SCULTURA

Sembra che nessuno si opponga al trasferimento, ma la preziosa Madonna lignea dell’XI secolo continua a rimanere al Munda anziché tornare nella chiesa da cui è stata prelevata dopo il terremoto del 2009

Nell’ambito del programma di recupero del patrimonio del Paese che Intesa Sanpaolo porta meritoriamente avanti da 36 anni, lo spettacolare gesso di Canova, sezionato in pezzi dopo i danni dei bombardamenti, verrà restaurato e riesposto nella sua interezza

L'ex direttore artistico del Kunstverein Göttingen lavorerà con tre curatrici del collettivo di Zagabria What, How & for Whom all'edizione del cinquantenario della grande manifestazione di arte pubblica che aprirà nel 2027

Per la prima volta a Roma sarà allestita, in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, una selezione di opere dell’artista rumeno nel Parco archeologico del Colosseo

Prima del trasferimento a Shanghai, il museo newyorkese ospita da fine febbraio la prima mostra incentrata sulle sculture realizzate tra il 1100 e il 1900, finalmente rivalutate

Lo storico dell’arte Marco Scansani ha identificato in una collezione privata parte di un rilievo in terracotta raffigurante il «Funerale della Vergine Maria», attribuito al maestro fiorentino. L’altra fu rubata dal Museo di Schifanoia nel 1921 ed è ancora dispersa

Un libro racconta il restauro e la storia del luogo più celebre delle Cappelle Medicee: tra sorprese e scoperte, anche i numerosi ripensamenti del maestro

Il cantiere «aperto» consente di continuare ad ammirare il Compianto nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi. Previsti anche basamenti ad azione antisismica e un nuovo impianto di illuminazione

Articoli precedenti

Rimessa in sicurezza, ha riaperto 12 anni dopo il terremoto la Chiesa di San Domenico che racchiude uno splendido gruppo in terracotta 

Nato nel 2006 per offrire al visitatore un percorso sulla storia della scultura contemporanea, il museo materano si è arricchito nel tempo di nuove produzioni e donazioni per approfondire gli attuali linguaggi dell’arte plastica

A Todi, città adottiva della scultrice newyorkese sin dal 1972, un parco scultura e una fondazione ne celebrano la memoria. L’anno prossimo anche il catalogo ragionato

Nella Galleria Lara, Alberto e Rino Costa, le sculture dell’artista lombardo, connubio tra arte e tecnologia, interagiscono con il pubblico instaurando un gioco di sguardi

L’intervento ha previsto la digitalizzazione di tutte le opere e la messa in sicurezza di impianti e strutture. L’anno prossimo sarà la volta dell'ampliamento di Carlo Scarpa

Nei suoi scritti, lo scultore marchigiano riesce a intrecciare la storia del nostro Paese alla ricerca della propria identità culturale e artistica, che si rivelò estremamente versatile

Con il restauro il retablo di Jan II Borman, conservato nella Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore per la quale fu commissionato da un ricco mercante lombardo, ha ritrovato la rara policromia originale. Fino al 2 febbraio è in mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini

Da tempo nella capitale austriaca si discute sulla sorte delle due statue: occorre ora vedere come evolveranno le cose nel nuovo quadro politico, delineato dalle elezioni del 29 settembre

Mostra altri