Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

The Grand Palais des Glaces Autore: Didier Lefevre

Image

The Grand Palais des Glaces Autore: Didier Lefevre

Il Grand Palais si trasforma in uno spettacolare palazzo di ghiaccio

Dal 14 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, la navata monumentale del celebre monumento parigino si trasforma nuovamente nella Grand Palais des Glaces, la pista di pattinaggio più grande al chiuso d’Europa

Sophie Seydoux

Leggi i suoi articoli

Quando l’inverno arriva a Parigi, non è solo la Senna a illuminarsi di luci: anche il Grand Palais diventa un luogo incantato. Dal 14 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, la navata monumentale del celebre monumento parigino si trasforma nuovamente nella Grand Palais des Glaces, la pista di pattinaggio più grande al chiuso d’Europa, installata sotto la sua storica cupola di vetro. La pista copre oltre 2.700 m²: durante il giorno, la luce naturale filtra attraverso i vetri della cupola, disegnando riflessi delicati sul ghiaccio, mentre di notte lo spazio si anima in un’atmosfera festiva ricca di giochi di luce, DJ set e musica. Questo non è solo un momento per pattinare: è un evento con un’anima culturale, elegante e conviviale. La Grand Palais des Glaces non è una novità estemporanea: è una tradizione ormai consolidata nell’inverno parigino, un modo per far vivere agli stessi spettatori che ammirano quadri e sculture anche un’esperienza ludica, in un monumento storico.

Nelle ultime settimane la città ha ospitato alcune delle fiere d’arte più rilevanti del panorama globale, come Fine Art Paris, Paris Photo e Art Basel Paris, che ha visto radunare sotto il suo scheletro di ferro gallerie, collezionisti e curatori da tutti i continenti, rinnovando il ruolo della città nel sistema dell’arte mondiale. Accanto ai grandi appuntamenti fieristici, Parigi continua a reinventare i propri spazi simbolo, rendendoli attrazioni culturali e turistiche a tutto tondo.

Atmosfere diverse, per ogni momento della giornata

Mattina (10:00–13:00): ideale per famiglie e principianti, con una zona riservata ai più piccoli.

Pomeriggio (14:00–19:00): un momento più rilassato, perfetto per pattinare con calma sotto la luce naturale.

Sera/Notturna (dalle 20:00 alle 2:00): la pista si trasforma in una pista-da-ballare ghiacciata, tra DJ set, spettacoli luminosi e vibrazioni cosmopolite.

 

The Grand Palais des Glaces Autore: Didier Lefevre

Sophie Seydoux, 25 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Villa Bardini, a Firenze, la prima personale in Italia del massimo esponente della fotografia subacquea

Nel pantheon degli oggetti più iconici della storia del cinema, pochi accessori sono riconoscibili quanto il cappello a punta indossato da Margaret Hamilton nel ruolo della Wicked Witch of the West ne Il mago di Oz

È scomparso a Parigi il 13 novembre 2025, all’età di 70 anni, dopo una pneumopatia acuta, Guy Cogeval, storico dell’arte e direttore carismatico che ha segnato la vita museale francese

A Venezia il Padiglione dell’Arabia Saudita parlerà in tono sommesso ma profondo: In Minor Keys, come recita il tema scelto per la prossima Biennale Arte, sarà anche la chiave di lettura della ricerca di Dana Awartani, artista che più di ogni altra ha saputo coniugare la continuità del patrimonio islamico con il linguaggio della contemporaneità

Il Grand Palais si trasforma in uno spettacolare palazzo di ghiaccio | Sophie Seydoux

Il Grand Palais si trasforma in uno spettacolare palazzo di ghiaccio | Sophie Seydoux