Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Courtesy of Christie’s

Image

Courtesy of Christie’s

Il debutto degli MM Art Indices

Verso una maggiore consapevolezza del mercato dell’arte grazie ad un sistema di indici basato su metodologie accademiche consolidate e su dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta internazionali

Andrea Rurale

Leggi i suoi articoli

Il recente lancio degli MM Art Indices, sviluppati in collaborazione tra la SDA Bocconi School of Management e la Cheung Kong Graduate School of Business (CKGSB), rappresenta un momento fondamentale per l’analisi e la comprensione del mercato dell’arte. Per la prima volta, un sistema di indici, basato su metodologie accademiche consolidate e su dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta internazionali, consente di tracciare in modo scientifico e comparabile l’andamento dei prezzi e le dinamiche di lungo periodo.

 Questo progetto è frutto della collaborazione tra Mei Jianping (CKGSB), uno dei massimi esperti internazionali nel campo della finanza e dell’arte, Brunella Bruno (SDA Bocconi), specialista in mercati finanziari, con la collaborazione di Marco Luchetti, Pietro Notaro, Marco Peron e Kirill Rudnev. Insieme, abbiamo lavorato alla creazione di uno strumento che ambisce a colmare una lacuna storica: quella di un mercato dell’arte che, pur muovendo capitali sempre più ingenti e attirando un numero crescente di collezionisti e investitori, resta frammentato e privo di strumenti di misurazione trasparenti e condivisi. Gli MM Art Indices, che comprendono analisi continentali (Europa, Americhe e Asia-Africa-Oceania), approfondimenti sul mercato cinese e nuovi indicatori su sentiment e liquidità, offrono un quadro completo e rigoroso delle tendenze globali. I risultati sono illuminanti: se da un lato l’Europa conferma un andamento stabile ma privo di slanci significativi negli ultimi 25 anni, dall’altro le regioni emergenti, come l’Asia, mostrano una crescita impetuosa seguita da brusche correzioni, riflettendo sia le opportunità sia i rischi tipici di mercati in rapido sviluppo. Anche il confronto con il mercato azionario evidenzia elementi cruciali: negli ultimi quindici anni, l’arte ha visto rendimenti contenuti o negativi, mentre i mercati finanziari hanno beneficiato di una fase di espansione prolungata.

Questi dati, tuttavia, non vanno letti esclusivamente in chiave finanziaria. L’andamento dei prezzi dell’arte riflette trasformazioni economiche, politiche e culturali globali: dalla crescita delle economie asiatiche, che ha trainato il collezionismo regionale, alle crisi economiche e sanitarie che hanno inciso sulla liquidità e sulla fiducia dei mercati. Interpretare queste dinamiche richiede un approccio interdisciplinare, che unisca competenze economiche, storiche e gestionali. In questo senso, la nascita dell’Art Market and Finance Monitor alla SDA Bocconi si propone come un laboratorio permanente di ricerca e analisi, volto a sviluppare indici specifici per Paesi europei, segmenti artistici e indicatori di sentiment e liquidità. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, fornire strumenti utili a collezionisti, operatori e investitori per compiere scelte più consapevoli; dall’altro, contribuire alla trasparenza e alla sostenibilità di un mercato complesso, in cui la componente passionale si intreccia inevitabilmente con logiche economiche. Gli MM Art Indices rappresentano dunque solo il punto di partenza di un percorso più ampio. La ricerca accademica, con il suo rigore metodologico, può e deve offrire al mercato dell’arte un contributo concreto, superando la frammentarietà informativa e fornendo basi solide per interpretare il presente e pianificare il futuro. È questa la direzione che SDA Bocconi intende intraprendere, costruendo un ponte fra la conoscenza scientifica e le esigenze reali degli operatori e promuovendo una cultura del mercato dell’arte fondata sulla competenza e sulla consapevolezza.

 

Andrea Rurale, 04 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

 Come si può stabilire se un prezzo è congruo? Su quali basi si può valutare il potenziale rendimento di un acquisto? Dove reperire informazioni affidabili?

Il debutto degli MM Art Indices | Andrea Rurale

Il debutto degli MM Art Indices | Andrea Rurale