Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

PAESAGGIO

PREMIUM

Rivendicata da Trump, la più vasta isola del mondo, grande sette volte l’Italia, vanta una storia millenaria e conserva un ricco patrimonio naturale, ma anche culturale con ben tre siti dell’Unesco

Il volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, offre una riflessione aggiornata sulle politiche paesaggistiche in Italia, a vent’anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio

PREMIUM

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana

È quanto riporta uno studio pubblicato dal World Resources Institute (Wri) e dall’Unesco. La tendenza può arrestarsi o attenuarsi attuando le «giuste politiche»

L’Associazione per l’Economia della Cultura lancia un ciclo di conferenze sulle innovazioni delle tecnologie nel mondo della cultura

PREMIUM

Nell’ambito del circuito Terre Borromeo i due ruderi su isolotti del Lago Maggiore il 28 giugno aprono al pubblico che li raggiungerà in barca e percorrerà un itinerario sospeso. Un apparato multimediale illustrerà la bellezza della «non-ricostruzione» di questo museo di sé stesso

In sei giorni, dal 16 al 21 giugno, il colosso metallico verrà smontato, liberando così dalla propria presenza il panorama cittadino

Articoli precedenti

Il celebre giardino storico della villa-museo emiliana è stato restaurato. Armonizza al suo interno tre diversi modelli di giardino: all’italiana, all’inglese e contemporaneo 

Con l’intervento di restauro sono stati messi a dimora oltre diecimila alberi. La presenza più importante è probabilmente quella del monumentale e secolare Canforo

I paesaggi recenti dell’artista marchigiano appartengono a una lunga catena di immagini indissolubilmente legate che vanno da Tiziano a Klee, Mondrian, Morandi e Steinberg.

La stipula è stata firmata a Venezia in occasione del quarto Festival delle Regioni. Ora entro il 15 giugno la Commissione nazionale italiana per l’Unesco potrà valutare il dossier di candidatura

Riduzione del personale e annullamento dei programmi di sovvenzione mettono a rischio la conservazione e la ricerca anche in ambito archeologico

Il volume di Lorenzo Sartorio ci trasporta all’interno di diciotto opere paesaggistiche che, da Nord a Sud, sono capaci ancora oggi di sorprendere per i numerosi interrogativi che sollecitano

L’attuale curatrice degli spazi esterni della Rubenshuis, Klara Alen, ha tratto ispirazione dal dipinto «La passeggiata nel giardino» e dagli archivi notarili del XVII secolo per la rigenerazione, costata 2,58 milioni di euro erogati da Città di Anversa e Visitflanders

Oltre 100mila chilometri quadrati di terre selvagge e specchi d’acqua, un vastissimo sistema naturale, ospita un mosaico diversificato di comunità vegetali e una vasta gamma di fauna marina e terrestre

Mostra altri