Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La presentazione dei Caschi blu del mare alla Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum. Foto da Twitter: https://twitter.com/BorsaPaestum

Image

La presentazione dei Caschi blu del mare alla Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum. Foto da Twitter: https://twitter.com/BorsaPaestum

I paladini degli oceani: nascono i Caschi blu del mare

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Paestum (Salerno). La quattro giorni appena conclusa (27-30 ottobre) della XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico ha visto nascere i Blue helmets of the sea, i Caschi blu del mare, tenuti a battesimo dalle due presidenti Anna Arzhanova, della Confederazione mondiale attività subacquee (Cmas), fondata da Jacques-Yves Cousteau, e Silvia Costa, della Commissione cultura, istruzione, sport, giovani del Parlamento Europeo. Subito operativi «in Italia, in Europa e nel mondo, spiega la Costa, saranno a servizio della comunità al fine di riportare alla luce i nostri tesori archeologici sott’acqua e saranno pronti a intervenire dovunque nel mondo per salvaguardare e pulire i nostri mari».

«Vogliamo che i nostri tesserati di Cmas, ha specificato la Arzhanova, mettano dovunque nel mondo la loro capacità ed esperienza al servizio della cultura e della salvaguardia e pulizia del mare, Cmas opererà in sintonia con l’Unesco e con tutti i comitati scientifici, università e onlus formando un fronte comune che avrà come obiettivi quelli di recuperare i tesori nascosti sott’acqua e liberare e pulire i nostri mari».

Sì perché forse non tutti sanno che in acqua galleggiano gigantesche discariche di rifiuti a cielo aperto, vastissime isole di plastica (cinque solo le maggiori, grandi talvolta come continenti, sparse tra gli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano) che uccidono migliaia di specie marine e uccelli. Altro obiettivo è il sogno di dare un fondamento di realtà al mito di Atlantide, che teorie più recenti collocano proprio nel Mare Nostrum, tra Creta, Italia (Argentario, Sicilia o Sardegna) e Spagna. E ancora corsi di formazione per attività subacquee per migranti: nell’ambito del progetto MigrArti del Mibact partirà presto il primo corso pilota presso l’Istituto superiore Santa Caterina da Siena ad Amendola di Salerno.

La presentazione dei Caschi blu del mare alla Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum. Foto da Twitter: https://twitter.com/BorsaPaestum

Federico Castelli Gattinara, 02 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

I paladini degli oceani: nascono i Caschi blu del mare | Federico Castelli Gattinara

I paladini degli oceani: nascono i Caschi blu del mare | Federico Castelli Gattinara