PAESAGGIO
Oltre 100mila chilometri quadrati di terre selvagge e specchi d’acqua, un vastissimo sistema naturale, ospita un mosaico diversificato di comunità vegetali e una vasta gamma di fauna marina e terrestre
La casa di profumi parigina lancia la sua fondazione d’impresa, guidata dalla volontà di promuovere progetti legati alla natura e all'arte. Per il 2025 l’azienda sta già sostenendo cinque progetti, tra cui la valorizzazione dei giardini di Villa Medici a Roma
Fra arte, cambiamenti climatici e folklore, Luigi Latini e Simonetta Zanon mettono per iscritto l’analisi su un elemento a cui siamo collegati sin dall’antichità, esito delle Giornate Internazionali del Paesaggio 2023
Alla Biennale di Architettura previste oltre 750 partecipazioni individuali e di organizzazioni (dagli architetti ai matematici, dai cuochi agli agricoltori), e 66 nazionali, comprese quattro new entry: Repubblica dell’Azerbaigian, Sultanato dell’Oman, Qatar e Togo
In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile
Dedicata alla salvaguardia «dei luoghi più preziosi del mondo», l'organizzazione non profit indipendente è stata fondata nel 1965 da un colonnello americano in pensione. Quest'anno, ai 29 siti internazionali da tenere d'occhio, perché minacciati dai cambiamenti climatici, dall’overtourism o dalle guerre, si aggiunge il nostro satellite: anche i resti dei primi sbarchi dell'uomo, infatti, sono da preservare
Il finanziamento di 2 milioni di euro da parte della Regione permetterà alla Fondazione che si occupa della valorizzazione del sito di Aquileia di acquisire ben 18 ettari di territorio, che si aggiungono ai 20 attuali
Dal Sud America all’Europa: tutti i maggiori progetti dell’architetto brasiliano che riuscì a coniugare i principi e gli stili del Novecento con l’arte del paesaggio
Articoli precedenti
Mentre Luigi Ghirri offre il calcio d’inizio a «The Large Glass», lettura firmata dall’artista statunitense Da Corte di alcune opere della collezione permanente del museo, la mostra di Guidi apre un piano sequenza lungo quasi sessant’anni di carriera. E dal blu profondo al bianco flash, i panorami si mescolano
Firmato il nuovo accordo tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi per la gestione del bene. Già da quest’anno nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici
Molte le strutture distrutte, mentre le gallerie e i musei che sono lontani dagli incendi chiudono e cancellano eventi a causa dello stato di emergenza, del fumo pericoloso e dei venti forti
Attualmente chiuso, il polmone di Napoli vedrà un intervento sugli esemplari arborei, la riprofilatura delle aiuole, il rifacimento dei tappeti erbosi, la sostituzione della pavimentazione e il restauro della cancellata. Il tutto grazie ad un finanziamento del MiC
Oltre 120 opere di 80 artisti chiariscono che le interpretazioni del genere non sono affatto innocue, ma reagiscono a evoluzioni e involuzioni del mondo che li circonda
Dopo due anni di lavori diretti da Paolo Pejrone, per gli aspetti botanici, e Alessandra Raso, per quelli archiettonici, torna visitabile l’Orto Giardino della Chiesa del Santissimo Redentore, affidato alla Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo
Costruita in soli 3 anni dal Piermarini per Maria Teresa d’Austria, è gigantesca: 724 ettari, 722 stanze, l’Autodromo, il golf, «il mare dei monzesi», 1,2 milioni di alberi, 32 cascine e ville... Il neodirettore Bartolomeo Corsini anticipa strategie e progetti per il futuro
L’incidenza è diffusa tra i continenti: figurano, tra gli altri paesi, la Cina, l’Australia, il Regno Unito e la Francia