
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

A Genova si sono da poco concluse due mostre dedicate a Sinibaldo Scorza, pittore di scene di genere «avezzo a maneggiare la penna disegnando»
- Federica Mancini
- 14 settembre 2017
- 00’minuti di lettura

Gli animali vivi e palpitanti di Sinibaldo
A Genova si sono da poco concluse due mostre dedicate a Sinibaldo Scorza, pittore di scene di genere «avezzo a maneggiare la penna disegnando»
- Federica Mancini
- 14 settembre 2017
- 00’minuti di lettura
Federica Mancini
Leggi i suoi articoliLa prima, presso Palazzo Grimaldi della Meridiana, era una retrospettiva sulla sua opera pittorica; la seconda si riferiva al corpus grafico di Scorza conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso che Piero Boccardo e Margherita Priarone hanno scelto di esporre (si tratta di un centinaio di disegni) nelle teche storiche di Franco Albini al secondo piano di Palazzo Rosso.
Il catalogo di questa seconda mostra è un vero e proprio testo di studio, quarto esemplare della collana dei Quaderni di Palazzo Rosso.
Nell’ambito della storia del disegno la ricerca progredisce in continuazione. Nel caso di Scorza, la pubblicazione di composizioni religiose e degli studi di figure, tutti inediti e provenienti dal fondo Montecucco, porta a riconsiderare la sua attività grafica, per quanto alcuni disegni gli siano attribuiti in via ipotetica o alcuni raffronti non siano convincenti.
La varietà dei fogli (schizzi, studi preparatori, repertori di figure e di animali, composizioni preparatorie per stampe acquerelli e miniature) mostra poi che il modus operandi di Scorza: nel dipingere, l’artista ligure traeva costante ispirazione dai modelli sviluppati su carta, anche a distanza di tempo.
Lo studio della sua pittura non può prescindere da quello dell’arte grafica. Qui, l’immediatezza del gesto creativo emerge negli studi di animali, vero e proprio bestiario usato come repertorio figurativo da inserire nelle pitture. Il tratteggio rapido e sicuro degli studi a penna di animali, soprattutto di quelli colti dal vivo, conferma la lezione appresa dal maestro Giovanni Battista Paggi e anticipa l’eleganza di Giovanni Benedetto Castiglione.
Sinibaldo Scorza (1589 - 1631), «Avezzo a maneggiare la penna disegnando»
di Piero Boccardo e Margherita Priarone
128 pp., ill.
Sagep, Genova 2017
€ 24,00