Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Hilarie M. Sheets
Leggi i suoi articoliNew Haven (Usa). La principale opera d’arte dello Yale Center for British Art è l'edificio stesso, l’ultima realizzazione del grande architetto Louis I. Kahn (1901-74), che riapre l’11 maggio dopo un restauro durato 16 mesi delle sue gallerie e della sala congressi, oltre a miglioramenti dell’accessibilità, della sicurezza, degli impianti meccanici ed elettrici. Si tratta della terza fase di un progetto di conservazione da 33 milioni di dollari iniziato nel 2008.
George Knight, di Knight Architecture, che ha diretto il restauro, spiega: «L’idea che non mi ha fatto dormire la notte è stata come preservare l’edificio, così ricco sul piano architettonico, ed eseguire il nostro intervento chirurgico in modo da non sfigurare in alcun modo il paziente. Tutti noi conosciamo edifici modernisti che hanno subìto opere di rinnovamento rispondenti forse alle esigenze immediate degli utenti, ma che hanno comportato danni significativi all’architettura nel suo insieme».
L’edificio dello Yale Center for British Art venne inaugurato nel 1977 (tre anni dopo l’improvvisa morte di Kahn) per ospitare la donazione del collezionista e filantropo Paul Mellon alla Yale University, la più importante collezione di arte britannica fuori dal Regno Unito. Il restauro è stato frutto di un decennio di ricerche che hanno stabilito le priorità negli elementi da preservare e in quelli che potevano subire adattamenti. «Nei diversi atti amministrativi finalizzati al progetto di conservazione abbiamo stabilito ciò che riteniamo culturalmente importante in questa specifica struttura», dice Amy Meyers, che poco dopo essere diventata direttrice del centro nel 2002 ha commissionato il progetto (il primo del genere negli Stati Uniti) allo studio londinese Peter Inskip + Peter Jenkins Architects.
Il primo progetto di conservazione per una importante architettura moderna venne redatto nel 1993 per l’Opera House di Sydney. Nel 2002, si erano accumulate molte alterazioni dell’edificio di Kahn. Per esempio, fa notare Constance Clement, vicedirettrice del centro, a capo del comitato di conservazione, «Le maniglie delle porte erano state tolte e rimontate al contrario. Un pannello dell’ascensore era stato sostituito con un acciaio diverso da quello originario».
Ora gli spazi pubblici dei quattro piani dell’edificio risplendono, con la griglia di lucernari che illumina le gallerie di dipinti all’ultimo piano e i due cortili interni illuminati da luce naturale. I pannelli in legno che rivestono l’ingresso e la biblioteca, sbiaditi da anni di esposizione alla luce, sono stati ripuliti e riportati al color miele originario. I materiali naturali sono parte integrante e fondamentale dell’edificio: gli scoloriti lini belgi sulle pareti sono così stati sostituiti e nuove moquette in lana della Nuova Zelanda hanno preso il posto delle precedenti, consunte o sintetiche.

La Corte della biblioteca dello Yale Center for British Art dopo il restauro si presenta inondata dalla luce

I tramezzi delle gallerie al quarto piano sono sollevati da terra, come li aveva immaginati Kahn
Altri articoli dell'autore
Un nuovo Centro di accoglienza accanto alla sede ideata dal maestro italiano e il riallestimento delle opere
Mentre la casa museo è chiusa per ristrutturazione, una selezione di opere è riallestita nell’edificio di Marcel Breuer già sede del Whitney, poi Met Breuer, ora Frick Madison
La figlia dello scultore Joel Shapiro lancia la propria attività di consulenza artistica
600 milioni per lavori al Museum of Fine Arts, alla Menil Collection e al Moody Center