«Femme couchée qui rêve» (1929) di Alberto Giacometti

© Succession Alberto Giacometti. Vg Bild-Kunst, Bonn 2024

Image

«Femme couchée qui rêve» (1929) di Alberto Giacometti

© Succession Alberto Giacometti. Vg Bild-Kunst, Bonn 2024

Giacometti in casa Ernst

Anche il museo di Brühl festeggia il centenario del «Primo Manifesto Surrealista» con 70 lavori, tra cui sculture, dipinti, disegni e grafiche dello scultore svizzero

Nel 2024 si celebra il centenario del «Primo Manifesto Surrealista» scritto nell’autunno del 1924 da André Breton e tutta Europa (ma anche gli Stati Uniti) ha iniziato già dalla fine del 2023 a celebrarlo con una serie di esposizioni epocali, da Parigi a Vienna, da Bruxelles a Monaco, da Tubinga a questa di Brühl, dedicata allo scultore, pittore e disegnatore svizzero Alberto Giacometti (1901-66) che per un certo numero di anni vi militò, stringendo legami di amicizia con alcuni tra i suoi esponenti più rappresentativi che negli stessi anni erano di casa nella capitale francese. 

Non a caso «Alberto Giacometti. Scoperte surreali» è allestita, dal primo settembre al 15 gennaio 2025, nel Max-Ernst-Museum di Brühl, nel luogo natale di uno dei massimi esponenti del movimento d’avanguardia al quale Giacometti rimase a lungo legato anche per via di un’affinità artistica e per certi versi collaborativa che andò molto oltre la sua cosiddetta «fase ufficiale» surrealista, anche dopo la sua esclusione dal gruppo nel 1935 e i conseguenti distacco da Parigi e rientro in patria nella regione natale di Maloja. Ernst e Giacometti si conobbero a Parigi alla fine degli anni Venti nel gruppo di intellettuali e artisti che gravitava attorno ad André Breton: proprio come il suo collega tedesco, lo scultore svizzero vi si era trasferito all’inizio del decennio e i due, dedicandosi prevalentemente alla scultura, erano vicini di atelier. 

Con oltre 70 lavori, tra cui sculture, dipinti, disegni e grafiche di Giacometti, e frutto di una collaborazione dell’istituzione di casa con la Fondazione Giacometti di Parigi, la mostra si avvale della curatela di Friederike Voßkamp, direttrice delle collezioni del Max-Ernst-Museum Brühl del Lvr, e di Laura Braverman, curatrice dell’istituzione partner con sede a Montparnasse. Presenta suoi capolavori come «Le Couple» (1926), «Femme cuillère» (1927), «Boule suspendue» (1930), l’opera con la quale fu accolto nel cerchio dei surrealisti nel 1930, «Objet désagréable» (1931), «Le Nez» (1949) e «La Cage, première version» (1949-50), ed è integrata da numerose opere di Max Ernst e da un apparato di fotografie e documenti d’epoca che mettono in luce lo stretto legame, gli scambi e le diverse fasi del sodalizio amicale e professionale tra i due grandi artisti.

Alberto Giacometti ritratto da Rogi André nel 1935 circa. © Collection Fondation Giacometti, Parigi

Francesca Petretto, 30 agosto 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La fotografa dei «ritratti di luoghi» ritirerà il premio durante la Berlin Art Week. All’Akademie der Künste esposti fino a fine novembre 13 dei suoi scatti più famosi

 

 

Al Fridericianum la prima retrospettiva in Germania del pioniere della scultura afroamericana contemporanea

La Galerie Karsten Greve di Colonia accoglie la prima personale dell’artista statunitense che realizza dipinti astratti in stretta relazione con gli elementi naturali e lo scorrere del tempo

Rimane centrale la questione del nazismo, mentre si intende gradualmente affrontare quelle della storia del terrorismo di destra, del colonialismo, della cultura dell’immigrazione e dell’integrazione

Giacometti in casa Ernst | Francesca Petretto

Giacometti in casa Ernst | Francesca Petretto