Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Marco Introini, «Capitanata, Cerignola (Foggia). Veduta della campagna dalla SP83»

© Marco Introini

Image

Marco Introini, «Capitanata, Cerignola (Foggia). Veduta della campagna dalla SP83»

© Marco Introini

Il paesaggio come progetto culturale

Il volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, offre una riflessione aggiornata sulle politiche paesaggistiche in Italia, a vent’anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti è il titolo del volume (109 pp.), a cura di Alessandra Ferrighi, che propone una riflessione aggiornata sulle politiche paesaggistiche in Italia, a vent’anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Al centro, il bilancio dell’esperienza della copianificazione tra Stato e Regioni e l’efficacia dei «Piani paesaggistici» come strumento per una gestione più consapevole e integrata del territorio.

Il lavoro nasce da un progetto di ricerca promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Un percorso articolato che, attraverso l’analisi di dati territoriali, interviste a esperti e momenti di confronto, restituisce un quadro complesso ma ricco di potenzialità. Emergono disomogeneità applicative e nodi ancora irrisolti, ma anche pratiche virtuose che mostrano come sia possibile coniugare tutela, sviluppo e partecipazione attiva delle comunità.

Il paesaggio non è solo eredità culturale, ma risorsa strategica per il futuro del Paese. Una visione condivisa, fondata su sostenibilità ambientale e qualità progettuale, può garantire un equilibrio tra trasformazione e conservazione, generando valore sociale e culturale.

Il libro rappresenta un utile strumento di approfondimento e orientamento, pensato per studiosi, professionisti e operatori del settore. Un contributo concreto al dibattito nazionale, che invita a ripensare il rapporto tra politiche pubbliche e territorio in chiave partecipata e responsabile.

La copertina del volume

Alessia De Michelis, 22 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo Nazionale di Fotografia espone le riflessioni di Luca Campigotto, Federico Clavarino, Sabrina D’Alessandro, Linda Fregni Nagler, Alessandro Sambini, Alessandra Spranzi e Paolo Ventura sul rapporto tra ottava arte e scrittura in versi

A mostra conclusa («Arte Salvata» ha registrato 26mila ingressi), il museo di Mestre annuncia quattro appuntamenti che accompagneranno la storia del Presidente della Repubblica

Nello spazio espositivo milanese è allestita una collettiva che riflette sul concetto di connessione e identità, di perdita e memoria, a partire dal prefisso internazionale del Paese

Dal 26 al 28 settembre un ricco palinsesto trasversale, tra talk, podcast dal vivo, mostre, workshop e spettacoli, coinvolgerà la città di Torino

Il paesaggio come progetto culturale | Alessia De Michelis

Il paesaggio come progetto culturale | Alessia De Michelis