Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GASPARE MELCHIORRI
Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione
In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno
Il lavoro segue quello su una pala d’altare con l’«Adorazione dei Magi» dello stesso autore. Ora è in cantiere il restauro di una tela del Garofalo
La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica
La decisione avrà effetto dall’inizio del prossimo anno. I monaci vi risiedevano in forma stabile dal 1968
Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»
Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli
Per celebrare il compleanno tondo dell’iconico personaggio di Astrid Lindgren, un allestimento presso lo Spazio Innov@zione di Cuneo, con il sostegno della Fondazione Crc
Articoli precedenti
La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni
La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno
Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace
L’intervento è frutto di un progetto sinergico tra i Musei Civici di Treviso e la Gypsotheca Museo Antonio Canova di Possagno
Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile
I lavori, a cui partecipa un’équipe italo-statunitense, si concentrano su un ampio settore del quartiere sud-occidentale della città. Saranno aperti ai visitatori
Il sito, nel dipartimento del Basso Reno, è quello dell’antica città di Hellelum o Helvetum, sulla strada che portava al «vicus» di Lahr, nel Baden-Württemberg. Scoperte anche tracce di un insediamento dell’Età del Bronzo
I braccianti e gli indigenti che giungevano alla mattina per chiedere protezione al «patronus» talvolta vi incidevano graffiti con carbone o strumenti appuntiti