Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicola Zanella
Leggi i suoi articoliCasa Cipriani inaugura Arte a Casa
Venerdì 24 maggio Casa Cipriani a Milano inaugura Arte a Casa, il suo progetto dedicato all’arte contemporanea che inizierà con un focus sulle gallerie milanesi, omaggiando il tessuto culturale della città.
Nathalie du Pasquier da Zazà Ramen
È Nathalie du Pasquier la protagonista della nuova stagione artistica di Zazà Ramen; ha infatti impreziosito il locale in via Solferino a Milano con un murale dal titolo «INTERCITY». Chi avrà il coraggio di cancellarlo?
Da Spazio Leonardo l’irriverente Josep Maynou
Spazio Leonardo ha inaugurato una nuova mostra nella sua sede di Porta Nuova a Milano. Il protagonista è l’artista catalano ironico e irriverente, Josep Maynou. La mostra intitolata «Se non ti piace cambialo», visibile fino al 24 settembre, è a cura di UNA Galleria.
Marco Lodola e Silvano Pupilla per Acqua Sant’Anna
Si è conclusa la mostra «Acqua. Liquida bellezza» nella Galleria Still a Milano, oltre 50 scatti di Silvano Pupella realizzati a Vinadio, in provincia di Cuneo, sede dello stabilimento di Acqua Sant’Anna Spa dal 1966. È la prima tappa di un ampio progetto di «culturalizzazione» dell’impresa. Prossimo step di questo viaggio nell’arte è la scultura «Per Aqua Ad Lucem», realizzata dall’artista Marco Lodola.
Il volume di Confindustria sulle Corporate Collection
Presentato il 6 maggio alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino Il Segno dell’Arte nelle Imprese, edito da Marsilio Arte, curato da Ilaria Bonacossa con Marianna Agliottone, Costantino d’Orazio e Marilena Pirrelli. Nato da un progetto di Confindustria, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno di Intesa Sanpaolo, è il primo volune a fare il punto sulle Collezioni Corporate italiane, con 287 pagine e 250 immagini dedicate a 57 imprese (di piccole e medie dimensioni).
Il Salone del Libro celebra Torino Capitale della Cultura d’Impresa
Nell’anno di Torino Capitale della Cultura d’Impresa, il Salone del Libro cittadino ha approfondito, con numerosi dibattiti nel Caffè Letterario dedicato, il ruolo della cultura come asset strategico nello sviluppo d’impresa. Tra gli ospiti intervenuti Francesco Antonioli, autore del libro, Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell’industria italiana, sul quale ha fatto il punto insieme a Marco Lavazza e Antonio Calabrò.
Altri articoli dell'autore
Andrea Martinucci firma nello stabilimento di Calenzano il secondo capitolo di «Pro-durre Futuro», il progetto di Aidaf per portare l’arte nelle aziende. Il racconto di Marina Nissim
Tosetti Value, uno dei più importanti Family Office europei, rivoluziona il rapporto tra economia e creatività. Con una collezione corporate dinamica, il progetto Prospettive e il premio fotografico ad Artissima, sostiene gli artisti e trasforma gli spazi aziendali in un hub di cultura e ricerca, alimentando un dialogo innovativo tra arte e strategia
Tra vigneti e visioni contemporanee, la tenuta San Leonardo affida la sua etichetta d’artista 2020 a Linda Fregni Nagler. Un progetto che unisce arte e vino nel segno della memoria, raccontato dai proprietari Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti
Decimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC