Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicola Zanella
Leggi i suoi articoliFucine Umbre è un’azienda che ha sede a Terni e che produce componenti per il settore aerospaziale, dal 2020 per una folgorazione improvvisa del suo presidente e CEO Antonio Alunni, ospita anche una collezione di arte contemporanea. Ma a cosa serve un’opera d’arte in azienda? «A ispirare chi ogni giorno lavora». Alunni vede un parallelismo tra artista e imprenditore, entrambi degli innovatori. Ma anche tra le opere e ciò che produce la sua azienda: sculture industriali, con una potenza estetica e non solo una mera funzione meccanica. Mondi lontani che invece dialogano benissimo condividendo più di quello che si è portati a credere. A Fucine Umbre molte opere parlano del rapporto tra uomo e lavoro, come la grande tela di Chiara Sorgato «Terni, una storia industriale / siderurgia» o come un dipinto del 1932 di Ferruccio Ferrazzi «Studio per l'arazzo della corporazione dell'industria», creando una sorta di rapporto simbiotico tra contenuto e contenitore. Una fucina di capolavori!

Ferruccio Ferrazzi, Studio per l’Arazzo della Corporazione dell’Industria, 1932
Altri articoli dell'autore
Andrea Martinucci firma nello stabilimento di Calenzano il secondo capitolo di «Produrre Futuro», il progetto di Aidaf per portare l’arte nelle aziende. Il racconto di Marina Nissim
Tosetti Value, uno dei più importanti Family Office europei, rivoluziona il rapporto tra economia e creatività. Con una collezione corporate dinamica, il progetto Prospettive e il premio fotografico ad Artissima, sostiene gli artisti e trasforma gli spazi aziendali in un hub di cultura e ricerca, alimentando un dialogo innovativo tra arte e strategia
Tra vigneti e visioni contemporanee, la tenuta San Leonardo affida la sua etichetta d’artista 2020 a Linda Fregni Nagler. Un progetto che unisce arte e vino nel segno della memoria, raccontato dai proprietari Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti
Decimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC