Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GASPARE MELCHIORRI
L’intervento conclude una campagna di recupero delle opere del maestro avviata in occasione della monografica tenutasi nella città toscana nella prima metà del 2024
Finanziato per 1,4 milioni da Regione e Comune, sarà un percorso «esperienziale» per la conoscenza delle Tavole Eugubine
Il rinvenimento è avvenuto in un’area dove un tempo sorgeva l’imponente Porticus Trisigmentata. Ne ha dato notizia il sindaco Gualtieri su Facebook
Il sito è molto probabilmente legato a una famiglia nobile di epoca vichinga
Edvige Corbelli, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri, spiega da che cosa si evince la tesi che lei sostiene in un articolo pubblicato su una rivista scientifica specializzata
Lo ha detto il ministro Giuli nella metropoli partenopea, a margine di una giornata dedicata a «L’economia della cultura» e ospitata dal Teatro San Carlo. Nel 2025 a Napoli attesi 20 milioni di turisti
Il riallestimento, curato dall’Istituto per il Teatro e il Melodramma, si snoda tra lettere, fotografie, copioni, documenti amministrativi, locandine e materiali d’epoca
Emanuele Amodei, presidente di Palazzo Spinelli, è stato nominato vicesegretario generale della Iasda, l’Alleanza internazionale per lo sviluppo sostenibile delle arti
Articoli precedenti
In calendario per il prossimo ottobre, l’allestimento, a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini, è stato concepito appositamente per Palazzo Morando, sede della mostra
Una nuova fondazione ripropone l’esperienza del circuito Chorus, aprendo gratuitamente 20 edifici ecclesiastici monumentali
Centro dell’intera operazione è il restauro della Iulia Felix, la nave romana scoperta nel 1986 a sei miglia dalla costa
I funzionari della Soprintendenza hanno effettuato un sopralluogo preliminare al progetto di ripristino della scultura seicentesca
Interventi per un costo complessivo di oltre 2 milioni di euro alla dimora e ai giardini storici del sito, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2013
Nell’occasione della presentazione di un nuovo marchio, è stato reso pubblico il contenuto di una ricerca realizzata da Makno
Il 19 giugno, alla presenza del direttore del Palazzo Ducale di Urbino Luigi Gallo, si illustreranno al pubblico i risultati delle ricerche concluse e di quelle ancora in corso
Secondo una ricerca, vincitrice del Premio Aspen Institute Italia, «davanti a eventi estremi, risposte che si basino solo su misure fisiche, come le dighe, non sono più sufficienti»