Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SCULTURA

È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940

La nona edizione della Triennale belga, che dissemina di sculture contemporanee la costa del Mare del Nord, si terrà da marzo a novembre. Il progetto curatoriale ispirato da una residenza in Sicilia

È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databili tra il XVI e il X secolo ma perlopiù settecentesche

Il museo milanese restaura a vista il calco in bronzo del gesso di Bartolini con Pirro nell’atto di scaraventare Astianatte

Arriva a Parigi una grande monografica dedicata a Troubetzkoy, l’artista italiano appartenente a una famiglia aristocratica trasferitasi in Lombardia a metà Ottocento: il principe interprete della natura

La scultura si inserisce all’interno di un più ampio progetto dello studio di architettura Foster+Partners in ricordo del monarca più longevo e rispettato della Gran Bretagna, che sorgerà a St. James’s Park

Termometro del mercato • Importanti mostre e riletture critiche riportano l’attenzione su grandi scultori italiani attivi tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento

Conosciuto popolarmente come «I Caragnon de San Peder», fu creato da un artista dell’Italia settentrionale vicino alla Scuola leonardesca

Articoli precedenti

Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

L’intervento è frutto di un progetto sinergico tra i Musei Civici di Treviso e la Gypsotheca Museo Antonio Canova di Possagno

In un volume di prossima uscita, Melania Spampinato ricostruisce la biografia della fotografa, giornalista, critica d’arte e curatrice danese, che seppe riconoscere il valore della sapienza artigianale locale e contribuì alla nascita del Museo dei Bozzetti

Proveniente dalla Certosa di San Niccolò a Maggiano, è ora stato allestito nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Museo Diocesano della città toscana

Il «David Apollo» del Museo Nazionale del Bargello di Firenze partecipa alla monografica organizzata dal Teylers Museum di Haarlem assieme a venti disegni e due bozzetti in cera e legno

PREMIUM

Conservato in una chiesa del Reatino, il manufatto è databile tra il 1285 e il 1289. Il restauro è stato finanziato da Intesa Sanpaolo. Altro recupero di qualche settimana fa in zona, quello di un affresco cinquecentesco di una Madonna con Bambino e santi

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

Mostra altri