Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SCULTURA

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

Ill libro di Elettra Flocchini, quasi in forma di romanzo, ripercorre e interseca il percorso artistico con la complessa vicenda umana dello scultore bresciano

Il Museo Gypsotheca accosta la «Testa di Teseo» con il modellino del gruppo scultoreo e il calco della sua versione finale

La città vuole distruggerlo per far posto ad alloggi a prezzi accessibili. Per gli attivisti il giardino è una «scultura fisica e sociale» protetta. Per preservarlo scendono in campo anche Martin Scorsese, Robert De Niro e Patti Smith 

Il riallestimento delle sale dedicate allo scultore parigino nel Musée des beaux-arts offrirà al pubblico uno sguardo sull’ambiente artistico in cui si formò

Creduto distrutto nei bombardamenti del ’44, il vaso cinerario della contessa Luise von Callenberg è stato recentemente ritrovato nel Complesso degli Eremitani 

Sembra che nessuno si opponga al trasferimento, ma la preziosa Madonna lignea del XII secolo continua a rimanere al Munda anziché tornare nella chiesa da cui è stata prelevata dopo il terremoto del 2009

Nell’ambito del programma di recupero del patrimonio del Paese che Intesa Sanpaolo porta meritoriamente avanti da 36 anni, lo spettacolare gesso di Canova, sezionato in pezzi dopo i danni dei bombardamenti, verrà restaurato e riesposto nella sua interezza

Articoli precedenti

L'ex direttore artistico del Kunstverein Göttingen lavorerà con tre curatrici del collettivo di Zagabria What, How & for Whom all'edizione del cinquantenario della grande manifestazione di arte pubblica che aprirà nel 2027

Per la prima volta a Roma sarà allestita, in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, una selezione di opere dell’artista rumeno nel Parco archeologico del Colosseo

Prima del trasferimento a Shanghai, il museo newyorkese ospita da fine febbraio la prima mostra incentrata sulle sculture realizzate tra il 1100 e il 1900, finalmente rivalutate

Lo storico dell’arte Marco Scansani ha identificato in una collezione privata parte di un rilievo in terracotta raffigurante il «Funerale della Vergine Maria», attribuito al maestro fiorentino. L’altra fu rubata dal Museo di Schifanoia nel 1921 ed è ancora dispersa

Un libro racconta il restauro e la storia del luogo più celebre delle Cappelle Medicee: tra sorprese e scoperte, anche i numerosi ripensamenti del maestro

Il cantiere «aperto» consente di continuare ad ammirare il Compianto nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi. Previsti anche basamenti ad azione antisismica e un nuovo impianto di illuminazione

Rimessa in sicurezza, ha riaperto 12 anni dopo il terremoto la Chiesa di San Domenico che racchiude uno splendido gruppo in terracotta 

Nato nel 2006 per offrire al visitatore un percorso sulla storia della scultura contemporanea, il museo materano si è arricchito nel tempo di nuove produzioni e donazioni per approfondire gli attuali linguaggi dell’arte plastica

Mostra altri