropa e collezionista Marisa Chearavanont

L’infanzia in una famiglia di costruttori, il televisore di Franco Albini, i «days squat» del ’68 a Londra, la «disobbedienza» del Centre Pompidou. L’architetto genovese festeggia il 40mo compleanno del suo studio e ripercorre 87 anni di sogni diventati progetti

Dal Sud America all’Europa: tutti i maggiori progetti dell’architetto brasiliano che riuscì a coniugare i principi e gli stili del Novecento con l’arte del paesaggio

Mostra altri