Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliUn ciondolo aureo noto come «Tudor Heart» è oggetto di una campagna di raccolta fondi lanciata dal British Museum, che ha coinvolto l’attore britannico Damian Lewis e la storica Mary Beard, allo scopo di raccogliere 3,5 milioni di sterline entro l’inizio del prossimo anno per acquisire questo prezioso cimelio storico ed evitare così che finisca in una collezione privata. Il pezzo era stato trovato da un cercatore di metalli dilettante in un campo del Warwickshire nel 2019.
«Non abbiamo assolutamente nulla di questa complessità o di questo tipo sopravvissuto dai primi anni del regno di Enrico VIII», ha dichiarato Rachel King, curatrice del British Museum per il Rinascimento europeo, in un’intervista a «The Art Newspaper». Nello stesso articolo King ribadisce che «la documentazione dei gioielli di questa epoca è stata limitata agli inventari e alle osservazioni dei dipinti di artisti come Hans Holbein il Giovane, ma qui abbiamo un esempio concreto».
Il «Tudor Heart» in oro 24 carati è decorato con una rosa e un albero di melograno, simboli associati a Enrico VIII e sua moglie Caterina d’Aragona, e reca le incisioni delle lettere «H» e «K».
In una dichiarazione, il direttore del British Museum Nicholas Cullinan ha affermato, rivolgendosi ai potenziali donatori: «Il Tudor Heart è forse uno dei pezzi più incredibili della storia inglese mai rinvenuti. Il vostro sostegno garantirà che questo tesoro unico e bellissimo sia conservato per la nazione, in modo che possa essere apprezzato e ispirare le generazioni future».
Charlie Clarke, il cercatore di metalli dilettante, ha trovato il tesoro storico sei anni fa dopo aver sentito un segnale acustico «insolitamente forte» provenire dal suo metal detector. Ha riferito che un’esperta di Birmingham a cui lo aveva portato era «tremante quando lo ha tenuto in mano, con la bocca aperta per lo stupore».
Il 18 ottobre il British Museum ospiterà il primo British Museum Ball, una nuova iniziativa di raccolta fondi per «celebrare lo status di Londra come una delle capitali culturali più importanti al mondo e stabilire un nuovo appuntamento clou nel calendario sociale internazionale».
Altri articoli dell'autore
Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone
Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica
Alcuni lavori di riqualificazione nel centro storico della città marchigiana riaprono la questione dell’edificio descritto dal celebre architetto romano nel De Architectura
Si è conclusa la prima parte delle ricerche condotte dalla Soprintendenza nell’antico insediamento palafitticolo laziale, con ritrovamenti di oggetti databili perlopiù all’Età del Bronzo recente