Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

GASPARE MELCHIORRI

È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940

Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.

Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese

L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo

Nel sito del Reatino una recente indagine ha portato alla scoperta di sepolcri romani sconosciuti e di una cisterna a cunicoli preromana, nel contesto di un elaborato sistema ipogeo

Il restauro della facciata e dei parapetti laterali della scala di accesso dell’edificio sconsacrato parte il 27 ottobre e dovrebbe terminare il 3 giugno del prossimo anno

Sono stati rifatti ex novo gli impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e climatizzazione e restaurate le pitture murali e le antiche pavimentazioni della celebre dimora

È stata siglata al Collegio Romano una convenzione tra il MiC, il Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare e il Commissariato Straordinario del Governo per i Campi Flegrei

Articoli precedenti

La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele

Tratta quattro principali aree tematiche la 23ma edizione del congresso dell’Igiic, che si tiene dal 9 all’11 ottobre nel capoluogo della Vallée

L’edificio sacro, situato a 850 m d’altitudine presso la vetta del Monte San Michele, in un luogo panoramicissimo, è stato oggetto di lavori di ripristino per complessivi 250mila euro

Gli ambienti storici della celebre residenza asburgica «sono molto più di un patrimonio architettonico: sono testimoni della nostra identità culturale», dice la direttrice Stella Rollig

La tavoletta (44x36 cm), acquistata per 100mila euro esercitando il diritto di prelazione, verrà esposta nell’area espositiva dedicata ad Antonello da Messina e alla sua bottega

Il punto su un progetto di recupero e riqualificazione di una chiesa rinascimentale, che terminerà nel 2027 e che coinvolge le giovani generazioni

Nella notte tra il 24 e il 25 settembre, settanta vigili del fuoco hanno lavorato per domare le fiamme che hanno devastato il castello di Médavy, nel dipartimento dell’Orne

I lavori nel complesso, già annunciati nel 2022, si avvalgono di oltre 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr, «per il restauro delle chiese di Licata». Previsto un intervento anche sulla Cappella dell’Infermeria

Mostra altri