Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

GASPARE MELCHIORRI

Nello spazio londinese della Galleria Ronchini alcune opere della serie «Nimbus» dell’artista olandese, metafore per una sorta di tensione tra presenza e assenza

L’allestimento in Triennale Milano ripercorre la carriera del poeta e performer americano grazie agli svariati documenti del suo ricco archivio, sotto il segno dell’interdisciplinarità

Da Sprüth Magers l’artista tedesco si fa ispirare dai maestri del passato, da Pieter Brueghel il Vecchio a J.M.W. Turner a Carl Gustav Carus

Negli spazi di Prada Rong Zhai a Shanghai, 26 opere dei due artisti illustrano gli anni in cui essi intrapresero la ricerca di nuove forme espressive e rigettarono istanze e materiali percepiti come paradigmi del passato

Alla galleria losangelina M+B dodici artisti reinterpretano le dinamiche sociali e psicologiche collettive di due secoli di storia del Paese sudamericano

Ha rappresentato gli Stati Uniti alla 60ma Biennale di Venezia; ora una rivisitazione di quel Padiglione sarà in mostra al Broad Museum di Los Angeles

Alla Fondazione Ferrero una personale dell’artista piemontese propone le sue opere «classiche» di rappresentazione dell’infanzia accanto a nuovi lavori sul paesaggio delle Langhe

A mezzo secolo dal furto in Polonia, la polizia olandese, grazie alla collaborazione di alcuni giornalisti e del detective d’arte Arthur Brand, ha ritrovato l’opera nella cittadina del Limburgo

Articoli precedenti

La necropoli era di pertinenza della chiesa di Sant’Angelo in Spatha, fondata nel 1078. Ora si cerca di capire per quanto tempo è stata utilizzata

Alla notizia della possibile scoperta nel Museo Spiš di Levoča di un marmo del maestro fiorentino, giunge una smentita, a stretto giro di posta, dell’avallo da parte dell’Opera di Santa Maria del Fiore

Da Acquavella a Palm Beach opere di Andre, Chamberlain, de Kooning, Diebenkorn, Kelly, Noland, Pollock, Riopelle e Smith, con un’attenzione particolare alla scultura

Era arrivato nel corso del secondo conflitto mondiale, nell’ambito di un’indagine commissionata dalle Ss per la rimisurazione del prezioso tessuto. Ora verrà restituito allo Stato francese

L’allestimento della filiale romana di Gagosian sottolinea le influenze che nell’immediato dopoguerra la bellezza e la devastazione del nostro Paese esercitarono sul fotografo newyorkese

La mostra meneghina ripercorre cronologicamente gli anni Sessanta dell’artista, seguendolo nei suoi spostamenti, da Londra a Milano, da Parigi a New York

La stagione primaverile della galleria Victoria Miro parte con le personali di due artiste, indo-britannica la prima, statunitense la seconda

Per tutto l’anno, fino a febbraio 2026, passeggiate, visite libere o guidate, aperture straordinarie e mostre per il compleanno tondo del maggior ateneo del Belgio

Mostra altri